Libri di Alberto Guareschi
Caro Nino ti scrivo. Giovannino Guareschi in carcere
Alberto Guareschi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 384
Tra il 1954 e il 1955, Giovannino Guareschi, allora direttore del “Candido”, trascorse tredici mesi in carcere a Parma: dopo aver pubblicato sul suo giornale due lettere attribuite ad Alcide De Gasperi fu condannato per diffamazione a causa del duro commento che le accompagnava. Convinto di aver subito un torto perché non gli era stata data la possibilità di difendersi, Giovannino decise di non presentare appello e di scontare la pena. Al carcere seguirono poi sei mesi di arresti domiciliari. Questo libro è lo straordinario racconto di uno dei momenti più controversi della vita di un grande autore e polemista del Novecento. Una testimonianza preziosa – arricchita da numerose illustrazioni nel testo e nell’inserto a colori – raccolta ed elaborata attraverso numerose fonti, molte delle quali inedite: le memorie familiari e degli amici e collaboratori; il memoriale del maresciallo delle guardie carcerarie Mario Pellegrinotti, diventato amico dell’illustre prigioniero; le migliaia di lettere e cartoline spedite dai lettori e soprattutto gli scambi epistolari di Guareschi, tra cui in particolare le lettere inviate alla moglie Ennia – la Vedova Provvisoria – e la corrispondenza relativa alla stesura della sceneggiatura del film Don Camillo e l’onorevole Peppone, in cui si ritrova tutta la vivacità e l’inventiva del miglior Guareschi. Prefazione di Giovanni Lugaresi.
Giorni di luglio
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il titolo originale del racconto che qui presentiamo, "Heumond", è una parola in disuso, formata dai sostantivi "Heu" (fieno) e "Mond" (luna), quest'ultimo nella sua accezione di mese, e sta praticamente per luglio, l'epoca della fienagione. Proprio durante alcuni giorni d'estate si sviluppa infatti il breve, tormentato itinerario spirituale di Paul Abderegg, che Hermann Hesse colloca sullo sfondo tangibile di una natura a un tempo scenario fisico e metafora della vita interiore. In vacanza nella villa paterna, il giovane Paul è strappato alle sue appassionate letture di adolescente dalla visita di due donne, coetanea l'una, più matura l'altra; in un rapporto fatto di parole non dette, sguardi, moti dell'animo, avrà inizio la sua educazione sentimentale. Più che nell'azione o nella trama, il pregio più evidente di questo libro risiede nello stile denso di sensibilità psicologica con cui Hesse cala il lettore in un mondo dove anima e natura sono l'una il riflesso dell'altra. Nella descrizione del primo turbamento amoroso di un adolescente, "Giorni di luglio" restituisce l'esperienza della vita con una finezza poetica che uguaglia la vivida rappresentazione della realtà.
Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia
Giovannino Guareschi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 612
"Chi sogna nuovi gerani" non è solo l'anagramma del nome Giovannino Guareschi, ma anche il titolo metaforico di questa strana “autobiografia”, composta dai figli Alberto e Carlotta assemblando le ordinatissime carte del padre. Fra le pagine troviamo dunque notizie tratte da articoli di giornali, appunti, lettere e riflessioni del grande autore, accompagnate dai suoi disegni; molte parti sono dedicate alla prigionia nel campo di concentramento: Guareschi ci finì perché, dopo l'armistizio, si rifiutò di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò. E poi la galera, per aver rivelato episodi fastidiosi relativi ai primi anni repubblicani. Margherita, la Pasionaria e Albertino talvolta intervengono, ma è solo attraverso le parole di Giovannino che vengono svelati i sogni, la realtà, e la storia di un grande scrittore e di un grande uomo.
Stella polare. Poesie lettere in versi teatrini
Alberto Guareschi
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2016
pagine: 122
Presentando nel 2004 le poesie di "Teatrini del signor Egli", Roberto Carifi osservava: "Si ha l'impressione di viaggiare nel tempo, di viaggiare dentro i viaggi di una vita che Egli ha vissuto e vive privilegiando la meraviglia, gli stupori e soprattutto gli amori, in particolare l'amore per 'il profumo d'inchiostro' e per 'i mille sogni / della poesia'". Riprendendo con alcuni approfondimenti, e allargando a composizioni successive, il nucleo più significativo di quel volume, l'autore prosegue in compagnia del suo "alter ego" il vero viaggio che costituisce il filo conduttore della sua narrazione lirica: quello intorno alla poesia e al sogno dell'opera, alla possibilità del suo compiersi e realizzarsi come ragione ultima e "stella polare" dell'esistenza. Se appaiono in questo percorso alcuni dei viaggi che l'autore ha effettivamente compiuto, altrettanto presenti e profondi appaiono i viaggi nella mente, nella memoria delle persone amate, nelle pagine degli scrittori prediletti, a cominciare da Hölderlin e dal suo "Andenken", che ricorre fra i temi e le fonti d'ispirazione principali del libro.
Teatrini del Signor Egli
Alberto Guareschi
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 88
Dakar, Siviglia, Monaco, Mosca, Borbeaux, Ravenna e Venezia sono solo alcune delle tappe dove si svolgono questi "Teatrini del Signor Egli". Viaggiatore instancabile e solitario, il Signor Egli viaggia attraverso luoghi reali e immaginari, portando con sé mappe, carte geografiche, mappamondi e, come talismano, la dedica di una donna incisa nell'avorio, bussola di ogni viaggio, anche quello della memoria, fatto di mete non più esotiche: il Po, la Versilia, il passo della Cisa... Al figlio Ariele, destinatario dei suoi messaggi in bottiglia, il Signor Egli racconta i luoghi, gli amori, la passione per la lettura e la scrittura che lo hanno accompagnato nei viaggi di una vita. Un'autobiografia poetica, diario di viaggi reali e interiori.
Giorni di luglio
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il titolo originale del racconto che qui presentiamo, "Heumond", è una parola in disuso, formata dai sostantivi "Heu" (fieno) e "Mond" (luna), quest'ultimo nella sua accezione di mese, e sta praticamente per luglio, l'epoca della fienagione. Proprio durante alcuni giorni d'estate si sviluppa infatti il breve, tormentato itinerario spirituale di Paul Abderegg, che Hermann Hesse colloca sullo sfondo tangibile di una natura a un tempo scenario fisico e metafora della vita interiore. In vacanza nella villa paterna, il giovane Paul è strappato alle sue appassionate letture di adolescente dalla visita di due donne, coetanea l'una, più matura l'altra; in un rapporto fatto di parole non dette, sguardi, moti dell'animo, avrà inizio la sua educazione sentimentale. Più che nell'azione o nella trama, il pregio più evidente di questo libro risiede nello stile denso di sensibilità psicologica con cui Hesse cala il lettore in un mondo dove anima e natura sono l'una il riflesso dell'altra. Nella descrizione del primo turbamento amoroso di un adolescente, "Giorni di luglio" restituisce l'esperienza della vita con una finezza poetica che uguaglia la vivida rappresentazione della realtà.
Murhen
Alberto Guareschi
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2012
pagine: 90
Albissola Marina, Liguria. Cinque ragazzi scompaiono nel nulla. Per il dirigente della Questura locale, Roberto Bovio, è l'inizio di un incubo. Sotto un insolito e alto scoglio che affiora solitario nel mare, una creatura infernale ha preso vita sotto forma di una terrificante murena nera. Uomo schivo, autoritario, nevrotico e talvolta violento, Bovio troverà aiuto soltanto in un individuo dall'aspetto misterioso.
Giovannino nostro babbo
Alberto Guareschi, Carlotta Guareschi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 441
Scriveva in una lettera Giovannino Guareschi: "Posseggo un grosso capitale che nessuna inflazione, nessuna rivoluzione potrà mai portarmi via: il ricordo vivo di una giovinezza intensamente vissuta e mai tradita. E il ricordo di quei cinque, o dieci o quindici giorni che rappresentano nella vita di ogni uomo, anche dell'uomo che campa cent'anni, qualcosa di diverso, d'importante, d'indimenticabile. La vita è breve proprio per questo: anche se si campa un secolo, si "vivono" pochissimi giorni". I due figli di Guareschi, Alberto e Carlotta, sono andati alla ricerca della sua giovinezza e dei pochi, fondamentali giorni della breve ma intensa vita di Giovannino. I loro ricordi, e il loro nutritissimo archivio, creano così una miniera di storie, di personaggi ed episodi inediti per i tanti affezionati lettori del grande autore della Bassa. Una serie inesauribile di storie illustrate da centinaia di immagini, fotografie, disegni: un eccezionale "album di famiglia" che tuttavia, come scrive Giovanni Lugaresi, uno tra i maggiori conoscitori italiani di Guareschi, "non rappresenta un fatto strettamente privato, perché in quelle immagini che mostrano ambienti, humus, fantasia, intelligenza, sentimenti, principi, valori di Giovannino, c'è una fetta di storia del nostro tempo, al di là di un "mondo piccolo" che finisce per dilatarsi ai quattro angoli della Terra, rappresentando un "paese dell'anima" nel quale ciascuno di noi può identificarsi, o comunque trovarsi."
Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia
Giovannino Guareschi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 678
Il volume propone un'autobiografia del padre di don Camillo e Peppone basata su testi diversi, ordinati e raccolti dai figli Alberto e Carlotta. Dalla nascita alla "scoperta di Milano", dai Lager tedeschi alle prigioni italiane, dal "Bertoldo" al ciclo di "Mondo Piccolo"; il giornalismo battagliero, il frutto dolce amaro del cinema, l'onestà, la generosità, il carattere passionale e sanguigno, una profonda dirittura morale.
Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia
Giovannino Guareschi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 704
Autobiografia anomala, ma in queste pagine Giovannino c'è tutto: con la sua vita movimentata e intensa, a cominciare da prima che lui nascesse, coi genitori e gli avi di famiglia, spesso estrosi, a volte strambi e litigiosi. L'infanzia e la giovinezza povere, il lavoro, la scoperta di Milano, il Bertoldo, il Lager nazista, il ritorno in patria, la nascita di Don Camillo, il successo mondiale, l'amara esperienza del processo De Gasperi, i 400 giorni trascorsi in carcere e quelli della libertà vigilata, ma quando sembrava tutto perduto, ecco la rinascita della volontà: questa è stata la vita di Giovannino Guareschi.