fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Riva

Anatomia Clavis et Clavus Medicinae. Storia dell'anatomia nell'Università di Cagliari
35,00

Federico Lombardo. Il viaggio. Ediz. italiana e inglese

Federico Lombardo. Il viaggio. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 114

Il lavoro di Federico Lombardo si muove da tempo lungo due diverse direzioni solo apparentemente divergenti dal punto di vista stilistico, che prendono entrambe le mosse dalla ricerca originaria dell'artista sulla figura umana, sulla permanenza dell'iconologia classica nella sensibilità contemporanea, e sulle riflessioni relative al mutevole rapporto tra reale e virtuale nell'era dell'onnipresenza dei mezzi tecnologici. Da un lato un linguaggio scabro ed essenziale, dall'altra un complesso apparato compositivo e iconografico, che mescola con armonia e grande coerenza formale, frammenti di realtà contemporanea con riferimenti alla grande pittura italiana delle origini.
25,00

Claudia Marchetti. Sculture 2004-2006

Claudia Marchetti. Sculture 2004-2006

Alessandro Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2006

pagine: 64

20,00

Cere. Le anatomie di Clemente Susini dell'università di Cagliari

Cere. Le anatomie di Clemente Susini dell'università di Cagliari

Alessandro Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2007

pagine: 220

Alessandro Riva, studioso esperto di cere anatomiche, presenta le cere di Clemente Susini conservate a Cagliari, autentica testimonianza di una stagione della scienza italiana. La collezione, si tratta di originali di cui non esistono copie, fu acquistata tra il 1801 e il 1805 dal giovane anatomista sardo Francesco Antonio Boi, per volere di Carlo Felice. Boi, che ebbe la possibilità di soggiornare a Firenze, dove gli studi anatomici fiorivano presso l'arcispedale di Santa Maria Nova sotto la guida di Paolo Mascagni e Felice Fontana, commissionò le cere al Susini, partecipando anche alle dissezioni che venivano riprodotte personalmente dal Susini. Il libro presenta una panoramica completa sulle cere, analizzandole anche come un'autonoma forma d'arte e raffrontandole con la collezione del Museo di Fisica e Storia Naturale "La Specola" a Firenze e con altre opere conservate in musei e siti italiani ed europei. Oltre al ricco apparato iconografico, sono presenti saggi di approfondimento sulla storia della collezione, sulla storia della ceroplastica anatomica e no, le sue applicazioni mediche, scientifiche e artistiche, un percorso che va dall'utilizzo delle cere come offerte votive.
56,00

Contemporary art & other bagatels

Contemporary art & other bagatels

Alessandro Riva

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 124

25,00

Marcus Jansen

Marcus Jansen

Alessandro Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2014

pagine: 64

Nato a New York City nel 1968, Jansen ha trascorso i suoi primi anni nel Bronx, il quartiere nero più duro e più caotico dell'intera area urbana newyorchese. È lì, racconterà lui stesso, che iniziò precocemente a vedere New York "come una grande tela, dove le persone costantemente si esprimevano creativamente su di essa" "as a like a huge canvas, where people were constantly expressing themselves creatively on it". "La mia prima influenza", dirà, "fu semplicemente New York. La città in se stessa è un'opera d'arte. Ovunque si guardi si trova una combinazione di graffiti e vecchie architetture. È un fantastico mix dell'espressione umana". La chiave del lavoro di Jansen, oggi, andrebbe probabilmente individuata in questo suo "riconoscere", fin da giovane, se non addirittura da bambino, lo spettacolo del reale, in maniera naturale, spontanea, come un "incantesimo" che sembrava avviluppare al contempo lui e le persone che incontrava sul suo cammino; e nel suo saperlo poi trasformare, da adulto, in magniloquente metafora artistica.
25,00

Superheroes 2.0

Superheroes 2.0

Alessandro Riva, Silvia Fabbri

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

Proprio mentre il cinema e la tivù celebrano le ultime puntate delle intramontabili saghe dei supereroi tradizionali, anche l'arte contemporanea, da qualche tempo, ha preso a occuparsi con più costanza degli invincibili eroi di carta. Reinterpretandoli a modo suo. Il libro della mostra, che si è tenuta a Forte dei Marmi e Pietrasanta, racchiude oltre 30 artisti italiani e internazionali che raccontano la loro personale visione del mondo dei supereroi, tra ironia, divertimento, disincanto e anche un po' di provocazione. Artisti: Dario Arcidiacono, David Bacter, Matteo Basilé, Sara Baxter, Paolo Buggiani, Massimo Caccia, Felipe Cardena, paolo Cassarà, Antonio Cugnetto, Dast, Antonio De Luca, Francesco De Molfetta, Desiderio, Nicola Di Caprio, Dorian X, Fidia Falaschetti, Simone Fazio, Max Ferrigno, Massimo Festi, Alex Folla, Massimo Festi, Alex Folla, Franko B, Giampaolo Frizzi, Stefano Gentile, Massimo Giacon, Robert Gligorov, Svitlana Grebenyuk, Hiroto Kitagawa, Elia Mantovan, Stefano Mezzaroma, Anna Muzi, Tomoko Nagao, Ozmo, Pao, Max Papeschi, Domenico Pellegrino, Gianluca Sbrana, Elena Trailina, Tvboy, Giuseppe Veneziano, Stefano Zattera, Andrea Zucchi.
20,00

Carla Mura

Carla Mura

Alessandro Riva

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 112

Cagliaritana, Carla Mura ha iniziato, fin dai primissimi anni Duemila, a lavorare con materiali insoliti, guardando all'esperienza dell'informale americano e facendo sua la necessità di andare oltre la figurazione, calandosi mani e piedi nel lavoro pittorico in maniera spontanea e autentica: senza, cioè, mediazioni intellettualistiche o teorizzazioni a priori del proprio operare, ma cercando, innanzitutto, il suo personale (e originale) approccio alla pratica artistica - quello che, fin dal principio, la caratterizzasse e la definisse, a partire dal linguaggio utilizzato, prima ancora che da questioni stilistiche o meramente contenutistiche. Ma è con la scoperta (casuale, come avviene spesso con le scoperte importanti, non di rado improntate a un concetto di serendipità), di quello che diventerà in seguito il suo mezzo peculiare - il filo di cotone, un filo d'un tipo raro, particolare e pregiato -, che il lavoro di Carla Mura entra in una fase di maturazione e di forte riconoscibilità.
20,00

P.I.S.A.N.I. Painter, Italian, Sculptor, Artist, Novelist, International

P.I.S.A.N.I. Painter, Italian, Sculptor, Artist, Novelist, International

Alessandro Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 112

"Che cos'è il segno, questo elemento primordiale, elementare, fondante dell'intero sistema del reale, così come siamo abituati a conoscerlo e a praticarlo fin dagli albori di tutta la storia della civiltà - che è, anzitutto, storia di segni e di simboli, oltre che dei sentimenti e delle pulsioni degli uomini, che di quei segni e di quei simboli si sono serviti per costituire tra loro situazioni e relazioni, vuoi d'amicizia, d'amore, di potere, di alleanza, anche di guerra, d'odio e d'inimicizia, e infine di ragionamento e di traduzione artistica e poetica sul mondo stesso? Che cos'è, dunque, questo grafismo elementare, apparentemente semplice e allo stesso tempo complessissimo da interpretare, non sempre traducibile con i parametri del "verosimile" o del "realistico", non sempre incasellabile in categorie prestabilite, che è appunto il segno, il segno puro, libero, spontaneo strana, meravigliosa astrazione che rimanda, seppure in via metaforica, al nocciolo fondante della nostra esistenza terrena, al nostro segreto rapportarci con gli altri e col mondo."
25,00

Franca Pisani. Palmyra

Franca Pisani. Palmyra

Alessandro Riva

Libro: Cartonato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2017

"Che cos’è il segno, questo elemento primordiale, elementare, fondante dell’intero sistema del reale, così come siamo abituati a conoscerlo e a praticarlo fin dagli albori di tutta la storia della civiltà – che è, anzitutto, storia di segni e di simboli, oltre che dei sentimenti e delle pulsioni degli uomini, che di quei segni e di quei simboli si sono serviti per costituire tra loro situazioni e relazioni, vuoi d’amicizia, d’amore, di potere, di alleanza, anche di guerra, d’odio e d’inimicizia, e infine di ragionamento e di traduzione artistica e poetica sul mondo stesso?". Franca Pisani inizia con la parola, frantuma poi la parola in segno, e infine mescola parola e segno in un tutt’uno organico, coerente. Parola e segno: è qua, in queste due colonne portanti della conoscenza umana del mondo e sul mondo, che si gioca il rapporto di Franca Pisani con l’espressione artistica.
30,00

Anatomia dell'apparato locomotore. Volume Vol. 2

Anatomia dell'apparato locomotore. Volume Vol. 2

Francesco Bettinzoli, Alessandro Riva, Peter Groscurth

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scienza Medica

anno edizione: 2002

pagine: 50

45,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.