Libri di Alessandra Piccinini
Mithra. Deus sol invictus
Alessandra Piccinini, Maurizio Antonio De Pascalis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2021
pagine: 244
In questo libro si spiega l’essenza – o le essenze – del mitraismo, religione ancora in parte misteriosa, e si indaga sulla simbologia mitraica sotto due profili, che vanno tenuti nettamente distinti ma entrambi ugualmente imprescindibili. Il primo aspetto è la storia del simbolo, vale a dire il contesto originario da cui questa simbologia trae origine e i mutamenti nel modo di intenderla che costituiscono la naturale conseguenza della sua trasmissione culturale. Il secondo aspetto della nostra indagine si focalizza su una visione del simbolo come presenza viva, fuori dal tempo, e sulla ragione del suo perdurare nei secoli mantenendo inalterata la capacità di generare significati. Vi sono insospettate analogie tra il culto di Mithra e il Cristianesimo che conosciamo oggi. Approfondire la conoscenza di questa antica religione ci aiuta comprendere alcuni aspetti di riti che, nonostante i secoli, rimangono di grande attualità.
Il signore lucente
Alessandra Piccinini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Nisroch
anno edizione: 2020
pagine: 40
Il Signore Lucente è una storia all’apparenza semplice, che racchiude in sé significati esoterici e spirituali profondi. Parla attraverso il Simbolo e quindi non ha un protocollo di comprensione uguale per tutti. È un seme che si innesca nelle profondità dell’animo di ognuno, che attiva gli archetipi presenti nel nostro DNA umano e spinge all’evoluzione, alla crescita, al cambiamento. Nella postfazione Alessandra Piccinini rivela le sue motivazioni, i suoi richiami interiori, i suoi agganci culturali, ma sottolinea fin dall’inizio che, pur essendone l’autrice, la sua interpretazione non è importante. Come di fronte a un quadro, colui che osserva si appropria dell’opera artistica che a sua volta assume una vita propria, creando una simbiosi unica e irripetibile. Il racconto, dedicato dall’autrice all’artista turca Helin Bolek, recentemente scomparsa, è infine arricchito dalle illustrazioni realizzate da Marco Bragaglia.
Il mio passato. Ricordi della Corte d'Austria e di Baviera unitamente agli eventi che condussero alla tragica morte di Rodolfo, erede al trono d'Austria
Maria Larisch
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2020
pagine: 272
Figlia di Luigi di Baviera, fratello dell'imperatrice Elisabetta, sin da bambina pupilla della zia Sissi ma anche succube del suo intrigante, egoistico fascino, Maria Larisch è uno di quei personaggi che scansano le responsabilità e le conseguenze dei propri atti, che altri invece a loro addebitano senza possibilità di sconto. Dopo la tragedia di Mayerling, che la vide coinvolta in prima persona (era lei che combinava gli incontri tra Rodolfo e Maria Vetsera), l'amata Sissi non volle mai più incontrare Maria, la quale peraltro, in questo concitato, vivido e romanzesco memoriale riferisce una frase di Rodolfo brutale e infangante: "Sei sempre stata la mezzana di mia madre". Dunque mezzana anche per il figlio. Ma la coloritura di questa storia raccontata vivacemente in prima persona ha ben altri accenti di violenza: il dietro le quinte del dorato mondo imperiale e dell'aristocrazia austro-bavarese è una sequenza di orrori che la Larisch butta sulla pagina senza alcun ritegno. Dopo tre matrimoni, sei figli e una vita molto movimentata, Maria morì in miseria nel convento di San Servazio, a Maastricht, in Olanda, il 4 luglio 1940.
Delitto in casa Le Mezzelane
Andrea Ansevini, Alessandra Piccinini
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 104
Il 29 giugno 2019 Rita Angelelli, affermata scrittrice ed editrice, sparisce misteriosamente dalla spiaggia di Palombina, dopo uno spettacolo che lei stessa aveva ideato. Il ritrovamento dei suoi oggetti personali e le scarpe insanguinate non lasciano spazio ai dubbi: Rita Angelelli è stata assassinata. Il Sostituto Procuratore Marco Polo non si darà pace fino a che non troverà il colpevole, ma le indagini si riveleranno tutt’altro che semplici: Rita ha molti nemici, ogni autore ha un segreto da nascondere, il corpo e l’arma del delitto non si trovano. Quel giorno e durante le indagini avvengono dei fatti strani: al cimitero di Tavernelle si verificano insoliti movimenti e una delle autrici presenti allo spettacolo si toglie la vita in circostanze misteriose. Roberto Ricci, detto "il parrucchiere del brivido", è il principale sospettato del rapimento e dell’omicidio. Anche lo stesso Sostituto Procuratore Polo, all’apparenza integerrimo, forse nasconde un segreto inconfessabile. Ma che cosa c’entrano in tutto questo la capo editor Maria Grazia Beltrami e il famoso occultista Alister Crowley?
Il portone rosso
Alessandra Piccinini
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 212
Ludovica ha trascorso buona parte della sua vita a sfidare le sue paure, ritrovandosi spesso in situazioni estreme o ambigue. Intuito, lucidità, una non comune capacità di analisi e una certa dose di fortuna l’hanno sempre salvata da strade senza ritorno. Un eccesso di prudenza l'ha portata a troncare sul nascere la sua relazione con G. Oggi è un attraente avvocato di successo, le piace apparire, si sente vicina alla realizzazione e la sensazione di vuoto che ha da sempre le sembra sotto controllo. Ma quando i violenti terremoti del 2016 devastano l'entroterra marchigiano, anche la vita di Ludovica viene scossa nel profondo. Incontra S., e tra i due nasce un'affinità intensa. Da subito, però, qualcosa non quadra. S. si rivela instabile e mostra segnali sempre più evidenti di delirio. Ludovica ne è attratta e non vuole allontanarlo. Mentre lei si interroga su cosa le stia accadendo, gli eventi precipitano.
Il ricorso al TAR. La fase introduttiva del giusizio amministrativo di primo grado
Alessandra Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: IX-142
La monografia offre un’analisi completa e analitica del ricorso al TAR inteso come atto e della sua funzione nell’ambito del processo amministrativo, ponendo una attenta disamina di tutti gli atti che completano (o possono completare) la fase introduttiva del giudizio di primo grado. L'opera fornisce, pertanto, al lettore una guida alla redazione del ricorso e degli altri atti iniziali del processo dinanzi ai tribunali amministrativi, dando anche conto dei maggiori orientamenti giurisprudenziali sulle questioni di rito più complesse con le quali si devono confrontare gli operatori. Con semplicità e sineticità di linguaggio e un’ampia esaustività della trattazione, sono fornitigli strumenti (in un coordinamento pratico-teorico) necessari in primis all’avvocato per la strutturazione delle difese della parte assistita e per l’esatta comprensione delle stesse. Prefazione di Francesco Caringella e Marco Giustiniani.
Elisabeth, gli ultimi anni. L'imperatrice raccontata dalla sua Dama d'onore
Irma Sztáray
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2010
pagine: 184
Sissi le è morta tra le braccia in quel tragico 10 settembre 1898, sulle rive del lago di Ginevra. Elisabeth, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria, aveva 61 anni e l'ultima sua dama d'onore la contessa Irma Sztáray de Sztáray Nagy Mihaly, autrice di questo libro 34 e solo da quattro anni seguiva l'imperatrice nei suoi forsennati spostamenti per l'Europa. La parte più interessante del diario è senza dubbio il racconto dettagliato dell'attentato: Irma vede in lontananza un uomo che si sta avvicinando verso di loro, vede Luigi Lucheni mentre urta Elisabetta e fugge. In quel momento né lei né la stessa imperatrice si accorgono della ferita che si rivelerà mortale. Solo dopo la partenza del battello Elisabetta comincia a sentire un dolore al petto... Quando Irma si rende conto che la situazione è grave chiede al comandante di riportarle a terra. Elisabetta morirà poco dopo a causa di un'emorragia interna nel suo letto all'Hotel Beau Rivage, assistita dalla sua dama d'onore che le chiude gli occhi per sempre.