Libri di Alberto Provantini
La storia passa per Viale Brin. I primi 130 anni dell'Acciaieria di Terni
Alberto Provantini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2014
pagine: 176
In questo ultimo lavoro Alberto Provantini ha raccolto una trentina dei suoi scritti, tra articoli, saggi, libri, relazioni che documentano sotto vari aspetti il suo impegno e la sua "passione" per la vita dell'Acciaieria che a marzo 2014 compie 130 anni. È stato il suo un variegato impegno istituzionale per oltre 30 anni, una "passione" alimentata anche dalla storia della sua infanzia in Viale Brin, "in quel giardino di ciminiere che ti scandivano i turni di lavoro".La raccolta si legge come una storia che però finisce con il proporre una accurata chiave di lettura degli eventi storici dal 1950 al 2000. La raccolta contiene un "pezzo" di storia locale e nazionale, ma è soprattutto la storia della fabbrica delle Acciaierie dalla crisi del secondo dopoguerra alla privatizzazione del 1994, la "storia che passa per Viale Brin".
L'Umbria in cammino. I cambiamenti e i protagonisti della storia della regione
Alberto Provantini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 256
In questo libro sono raccolti 50 articoli di Alberto Provantini, pubblicati da "Il Giornale dell'Umbria", che raccontano "L'Umbria in cammino" lungo oltre un secolo di storia, riflettendo sui cambiamenti avvenuti nella nostra Regione e sui protagonisti.
«Cari compagni... fraterni saluti.» Mezzo secolo di vtia nella sinistra italiana
Alberto Provantini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 314
"Cari compagni... fraterni saluti" sono le parole che aprivano e chiudevano ogni lettera del PCI-PDS-DS. L'autore le ha scelte per il titolo di questo libro in cui racconta mezzo secolo di vita a sinistra. Da Roma a Firenze, dal VII Congresso del PCI del 1956 al IV Congresso dei DS del 2006 sino alle primarie del Partito democratico. Cinquantanni di impegno nella politica, nel lavoro giornalistico, nell'amministrazione di un Comune e di una Provincia, nel governo di una Regione, l'Umbria, sino alle battaglie parlamentari nella lunga notte della Prima Repubblica e della fine dei partiti che hanno scritto la Costituzione. Le storie vissute e i personaggi incontrati: dirigenti politici, intellettuali, giornalisti, artisti, industriali, artigiani, operai. Il racconto di un viaggio lungo nel tempo, di una storia collettiva.