fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Dambruoso

Franca Pisani. Il balcone del cielo

Franca Pisani. Il balcone del cielo

Alberto Dambruoso

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 264

L’esposizione è stata divisa in tre diversi momenti che ben rappresentano il suo excursus artistico: dagli esordi nell’ambito concettuale con frammenti degli album Operozio e Manumissio, alle opere pittoriche e scultoree degli anni 2000 e 2010 caratterizzate da un segno di marca astratta di origine ancestrale, attraversate a volte anche da scritte che rimandano alla sua militanza all’interno della Poesia visiva, fino agli ultimi progetti che vedono protagoniste da una parte, una serie di dipinti aventi come soggetto delle alghe marine, dall’altra una serie di opere incentrate sulla rappresentazione del mondo femminile attraverso dieci figure di donne che emergono con colori accesi dal fondo nero. [...]
30,00

A tutto Mambor. L'arte di osservare. Catalogo della mostra (Palermo, 18 maggio-15 luglio 2019)

A tutto Mambor. L'arte di osservare. Catalogo della mostra (Palermo, 18 maggio-15 luglio 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

"Ma come funzionano le immagini in Mambor? E perché a distanza di oltre cinquant’anni dal loro concepimento esse sono ancora attuali? È noto che Mambor, come tanti suoi colleghi, soprattutto italiani della sua generazione, si sia servito di immagini mutuate dai media (il che significa riprese da giornali, riviste, rotocalchi) o dalla segnaletica stradale con un fine ben preciso: ovvero quello di “umanizzarle”. Anche se Mambor aveva già esposto in alcune mostre collettive già a partire dal 1959, sarà con la mostra del 1963 alla Galleria La Tartaruga, dal titolo “Lombardo, Mambor, Tacchi. Tre pittori romani”, che irrompe sulla scena artistica romana e nazionale (per non dire internazionale, dato che a quei tempi Roma lo era a tutti gli effetti), con una serie di opere che ponevano al centro del discorso il problema della standardizzazione umana a seguito dell’influenza passiva nei confronti dei media (“Uomini - Timbro”, “Stadio”, “Folla” fanno parte di questa serie)."
40,00

Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino, Felice Levini. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino, Felice Levini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 94

Il testo dà come risultato quello di una testimonianza in forma critica di un'innovativa e al contempo intelligente operazione artistica che ha avuto luogo tra il 2013 e il 2014 all'interno della nuova sede della galleria d'arte contemporanea De Crescenzo & Viesti a Roma. Qui, dall'incontro tra trentasei collezionisti, due galleristi, un critico e cinque artisti, i cui nomi sono quelli di Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino e Felice Levini, sono nate altrettante cinque mostre personali, ognuna delle quali anticipata da un'anteprima in cui ogni singolo artista ha apposto su di un'unica parete della galleria trentasei opere di piccolo formato, ciascuna delle quali destinata ai rispettivi trentasei collezionisti cofinanziatori del progetto. I tempi cambiano e l'arte, che da sempre si è posta in una prospettiva di stringente puntualizzazione e in molti casi anche d'anticipo sugli stessi, senza con ciò essere necessariamente e a tutti i costi d'avanguardia (almeno nella sua accezione originaria), si trasforma e trova un modo proficuo di cooperazione organizzandosi all'interno di se stessa.
20,00

I martedì critici. La parola dell'arte 2010-2015

I martedì critici. La parola dell'arte 2010-2015

Alberto Dambruoso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 320

Questo volume racconta la storia dei primi cinque anni di attività de "I martedì critici", un progetto di divulgazione e approfondimento sui temi della contemporaneità artistica, attuato attraverso la formula dell'intervista pubblica condotta ogni martedì da due critici d'arte a una figura di primo piano del panorama artistico nazionale e internazionale. Il libro si divide in due sezioni: nella prima sono raccolte le testimonianze dei critici che insieme a Dambruoso hanno condotto gli incontri dal 2010 al 2015, seguite dalle testimonianze di coloro che hanno partecipato alle serate, in maggioranza storici e critici d'arte, ma anche direttori di Museo, direttori di riviste di settore e importanti galleristi, come Fabio Sargentini. Questa parte si conclude con una poesia che Maurizio Calvesi ha voluto dedicare all'ideatore degli incontri. La seconda sezione vede protagonisti i centotrentatre ospiti delle serate, presentati nei cinque anni di attività. Si tratta prevalentemente di artisti, ma anche galleristi, storici dell'arte e critici.
70,00

Ersilia Sarrecchia. Women

Ersilia Sarrecchia. Women

Alberto Dambruoso

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2016

pagine: 72

La ricerca artistica che Ersilia Sarrecchia ha intrapreso negli ultimi anni, e di cui questa mostra ne documenta i frutti, si fonda proprio sul concetto di originarietà. Nel suo caso possiamo parlare di un doppio originario: il primo nel senso dedominicisiano del termine, legato al polo della pittura, l'altro rivolto al polo della rappresentazione artistica incentrata sulla figura della donna intesa nella sua identitaria funzione di generatrice.
18,00

BoCs Art. Residenze d'artista. Cosenza 2015/2016

BoCs Art. Residenze d'artista. Cosenza 2015/2016

Alberto Dambruoso, Annalisa Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 264

"Sono dei moduli prefabbricati funzionali e allo stesso tempo piacevoli nelle loro forme squadrate, realizzati con materiali ecosostenibili. Ricordano molto le architetture dei paesi scandinavi, da qui anche quel senso di meraviglia nel ritrovare nel sud dell’Europa qualcosa che invece si immagina appartenga solamente al nord. Ma a dire il vero il mio stupore veniva principalmente dal fatto che una città del mezzogiorno d’Italia, area geografica (tranne qualche rara eccezione) storicamente afflitta dalla depressione economica e di conseguenza anche culturale, fosse stata capace non solo di pensare un progetto così importante ma di realizzarlo anche in tempi rapidi. Quanti sono infatti anche oggi i progetti d’edilizia pubblica che non vengono mai portati a termine. A Cosenza invece era avvenuto un miracolo." (Alberto Dambruoso)
39,00

Sculture in campo. Arte contemporanea e archeologia a Bassano in Teverina. Ediz. italiana e inglese

Sculture in campo. Arte contemporanea e archeologia a Bassano in Teverina. Ediz. italiana e inglese

Lucilla Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Sculture in campo. Arte Contemporanea e Archeologia a Bassano in Teverina" illustra il progetto della scultrice Lucilla Catania, che ce ne comunica l’origine nata dalla congiunzione di tre esperienze che, a un certo punto della sua vita si sono ritrovate su di uno stesso asse: quella dell’arte, per la precisione della scultura, della natura e della storia. Progetto rappresentato da una trentina di fotografie, scattate da Giorgio Benni in prevalenza a colori, dei capolavori dell’artista portati su un terreno di sua proprietà a Bassano in Teverina in una mostra permanente all’aperto, invitando qualsiasi altro artista a lasciare una sua opera, proprio per riuscire a unire arte contemporanea e archeologia in un continuum spazio-temporale tra passato, presente e futuro. Il libro, redatto in lingua italiana e inglese, presenta una interessante intervista di Vittorio Bonanni ai curatori Alberto Dambruoso e Roberto Gramiccia. Infine, da segnalare il contributo dell'archeologa Francesca Letizia Rizzo rivolto a documentare le ultime campagne di scavo in una zona ricca di numerosi opifici rupestri ed altre emergenze risalenti all'epoca Etrusca.
15,00

I quaderni dell'Accademia. Volume Vol. 1
20,00

Mambor. Trasformatore. Ediz. italiana e spagnola

Mambor. Trasformatore. Ediz. italiana e spagnola

Alberto Dambruoso

Libro: Cartonato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 196

"La mostra ordinata a San Servolo e di cui questo catalogo intende rendere testimonianza si è concentrata su una selezione di settanta lavori che ben documentano tutta la sua vicenda artistica, a partire dalle prime opere degli anni sessanta, in cui l’artista aveva tratto ispirazione dai segnali stradali, con opere significative come Trasporto terzi e Gli uomini timbro, passando per i lavori nati dal prelievo di immagini dei cruciverba e per la prima versione del Diario, quello degli amici del 1967. Gli anni sessanta si concludono con una sessione fotografica che ben documenta l’attività legata alle performance, attraverso una serie di scatti che vedono l’artista compiere azioni strettamente connesse al suo linguaggio visuale e al contempo preludio all'attività teatrale che lo vedrà impegnato dai primi anni settanta alla metà degli anni ottanta. La selezione prosegue con un nutrito gruppo di opere realizzate tra la fine degli anni ottanta, periodo in cui Mambor ritorna alla pittura dopo una pausa dai pennelli per l’impegno dedicato alla compagnia teatrale Trousse, da lui fondata, gli anni novanta e duemila, contraddistinti da opere come il Diario 2007."
40,00

Se tutto è arte...

Se tutto è arte...

Roberto Gramiccia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 123

"Io penso che il caos apparente che regna sovrano nel mondo dell’arte serva solo a chi vuole fare di essa un puro e semplice business. È giunta l’ora di fare un po’ di ordine in questo caos per strappare l’arte dalle mani avide degli speculatori e restituirla al destino che da secoli le compete. Questo libro prova a farlo con parole semplici e dirette, rivolte a profani ed esperti. Se le idee che propone vi convincono, fatevene portavoci in molti. Non sarà ancora una guerra ma, almeno, una guerriglia contro il 'sistema dell’arte' di oggi." Prefazione di Alberto Dambruoso e postfazione di Pietro Folena.
12,00

Come un oro caldo e fluido. Gli ori di Umberto Mastroianni
10,00

Giorgio Tentolini. Diacronie. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Tentolini. Diacronie. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 88

«Ogni tanto mi capita d'imbattermi in qualche artista che sembra ribaltare totalmente quest'idea del "tutto già detto e fatto", apportando invece nuova linfa al serbatoio delle novità costitutive dell'opera d'arte. Questa tipologia di artista sembrerebbe dunque per fortuna non ancora estinta, ed è quella, a mio parere, che ci può far sperare in un futuro dell'arte un po' più roseo di quello attuale. Uno degli artisti che includerei all'interno di questa categoria è certamente Giorgio Tentolini, inventore di una tecnica artistica raffinatissima che lascia lo spettatore stupefatto di fronte alle sue opere. Io stesso, quando ho visto per la prima volta i suoi "quadri - scultura", realizzati attraverso la sovrapposizione di sottilissime reti metallicheintagliate a partire da fotografie, sono rimasto talmente sbalordito dall'incredibile effetto, che ho dovuto stropicciarmi gli occhi per capire se sotto ci fosse qualche trucco, qualche diavoleria!»
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.