fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Peruzzi

Molto rumore per qualcosa. Come non fraintendere l'intelligenza artificiale

Molto rumore per qualcosa. Come non fraintendere l'intelligenza artificiale

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 208

Quali differenze ci sono tra la mente umana e l'Intelligenza Artificiale? E se fossimo di fronte a una diversa razionalità? Quale filosofia e quali norme giuridiche? E se l'IA riuscisse a superarci? L'intelligenza umana è un sistema complesso in cui varie forme di intelligenza interagiscono. I risultati non sono sempre razionali, però abbiamo coscienza dei nostri limiti. L'IA invece ha architetture dedicate ma resta chiusa sul suo dominio d'applicazione, è priva di flessibilità e incapace di accedere alla comprensione del significato dei simboli che adopera. Le odierne reti neurali artificiali evitano alcuni di questi difetti ma possono portare comunque ad altri errori. Chi esalta i progressi dell'IA rischia quindi di sottovalutare le conseguenze di questi problemi, mentre i detrattori si affidano alla convinzione (acritica) della superiorità dell'intelligenza umana non tenendo conto delle strutture matematiche soggiacenti all'IA. Attraverso una serie di domande e risposte questo libro ci invita ad avere un atteggiamento più prudente nei confronti dell'IA, evitando di assecondare tanto gli eccessivi entusiasmi quanto le previsioni apocalittiche.
18,00

Il valore della scienza e questioni affini

Il valore della scienza e questioni affini

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Via Laura

anno edizione: 2020

pagine: 228

18,50

Parvus pavensis. Appunti sulla filosofia di Giulio Preti

Parvus pavensis. Appunti sulla filosofia di Giulio Preti

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Via Laura

anno edizione: 2018

pagine: 264

22,50

A Plea for balance in philosophy. Essays in honour of Paolo Parrini. Volume Vol. 2

A Plea for balance in philosophy. Essays in honour of Paolo Parrini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 88

10,00

La treccia di Putnam. Ultima fermata della filosofia analitica

La treccia di Putnam. Ultima fermata della filosofia analitica

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 442

21,00

Dialoghi della ragione impura. Volume Vol. 3

Dialoghi della ragione impura. Volume Vol. 3

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 708

Com'è possibile che gli esseri umani riescano a conoscere la natura? Come si fa a dire che le conoscenze ottenute sono valide? C'è qualcosa che non possiamo conoscere? A queste tre domande risponde Immanuel Kant in una celebre opera del 1781, la Critica della ragion pura, che segna una tappa fondamentale della filosofia, ma che è anche un bel mattone. Le rapide sintesi, come nei manuali, fanno perdere il ragionamento di Kant. Quando si entra nei dettagli del ragionamento e se ne ricostruisce il contesto storico, si finisce per dimenticare i grandi problemi che Kant voleva risolvere e la cui soluzione ci riguarda. Immaginate un'aula universitaria. Entra un prof. che si è messo in testa di spiegare le idee di Kant sulla conoscenza umana. Gli studenti, oltre a masticar poca filosofia, preferirebbero temi più attuali. Fortunatamente, dall'Empireo in cui si trova, il grande filosofo tedesco ha accolto la richiesta di aiuto inviatagli in anticipo dal prof. Verrà a rispondere personalmente ai quesiti degli studenti. E insieme a lui arriveranno dall'Empireo molti altri che hanno affrontato i temi della Critica della ragion pura. L'aula finisce così per ospitare un'animata discussione.
37,00

Dialoghi della ragione impura. Volume Vol. 2

Dialoghi della ragione impura. Volume Vol. 2

Alberto Peruzzi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 582

Com'è possibile che gli esseri umani riescano a conoscere la natura? Come si fa a dire che le conoscenze ottenute sono valide? C'è qualcosa che non possiamo conoscere? A queste tre domande risponde Immanuel Kant in una celebre opera del 1781, la Critica della ragion pura.
29,00

Dialoghi della ragione impura. Volume Vol. 1

Dialoghi della ragione impura. Volume Vol. 1

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 568

Il volume è un percorso di avvicinamento alla "Critica della ragion pura": contiene un'introduzione generale al tema e un primo profilo di Kant, risale ai presupposti riguardanti logica e geometria, segue le idee che accompagnano lo sviluppo della scienza moderna ed entra nel vivo del contrasto fra empiristi e razionalisti, e si conclude analizzando le opere del Kant "precritico".
33,00

Scienza per la democrazia. Affinità elettive, conflitti necessità della formazione

Scienza per la democrazia. Affinità elettive, conflitti necessità della formazione

Alberto Peruzzi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 224

Questo libro parla dei valori che in profondità uniscono lo spirito dell'indagine scientifica allo spirito democratico, parla dell'importanza che la formazione di una mentalità scientifica ha per i cittadini di un'efficiente e prospera democrazia, parla di ciò che ne ostacola la diffusione e parla dell'utilità di una 'inutile' consapevolezza, storica e metodologica, della scienza.
18,00

Modelli della spiegazione scientifica

Modelli della spiegazione scientifica

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2009

pagine: 246

Qual è la struttura di una spiegazione scientifica? Quanti tipi di spiegazione ci sono? La scienza offre davvero spiegazioni? Dal modello tradizionale, secondo cui "spiegare" significa "trovare le cause" si è passati al modello nomologico-deduttivo (ND), introdotto da Hempel e Oppenheim nel 1948, che fa di una spiegazione un'inferenza logica tratta da leggi e condizioni specifiche, senza alcun riferimento alle cause. Il modello ND è stato poi integrato da spiegazioni statistico-induttive, ma le obiezioni mosse al modello da Salmon hanno stimolato, negli ultimi decenni, proposte di modelli alternativi, fra i quali il modello pragmatico e quello "unificazionista", fino al recupero della nozione di causa da parte dello stesso Salmon. In quest'opera si analizzano i problemi epistemologici concernenti la spiegazione, giungendo a recuperare quel legame fra spiegazione e verità che nel Novecento si era cercato di eliminare.
18,90

Fini umori

Fini umori

Alberto Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 140

"La poesia di Peruzzi rifugge dal canto e non teme la dissonanza e lo stridore ironico, anzi vi cerca salvezza, come dopo una catastrofe in cui si sono inabissate le parole e le cose. Se la realtà si è fatta muta, linguaggio equivoco, spetta alla poesia come direbbe Benjamin "ricomporre l'infranto", disponendosi all'ascolto del rumore del mondo. Stoicamente, suggerisce Peruzzi. Perché anche nelle cose ci sono lacrime, anche nelle cose c'è compassione." (Sergio Givone)
9,00

Il significato inesistente: lezioni sulla semantica

Il significato inesistente: lezioni sulla semantica

Alberto Peruzzi

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 632

Cos'è il significato? Le risposte variano a seconda dei metodi d'indagine e della loro filosofia. Il libro ripercorre le principali tappe della ricerca semantica con un itinerario trasversale agli ambiti disciplinari. La rassegna critica lascia progressivamente spazio a considerazioni teoriche sui temi centrali della filosofia del linguaggio e della filosofia della mente. Il percorso identifica così le tesi che costruiscono un disegno sistematico: irriducibilità del pensiero al linguaggio, radicamento della competenza semantica in schemi cinestetici, olismo locale, modularità ricalibrata mediante lifting, emergenza in termini di attrattori, modello a fascio dell'io, naturalismo intrecciato.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.