fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Mazzoleni

Le avventure di Puffo Smanettone

Le avventure di Puffo Smanettone

Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2021

pagine: 284

Dopo aver raccontato, nella raccolta "Il papà non è un cretino è solo molto sfortunato", gli episodi più significativi "su gomma", Alberto Mazzoleni torna a svelare, sempre con sincerità, altre avventure della sua vita. Senza un particolare filo conduttore, a vicende singolari e divertenti si alternano i curiosi ricordi meno "politicamente corretti" che, per scrupolo, l'autore ha contrassegnato con un bollino sotto al titolo. Alcuni fatti sono accaduti ad amici e conoscenti, ma Mazzoleni ha ugualmente voluto narrarli, soprattutto per il contesto nei quali si sono svolti, garantendone l'assoluta veridicità. I capitoli non rispettano l'ordine cronologico e qualche data potrebbe essere approssimativa. Si avverte che, se qualcuno dovesse trovare analogie con esperienze personali delle quali si era dimenticato, magari volutamente, non dovrà sentirsi obbligato a inserirle nel proprio "curriculum vitae".
20,00

Il papà non è un cretino... è solo molto sfortunato

Il papà non è un cretino... è solo molto sfortunato

Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 196

In questa divertente raccolta Alberto Mazzoleni narra con sincerità e autoironia il suo personale punto di vista su tanti episodi che lo hanno visto protagonista alla guida di mezzi di trasporto "su gomma". A partire dai primi anni di età, a cavallo di biciclette, fino a giorni più recenti, al volante di automobili, i suoi racconti esprimono tutta la "rombante" passione e talvolta la "calcolata" incoscienza nell'affrontare situazioni che fortunatamente non hanno causato alcun danno a persone terze. La simpatia va subito ai genitori dell'autore, che spesso hanno raccolto i "rottami" ma che non hanno mai smesso di credere in lui, consegnandoci ora "un utente della strada attento, prudente e, finalmente, fortunato".
12,00

L'indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese. Vincolo o acceleratore nel processo di crescita?
36,00

Le prospettive del comparto automotive. Dalla realtà bresciana alla visione di filiera

Le prospettive del comparto automotive. Dalla realtà bresciana alla visione di filiera

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 192

La filiera automotive rappresenta, direttamente e indirettamente, un settore cruciale per l'andamento economico dell'Italia, il secondo Paese in Europa per importanza. Al suo interno, tre Regioni coprono buona parte del valore complessivo: Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. In questo contesto, Brescia è il secondo polo italiano dopo Torino, con grande rilevanza della componentistica, che rappresenta oggi i tre quarti di un'auto. In questi anni il termine "settore" per identificare l'automotive pare però riduttivo, richiamando la necessità di ampliare i confini dell'analisi sull'intera filiera, comprensiva di altre fasi, tra le quali vanno almeno citate la fornitura di materie prime, le prime lavorazioni, la distribuzione. Nell'ambito di ciascuna di queste fasi è, infatti, importante esaminare quanto le imprese di altri settori lavorino per il mondo automotive, in modo da legare questa scelta strategica ai risultati economici ottenuti. L'automotive si caratterizza, più di altri ambiti di attività, per le future sfide che lo attendono, relative alla dimensione tecnologica, ai tempi del cambiamento, alle nuove modalità di interpretazione della mobilità, alle scelte di aggregazione, al ruolo chiave dell'Unione Europea e dei progetti strategici dei singoli Paesi, all'impatto ambientale, alle infrastrutture tecnologiche e digitali fondamenti per lo sviluppo di taluni progetti (ad esempio l'auto a guida autonoma). Dal punto di vista quantitativo, l'analisi ha permesso di approfondire le performance economico-finanziarie delle aziende attive nelle lavorazioni intermedie, ponendo a confronto le tre principali Regioni dell'automotive italiano: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna. La ricerca, che affianca l'analisi economico-finanziaria alle interviste degli operatori del settore, vuole esaminare le caratteristiche della filiera automotive, attraverso le molteplici definizioni esistenti; valutare la situazione economica all'interno delle tre Regioni italiane citate, con un focus particolare sulla Provincia di Brescia. Nell'ambito del volume trovano spazio tre momenti: a) i risultati derivanti dalle interviste, dai quali emergono il sentiment delle imprese e le principali sfide attese per il futuro; b) la sintesi di alcuni interventi effettuati durante il convegno di presentazione della ricerca stessa, con evidenza delle opinioni degli operatori; c) la situazione economico-finanziaria di alcune fasi della filiera attraverso l'analisi dei bilanci.
25,00

I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo

I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo

Elisa Giacosa, Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-173

L’obiettivo della monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” è quello di contestualizzare i modelli di previsione delle insolvenze aziendali più diffusi nella letteratura all’attuale situazione economica. Ciò è stato necessario in quanto i più rilevanti modelli di previsione delle insolvenze risalgono agli anni Settanta e, in particolare, sono stati creati sulla base di un contesto economico differente rispetto a quello attuale. La motivazione dell’opera è collegata alla necessità di avviare senza indugio i processi di risanamento e/o ristrutturazione dei debiti al verificarsi dei primi segnali di crisi, prima che questa comprometta il rapporto con gli stakeholder e la continuità aziendale. Emerge, quindi, la necessità di selezionare, tra gli strumenti di previsione dell’insolvenza aziendale, quelli in grado di garantire – per il contesto economico attuale – elevati livelli di tempestività nella previsione, limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, facilità e limitato costo del loro utilizzo. In aggiunta, la formalizzazione di alcuni modelli aggiornati di previsione dell’insolvenza aziendale si allinea all’esigenza di strutturare una serie di procedure di allerta anche sollecitate dalla “Legge di riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” n. 155 del 19 ottobre 2017. La monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” può avere molteplici target di riferimento. In primo luogo, le aziende, i loro consulenti, gli istituti bancari e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. Si pensi alla proprietà ed al management di un’azienda, così come l’area Crediti e quella Risk management delle banche e degli enti finanziari. In aggiunta, il volume può essere indirizzato agli studenti di Lauree Magistrali in discipline economico-aziendali delle università italiane, così come di Master in ambito amministrativo-finanziario.
23,00

Convivenze tra generazioni e passaggi di responsabilità nelle imprese industriali. Un'indagine sulla continuità delle aziende familiari

Convivenze tra generazioni e passaggi di responsabilità nelle imprese industriali. Un'indagine sulla continuità delle aziende familiari

Achille Fornasini, Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 236

Le imprese familiari rappresentano, in virtù del loro prezioso e sostanzioso contributo al Prodotto Interno Lordo nazionale, un fenomeno della massima rilevanza. Nondimeno, pur essendo le aziende familiari considerate un elemento di forza dell’economia italiana, la loro contenuta taglia media rischia di costituire un limite allo sviluppo ed all’allineamento del nostro sistema imprenditoriale ai caratteri dimensionali e di complessità pretesi dalla competizione globale. Il testo, anche grazie ad un ampio e profondo lavoro di ricerca in prosecuzione, si è proposto di investigare i punti di forza e di debolezza delle piccole e medie imprese familiari lombarde e bresciane in particolare. Con la consapevolezza di non aver esaurito il tema, gli autori hanno tentato di delineare un percorso virtuoso in grado di valorizzare, ottimizzandole, le tipiche cifre di efficacia e di flessibilità delle imprese familiari attraverso il miglior utilizzo degli strumenti manageriali necessari per governare con maggiore efficienza gli aspetti strategici ed organizzativi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dalla visione 4.0. In particolare sono stati approfonditi i temi della convivenza intergenerazionale e del ricambio ai vertici aziendali come momenti cruciali in grado di accelerare i processi di sviluppo, ma anche, se non ben gestiti nei tempi più opportuni, di segnare l’avvio del declino dell’impresa familiare. In tal senso sono state individuate le sfide che attendono le nostre piccole e medie realtà industriali nel prossimo futuro, accompagnandole con spunti di riflessione e suggerimenti utili per affrontarle con lungimiranza e cognizione di causa.
31,00

Controllo di gestione e performance aziendali nelle PMI. Analisi del contesto bresciano

Controllo di gestione e performance aziendali nelle PMI. Analisi del contesto bresciano

Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

La crescente complessità strategica ed organizzativa che sta coinvolgendo anche le imprese di dimensione minore evidenzia la necessità di ridefinire le modalità di governo delle stesse, sia dal punto di vista strategico, sia da quello operativo. In particolare, si avverte l'esigenza di adottare o implementare l'utilizzo di strumenti a supporto della gestione noti come "sistemi di programmazione e controllo della gestione". Tali strumenti non si pongono l'obiettivo di risolvere difficili scelte strategiche di fondo, ma sono in grado di ridurre la complessità aziendale e l'incertezza che spesso caratterizza le scelte imprenditoriali. In particolare, nelle imprese di minore dimensione si assiste, talvolta, alla presenza del sistema di controllo della gestione secondo un'accezione parziale che spesso enfatizza la struttura informativa di controllo quale elemento centrale del sistema. Il contesto imprenditoriale bresciano è caratterizzato dalla presenza di imprese di dimensioni medio-piccole, nelle quali, spesso, la figura dell'imprenditore corrisponde a quella dell'azionista di riferimento. Il presente lavoro, dopo aver approfondito i necessari riferimenti teorici afferenti il controllo della gestione nelle imprese di minore dimensione, si focalizza sulla realtà bresciana e si pone la finalità di fotografare il grado di diffusione e le principali caratteristiche dei sistemi di controllo tra queste ultime.
21,00

Informazione e comunicazione nel sistema di controllo di gestione

Informazione e comunicazione nel sistema di controllo di gestione

Alberto Mazzoleni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Le informazioni, nell'accezione ampia del termine, rivestono un ruolo di primaria importanza per la gestione aziendale e forniscono un importante contributo a tutti i processi di supporto per il governo economico dell'impresa, processi finalizzati a garantire il rispetto delle condizioni base per lo sviluppo aziendale. Il volume approfondisce il fenomeno informativo e i meccanismi di comunicazione delle informazioni all'interno del sistema aziendale. Vengono analizzate le modalità di interazione e strutturazione delle singole informazioni economiche in processi informativi e il loro combinarsi in sistemi caratterizzati da specifiche regole di funzionamento e strumenti di supporto.
22,50

La previsione della crisi d'impresa. Strumenti e segnali di allerta

La previsione della crisi d'impresa. Strumenti e segnali di allerta

Elisa Giacosa, Alberto Mazzoleni

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: 176

18,00

Il progetto di risanamento dell'impresa in crisi

Il progetto di risanamento dell'impresa in crisi

Elisa Giacosa, Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: IX-342

39,00

La comunicazione economico-finanziaria delle imprese con il sistema bancario

La comunicazione economico-finanziaria delle imprese con il sistema bancario

Alberto Mazzoleni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 177

Il tema della comunicazione tra l'impresa ed il sistema bancario assume un particolare rilievo, in quanto quest'ultimo costituisce un interlocutore privilegiato che può influenzare lo sviluppo duraturo aziendale. Tale rapporto favorisce le imprese nel reperimento di risorse qualificate necessarie al loro funzionamento; dal suo canto, il sistema bancario viene influenzato nella sua attività di erogazione del credito ad operatori in grado di garantire la capacità di rimborso delle somme ricevute. L'importanza della relazione impresa-banca è fortemente avvertita in Italia, in quanto il contesto italiano è caratterizzato da un'elevata dipendenza del tessuto imprenditoriale dal sistema bancario, a causa di una scarsa patrimonializzazione. Inoltre, la presenza di un elevato rapporto di dipendenza è accompagnato da una situazione nella quale le banche non hanno una conoscenza approfondita delle imprese; spesso, esse agiscono in un contesto di elevate asimmetrie informative e con un alto grado di incertezza per quanto riguarda i processi di erogazione del credito. Diventa fondamentale, quindi, l'adozione da parte delle imprese di un modello di comunicazione economico-finanziaria "integrato", in grado di superare i tradizionali limiti informativi del bilancio di esercizio e, soprattutto, orientato al futuro. Il testo si focalizza sull'analisi del rapporto impresa-banca in Italia, con particolare riferimento alla descrizione delle modalità seguite dalle banche nell'esprimere un giudizio sul merito creditizio delle imprese richiedenti. Inoltre, vengono delineate le caratteristiche che dovrebbe possedere il modello comunicativo delle imprese con il sistema bancario, al fine di costruire un rapporto di comakership.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.