Libri di Alan W. Watts
Il libro sui tabù che ci vietano la conoscenza di ciò che veramente siamo
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 126
I segreti dello zen. L'impatto dell'antica saggezza orientale sulla vita odierna
Alan W. Watts
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2008
pagine: 106
Zen è la pronuncia giapponese della parola cinese chan che, dopo l'introduzione del buddhismo in Cina, fu utilizzata per rendere foneticamente il sanscrito dhyana (cioè letteralmente "visione"), termine che ha generalmente l'accezione di "meditazione"; il buddhismo, in particolare, distingue quattro fasi progressive di avanzamento nella pratica della meditazione. Lo zen, nella sua essenza, antepone l'attività alla speculazione intellettuale e si distingue dalle altre scuole buddhiste per la centralità che assegna al raggiungimento del satori, ossia il risveglio spirituale. In tal senso, tra le pratiche zen spicca in modo particolare lo zazen, ossia la "meditazione seduta", che ha l'obiettivo di portare la mente a un vuoto produttivo, premessa per l'illuminazione.
Il significato della felicità. La ricerca della libertà dello spirito nella psicologia moderna e nella saggezza dell'Oriente
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 184
Il tao. La via dell'acqua che scorre
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 128
Il tao della filosofia
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 116
Chi sono? Perché sono qui? Qual è la natura del mondo che mi circonda? Questi sono gli interrogativi a cui Alan Watts cerca di rispondere, prendendo le mosse dalla filosofia taoista e dialogando con le altre tradizioni filosofico-religiose dell'asia e con il pensiero occidentale. Negli otto capitoli che compongono questo volume, in una esposizione accessibile e brillante, ricca di ironia e di senso dell'umorismo, Watts ci esorta a ripensare la nostra vita e, soprattutto, il nostro rapporto con l'universo, invitandoci ad abbracciare quel punto di vista proprio dell'Oriente per il quale l'uomo non è uno straniero nel mondo, ma una parte armonica del tutto.
Le filosofie dell'Asia
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 119
Attraverso un'esposizione vivace e coinvolgente, Alan Watts ci introduce alle molte e complesse espressioni del pensiero orientale. Nelle conferenze che compongono questo volume, siamo guidati alla scoperta delle principali tradizioni filosofiche e spirituali dell'Asia, e dunque di cosmologie, visioni dell'uomo e contenuti morali radicalmente differenti rispetto ai nostri. Dall'induismo allo Zen, dallo yoga alle diverse forme di buddhismo e al taoismo, Watts ci accompagna in un viaggio all'interno di un universo esotico e affascinante: un viaggio che è anche - e soprattutto - un'occasione per mettere in dubbio ciò che ci sembra ovvio e per ripensare noi stessi, il nostro posto nel mondo e la nostra relazione con gli altri. Questo è del resto il vero obiettivo di tutta l'opera di divulgazione del grande pensatore inglese: aprire la nostra mente, aiutandoci a rompere gli schemi in cui è prigioniera per farci vivere, se non da illuminati, per lo meno più liberi e consapevoli.
Le filosofie dell'Asia
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 120
Con uno stile vivace e coinvolgente, allo stesso tempo erudito e colloquiale, Alan Watts ci accompagna alla scoperta delle principali tradizioni filosofiche e spirituali dell'Asia – dal Taoismo al Buddhismo, dal Confucianesimo all'Induismo – svelandoci cosmologie, mitologie, concezioni dell'essere umano e contenuti morali profondamente diversi da quelli a cui siamo abituati. Le filosofie dell'Asia è dunque un viaggio in un universo affascinante, ma rappresenta soprattutto un invito a mettere in dubbio ciò che diamo per scontato, a riconsiderare noi stessi, il nostro posto nel mondo e la nostra relazione con gli altri.
La cultura della controcultura
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo libro colloca la controcultura americana (ed europea) in una contesto culturale molto ampio, descrivendone i legami con tradizioni filosofiche e spirituali, quali l'induismo, il taoismo, il buddismo e lo sciamanesimo delle tribù asiatiche e americane. Il tema conduttore è l'esperienza che l'uomo fa di se stesso e del mondo. Alla visione egocentrica e miope della cultura dominante in occidente, Alan Watts contrappone una visione globale e armonica del tutto e di noi stessi e ci introduce a quelle «realtà» universali, transnazionali e transculturali (quali, ad esempio, l'unità di tutto ciò che esiste, il carattere armonico e spontaneo della natura ecc.) Che hanno informato di sé la controcultura degli anni '60.
È così semplice. Denaro, materialismo e l’ineffabile intelligenza dell’universo
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2025
pagine: 192
Dagli anni Cinquanta ai Settanta, le filosofie spirituali orientali hanno rivoluzionato la percezione occidentale del sé, del mistero della realtà e del destino dell’uomo. Alan Watts, filosofo, mistico e maestro zen, è stato pioniere indiscusso nella divulgazione della saggezza orientale. "È così semplice. Denaro, materialismo e l’ineffabile intelligenza dell’universo" è un viaggio illuminante nella semplicità dell’esistenza, un invito a riscoprire il mondo con occhi nuovi. Con un’alchimia unica di saggezza zen, humor raffinato e intuizioni folgoranti, Watts ci guida oltre le complicazioni mentali che ci imprigionano, rivelandoci la straordinaria magia del «così com’è». Esplorando temi come il tempo, il denaro, l’ecologia, la tecnologia, l’ego e la natura dell’universo, ci spinge a guardare oltre le apparenze, insegnandoci ad abbracciare il presente con leggerezza e stupore. Non è semplicemente un libro, ma un’esperienza: un invito a danzare insieme al caos dell’esistenza, per trovare equilibrio e gioia nel puro atto di vivere.
Il Taoismo. La Via è la meta
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 127
Questo volume raccoglie una serie di lezioni tenute da Alan Watts fra il 1968 e il 1973, a cui parteciparono folle entusiaste e dal background culturale estremamente variegato: alcuni erano suoi allievi, altri erano incuriositi dalla filosofia del wu wei, il «non agire», altri inseguivano i venti della controcultura americana. In ogni caso tutti uscivano dai suoi seminari affascinati dal Tao e con la sensazione di poter riappacificare il pensiero occidentale con quello orientale. «Il grande Tao scorre ovunque, / verso sinistra e verso destra. / Ama e nutre tutte le cose, / ma non si comporta da padrone nei loro confronti». Il Tao è il processo, è il fluire, comprende l’essere e il non essere, e non si può descrivere. Il Tao è ogni cosa in trasformazione costante ed è inafferrabile. Se si è capito questo le grandi domande − chi sono? qual è il mio destino? perché sono qui? − cessano. Ciò che rimane è la spontaneità: seguire il «corso d’acqua» senza ostacolarlo, seguire la strada della minor resistenza. Lao-tzu disse: «Il Tao non fa nulla, ma nulla è lasciato non fatto».
Buddhismo. Religione senza religione
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 111
Quasi tutti, prima o dopo, hanno incrociato una delle grandi tradizioni religiose e filosofiche dell’Oriente, anche se spesso non hanno di esse che qualche vaga nozione, neppure esente da errori o inesattezze. Uno dei mediatori più seri e accreditati di questo immenso patrimonio dello spirito umano è stato Alan Watts, l’autore di questo volume. Nella serie di conferenze qui raccolte, i cosiddetti seminari giapponesi, illustra in modo semplice, ma non semplicistico, le basi e i principi del buddhismo, la «religione senza religione» che ha tanto profondamente influenzato la sensibilità e l’identità della cultura asiatica e che in anni recenti ha molto interessato l’Occidente. Sul filo di una narrazione piacevole e vivace il lettore ne comprende gli elementi essenziali – dalla visione cosmologica alla dottrina della Via di Mezzo, dal suo incontro con le tradizioni tibetane e con il taoismo (da cui si originò lo zen) al confronto con le religioni occidentali –, e si avvicina a un modo di vedere sé stessi e il mondo, e quindi di vivere, radicalmente diverso dal nostro. Un modo che appare straordinariamente utile e fecondo in questi anni confusi e inquieti.

