Libri di Alba Lazzaretto
Tina Anselmi. La donna delle riforme sociali
Alba Lazzaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2025
pagine: 280
Cattolica, partigiana, donna di lotta e di impegno politico vissuto come “servizio”, Tina Anselmi è rimasta nella memoria degli italiani come simbolo di coraggio e di onestà. Fu la prima donna a ricoprire la carica di Ministro nella storia italiana. Scoprì molti “mali oscuri” della Repubblica e cercò la verità senza mai voltare lo sguardo dall’altra parte. «Per cambiare il mondo bisogna esserci», ripeteva, e Tina Anselmi fu in prima linea a combattere stereotipi e pregiudizi contro le donne, e a contrastare interessi di parte. Promosse importanti innovazioni sociali, come la Legge di parità nel trattamento salariale tra uomini e donne e la Riforma della Sanità. Era vicina politicamente ad Aldo Moro, ma difficilmente catalogabile nelle correnti della Democrazia cristiana. Ironica, testarda, era «capace di ascolto, duttile nel condurre la mediazione, chiara nell’esporre i propri convincimenti» (dalla Postfazione di Renata Micheli). Ebbe sempre a cuore i valori della Costituzione e della Resistenza e ricordò agli studenti nel 2004, quando ricevette la laurea honoris causa a Trento, che la democrazia – dopo essere stata conquistata – deve essere vissuta, difesa, partecipata.
Dall’università d’élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale l’Università di Padova riprendeva la sua attività, insignita della medaglia d’oro al valor militare – ottenuta in virtù della lotta che vide accomunati docenti, studenti e personale amministrativo contro il nazifascismo – ma profondamente ferita nelle sue strutture materiali e lacerata dalle penose eredità morali del fascismo, basti pensare alle conseguenze delle leggi razziali. Come ripartì la vita dell'ateneo? Quali problemi si dovettero affrontare dagli anni della ricostruzione, a quelli del miracolo economico, fino agli ultimi anni sessanta, quando cominciò a crescere in modo esponenziale il numero degli studenti, e Padova si apprestava a vivere la contestazione sessantottesca? Quali trasformazioni si verificarono nelle istituzioni, nel corpo docente, nella vita studentesca?
Giulio Alessio e la crisi dello stato liberale
Alba Lazzaretto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il governo della Chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle Conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943)
Alba Lazzaretto
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2005
pagine: 448
Vescovo, clero, parrocchia. Ferdinando Rodolfi e la diocesi di Vicenza (1911-1943)
Alba Lazzaretto
Libro
editore: Neri Pozza
anno edizione: 1993
pagine: XVIII-326
Bianco fiore e camicia nera. L'Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo
Alba Lazzaretto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume offre un quadro complessivo della situazione religiosa e sociale della diocesi di Vicenza negli anni del fascismo, delineando successivamente le caratteristiche dell'Azione cattolica italiana. In particolare si è cercato di ricostruire dal di dentro, attraverso un attento uso delle fonti, lo spirito che animava i giovani di allora e li spingeva a vivere l'esperienza associativa. Gli anni del fascismo furono cruciali per la storia dell'Azione cattolica, sia sotto il profilo politico sia sotto quello religioso. In seguito al nuovo statuto dell'associazione, emanato nel 1923 per iniziativa di Pio XI, anche il volto associativo si trasformò, producendo un fitto programma di iniziative, messe in atto dal clero e dai laici, che resero la diocesi un modello eccellente di associazionismo.