fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Del Puppo

Lacerba 1913-1915. Volume 1

Lacerba 1913-1915. Volume 1

Alessandro Del Puppo

Libro

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2000

pagine: 304

18,08

Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento

Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento

Alessandro Del Puppo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 264

I rapporti del pittore Carlo Carrà con il mondo degli anarchici e dei socialisti rivoluzionari di Milano e poi, repentino, il suo innamoramento per Giotto. La pedagogia di Ardengo Soffici a favore d'una modernità italiana. Le scelte di Mario Sironi durante e dopo la grande guerra. L'idioma vernacolare di Giorgio Morandi negli anni Venti. Il futurismo che si fa museo. Questo libro scruta nell'anima di una generazione straordinaria, che ha avuto a disposizione gli strumenti per sovvertire le tradizionali categorie artistiche di forma, tempo e spazio, e per portare l'Italia nel cuore del Novecento. Una generazione che però, più di ogni altra in Europa, si è trovata stretta fra le proprie fragili radici internazionali, l'esperienza della guerra e l'integrazione istituzionale in seno alla cultura nazionalista del fascismo. Il modernismo italiano si mostra così come uno snodo cruciale della storia dell'arte, imperniato in una tensione tra la volontà di avviare un progetto di autonomia formale e il recupero di valori sociali e politici, nei modi, anche paradossali, che i decorsi ideologici del Novecento non di rado hanno crudelmente dimostrato.
24,00

L'arte contemporanea. Il secondo Novecento

L'arte contemporanea. Il secondo Novecento

Alessandro Del Puppo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 255

Gli oggetti e le idee che concorrono all'odierna nozione di arte contemporanea sono cambiati negli ultimi cinquant'anni più che in tutti i secoli precedenti. Sappiamo che significano qualcosa, ma è sempre più difficile dire che cosa. Di volta in volta, l'opera d'arte può aderire nel modo più ossequioso all'economia di mercato oppure innescare una viscerale critica ai suoi meccanismi. È una merce omologata al flusso del capitale globale e al tempo stesso un formidabile strumento di resistenza. Nel bene e nel male, essa ci appare come un linguaggio di questo mondo. Ma è ancora possibile comprendere oggi lo sviluppo dell'arte contemporanea entro le tradizionali categorie della storia dell'arte? Percorrendo lo spazio compreso fra l'inventario e il diario (opere, mostre, fonti e modelli da un lato; intenzioni, ragionamenti e aspettative degli artisti e del pubblico dall'altro), questo libro prova a seguire le vicende dell'arte del secondo Novecento lungo due traiettorie. La prima analizza l'esaurirsi della tradizionale narrazione in termini evolutivi e di avvicendamenti stilistici caratteristica del modernismo. La seconda ricostruisce lo spettacolare pluralismo estetico affermatosi dagli anni Sessanta in avanti. Assistiamo cosi a fenomeni che nascono, coesistono, si sovrappongono e svaniscono, depotenziando ogni tentativo di egemonia culturale. Ne emerge un'inedita geografia, questa volta mondiale, dell'arte contemporanea.
34,00

L'avanguardia intermedia. Cà Pesaro, Moggioli e la contemporaneità a Venezia 1913-2013
18,00

Egemonia e consenso. Ideologie visive nell'arte italiana del Novecento

Egemonia e consenso. Ideologie visive nell'arte italiana del Novecento

Alessandro Del Puppo

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 192

Dieci casi in cui l'arte italiana del Novecento è incappata in tagliole ideologiche. Un Tintoretto «fascista» nel 1937, un Courbet «comunista» nel 1954, una farsesca occupazione all'Accademia di Venezia nel 1968. Nel mezzo: alcuni autori eccentrici, messisi pericolosamente di traverso rispetto al mainstream (di volta in volta: Luigi Spazzapan, Corrado Cagli, Leoncillo). Le pagine insurrezionali e ancora oggi memorabili con cui Antonio Banfi distinse moralismo e moralità, insegnando qualcosa di molto importante anche agli artisti. E poi: Ignazio Silone che copia parola per parola Avanguardia e kitsch di Clement Greenberg per tracciare però un'idea tutta sua di arte cristiana e pauperista. L'entente cordiale tra Guttuso e Burri al di fuori degli schieramenti politici e ben dentro la grammatica e la sintassi della buona pittura. La rilettura dell'arte bizantina da parte di Osvaldo Licini e di Lucio Fontana come viatico per un'idea di arte italiana e moderna. Storie che scavalcano i decenni e le cronologie usuali, le cesure di comodo e le svolte generazionali; storie che tracciano una parabola dell'arte italiana e forse dicono anche qualcosa sull'essere stati italiani nel Novecento.
20,00

Marcello Mascherini. Uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento

Marcello Mascherini. Uno scultore tra poeti e scrittori del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 312

La vasta letteratura su Marcello Mascherini (Udine, 1906 - Padova, 1983), tra i maggiori scultori del Novecento italiano, offre un corposo catalogo generale dell’opera plastica, una biografia giornalistica, le pubblicazioni su varie e importanti mostre retrospettive, incluse quelle dell’arredamento navale e del teatro. Questo volume a più voci, frutto del convegno svoltosi all’Università degli Studi di Trieste, tratta di un tema poco esplorato gettando luce sui rapporti tra lo scultore e i tanti letterati, poeti, scrittori, intellettuali, incontrati nella vita e nell’arte. Da Giuseppe Ungaretti a Biagio Marin, da Gillo Dorfles ad Alfonso Gatto e Vanni Scheiwiller, oltre naturalmente alla cerchia degli amici triestini: Silvio Benco, Lina Galli, Anita Pittoni, Giani Stuparich, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Stelio Crise, Manlio Malabotta, Fulvio Tomizza e molti altri.
27,00

Pasolini Warhol 1975

Pasolini Warhol 1975

Alessandro Del Puppo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 164

I due saggi che qui si possono leggere sono dedicati a fatti che riguardano all’incirca un quinquennio di storia italiana, dal 1974 al 1978. I protagonisti di queste due storie sono intellettuali (Pier Paolo Pasolini), artisti (Andy Warhol e il suo circo), galleristi e critici d’arte rampanti (Luciano Anselmino, Achille Bonito Oliva), gruppi rock di fortune diseguali (dai Rolling Stones ai Gaznevada agli Skiantos). Sullo sfondo di volta in volta c’era un pubblico, una massa, dei giovani, delle “idee”. A volte queste cose coincisero, o si provò a farle coincidere, a volte no. La prima vicenda riguarda una potenzialità inespressa. La seconda vicenda riguarda invece l’espressione di un’impotenza. In comune, le due storie dimostrano un’atrofia dei mezzi a fronte di una ipertrofia dei fini.
10,00

Arte contemporanea. Tra le due guerre

Arte contemporanea. Tra le due guerre

Alessandro Del Puppo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 244

All'interno di una suddivisione cronologica tradizionale, il libro affronta i molteplici fenomeni di revisione critica delle avanguardie, i mutamenti del mercato, le migrazioni degli artisti, la continuità delle sperimentazioni attraverso le nuove tecniche, i nuovi media e i conseguenti nuovi linguaggi. È una storia fatta di sguardi e pensieri visivi: la figurazione e l'astrazione, la fotografia e le arti decorative, la progettualità architettonica, grafica e del design. Ed è anche un racconto che s'intreccia a fatti storici come l'emanazione di un'arte di regime nei paesi totalitari, l'istituzione di programmi artistici a sfondo sociale nelle Americhe, il progressivo riconoscimento delle donne artiste, il difficile innesto del modernismo nei paesi emergenti. Temi di una geografia artistica che apre al panorama del secondo dopoguerra e agli studi più attuali sull'arte globale.
19,00

Quadri e sculture collezioni civiche Pordenone

Quadri e sculture collezioni civiche Pordenone

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 191

Il volume offre una selezione di oltre centotrenta opere tra Otto e Novecento dipinti, sculture, incisioni, fotografie e disegni - tratte dalle collezioni civiche di Pordenone e ordinate in dieci sezioni tematiche. È il racconto di una storia dell'arte italiana ed europea rappresentanta da Picasso, Braque, Chagall, De Chirico, Savinio, De Pisis, Cagli, Sironi, Guttuso. Ma è anche la testimonianza del lavoro di tanti maestri attivi sul territorio: Luigi De Paoli, Armando Pizzinato, Giuseppe Zigaina, Luigi Zuccheri, Virgilio Tramontin, Massimo Bottecchia, Carlo Ciussi, fino alle ultime generazioni.
22,00

L'impressionismo e altri scritti sull'arte

L'impressionismo e altri scritti sull'arte

Jules Laforgue

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il Laforgue che il lettore di questo libro ha tra le mani non è il poeta e il drammaturgo figura apicale d'un certo simbolismo francese, non l'autore amato da T.S. Eliot, e neppure colui che in Italia ebbe nei crepuscolari e in Montale dei convinti ammiratori e in Carmelo Bene il meno prevedibile degli interpreti. È invece il giovane appassionato di arte moderna, e in particolar modo di pittura impressionista; è l'osservatore acuto di alcune importanti esposizioni tra Parigi e la Germania; è il poeta-critico-teorico (non aveva ancora deciso cosa fare, da grande) gravato di gran studio che prova a mettere a punto un'estetica per i tempi nuovi; è il flâneur che si muove tra gallerie e musei, emulo baudelairiano, e riempie i suoi taccuini d'appunti e osservazioni; soprattutto, è il Laforgue che venne rilanciato non senza clamore all'alba del Novecento, grazie all'edizione controversa ma utilissima dei Mélanges posthumes, il terzo volume delle opere complete edite dal «Mercure de France» nel 1903. È insomma il Laforgue letto da Ardengo Soffici, da Vittorio Pica, da Roberto Longhi, da quei pochi cioè che nell'Italia di quegli anni erano desiderosi di capire qualcosa di più, e qualcosa di meglio, nel merito della prodigiosa efflorescenza della pittura francese.
14,00

Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance

Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 340

Dalla figura di uno schiavo romano ribelle scolpita all'epoca dei moti risorgimentali alla video performance di una giovane artista siciliana sul tema della violenza di genere, cinquanta opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e video raccontano l'Italia dall'Unità a oggi attraverso il prisma delle arti visive. Il volume traccia un percorso che inizia dalla tradizione accademica e che si conclude accostando tutte le possibili forme attraverso cui l'arte è diventata negli ultimi decenni un discorso globale e uno stile plurale e composito. Un'arte, cioè, che non ha timore di avvicinarsi ai nuovi media e che si è rinnovata nella misura in cui ha saputo confrontarsi con le risorse dell'arte commerciale, dell'immaginario televisivo, della musica popolare e affrontare le questioni più urgenti della contemporaneità: la globalizzazione, le identità di genere e i mutamenti sociali in atto. Accanto all'evoluzione nella produzione artistica e nelle strutture del mercato si osserva così un'oscillazione dei gusti e dei valori e si fanno i conti con le metamorfosi dei diversi tipi di pubblico: da quello degli amatori e curiosi di due secoli fa a quello odierno degli spettatori e degli utenti social. È una possibilità che appare non incompatibile con l'insegnamento rigoroso della storia dell'arte: saper tradurre i fatti visivi in fatti di cultura.
32,00

Riccardo de Marchi. Alfabeto possibile

Riccardo de Marchi. Alfabeto possibile

Vania Gransinigh, Alessandro Del Puppo

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Civici Musei di Storia e Arte

anno edizione: 2015

pagine: 144

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.