fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Molin

Conteggio, quantità e calcolo con l'intelligenza numerica. Attività e giochi per sviluppare le abilità aritmetiche. Web app

Conteggio, quantità e calcolo con l'intelligenza numerica. Attività e giochi per sviluppare le abilità aritmetiche. Web app

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

"Conteggio, quantità e calcolo con l’intelligenza numerica" è uno strumento pensato per consentire a bambine e bambini, a partire dai sei anni, di avere una prima conoscenza dei numeri e sviluppare strategie del calcolo a mente, indispensabili per costruire le basi per l’apprendimento del calcolo scritto. La web app propone attività e giochi mirati per potenziare i processi cognitivi fondamentali per la conoscenza numerica e il calcolo in modo gradevole, evitando sovraccarichi e ripetitività inutili nell’avvicinamento all’aritmetica. In particolare, le attività proposte potenziano: l’apprendimento del nome dei numeri l’automatizzazione della sequenza numerica la distinzione tra cifra e numero il conteggio come prima strategia per calcolare il calcolo a mente e quello scritto. Per la sua immediatezza e semplicità d’uso, Conteggio, quantità e calcolo con l’intelligenza numerica può aiutare anche i genitori ad affiancare i propri figli nella costruzione della conoscenza numerica. La guida. Il testo, dopo un’introduzione sullo sviluppo dell’intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, presenta numerose schede didattiche operative che integrano le attività della web app e permettono di analizzare i principali processi cognitivi implicati nel calcolo. La pratica guida alla navigazione della web app dettaglia, infine, le singole attività proposte. Requisiti di sistema. La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a internet deve essere attiva.
35,00

BIN 4-6. Batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
35,00

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 273

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
19,90

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

L'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2003

pagine: 144

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
19,90

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura

Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 192

Per apprendere a leggere e scrivere è essenziale che il bambino abbia acquisito alcune abilità di base, come quella di analizzare visivamente le caratteristiche di ciascuna delle lettere impiegate nella nostra lingua e di concentrare su questi aspetti la propria attenzione. Tali abilità di base, prerequisiti visivi della lettura e della scrittura, sono l'oggetto di questo volume. Attraverso esercizi di ricerca e completamento di lettere, confronto e trascrizione di parole, si propone un percorso operativo articolato, finalizzato al potenziamento di tali abilità di base e affiancato da prove oggettive per la misurazione del livello di possesso dei prerequisiti visivi della lettura e della scrittura.
19,50

Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Guida per l'in segnante

Preparare la lettoscrittura. Strumenti di valutazione. Guida per l'in segnante

Cesare Cornoldi, Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Fascicolo

editore: Giunti Psychometrics

anno edizione: 2011

pagine: 72

La Guida illustra in modo semplice e chiaro come usare i materiali di "Preparare la lettoscrittura", un percorso che integra materiali di valutazione dei prerequisiti con interventi di potenziamento. È un utile strumento metodologico che, dopo aver descritto quali sono i prerequisiti della lettoscrittura e perché sono importanti, presenta dettagliate informazioni su quando e come utilizzare il "Quaderno per l'allievo" e indica come gestire le prove di valutazione, indispensabili per individuare in maniera oggettiva i punti di forza e di debolezza di ogni allievo. La Guida aiuta a leggere i risultati e, in base al profilo così ottenuto, offre all'insegnante suggerimenti, esempi pratici e istruzioni per programmare un intervento di recupero mirato ed efficace attraverso i quaderni di potenziamento.
4,50

Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per gli alunni di 9-13 anni in difficoltà

Migliorare le abilità di lettura in 15 unità. Training breve per gli alunni di 9-13 anni in difficoltà

Adriana Molin, Silvana Poli, Gianna Friso

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 416

Come intervenire quando un ragazzo (dai 9 ai 13 anni) non solo legge lentamente, ma fa anche molti errori? Come migliorare le sue abilità di lettura e motivarlo verso un compito, costantemente presente nel suo iter scolastico, che evoca disagio e apprensione? Il programma qui presentato cerca di aiutare proprio questi ragazzi, chiedendo loro di mettersi in gioco e di sperimentare come la "fatica" di leggere possa essere attenuata e accompagnata dal "piacere" di farlo. Per ottenere tali risultati, il percorso si articola in 15 unità e persegue lo scopo di sviluppare un approccio globale alla parola, sfruttando tutti gli indizi semantici e visuopercettivi. Idealmente completa e favorisce l'acquisizione della decodifica oltre il livello sublessicale. I compiti, il cui filo conduttore si snoda su quanto la ricerca del settore ha evidenziato, sono brevi e intervallati da attività tipiche del tempo libero, le quali riprendono e sviluppano in modo divertente gli obiettivi del programma: incrementare la rapidità e la correttezza della lettura e la motivazione a leggere.
22,00

Sviluppare l'intelligenza numerica 1. Attività e giochi con i numeri fino a 10

Sviluppare l'intelligenza numerica 1. Attività e giochi con i numeri fino a 10

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2024

Il kit "Sviluppare l’intelligenza numerica 1" presenta una raccolta di attività e giochi interattivi con i numeri che, con un approccio graduale e stimolante, prepara i bambini e le bambine di età prescolare alla scuola primaria. Un valido strumento didattico per aiutare gli insegnanti a prevenire le difficoltà di apprendimento e avvicinare i bambini e le bambine alla conoscenza numerica in modo giocoso e divertente. Il libro, che integra il programma multimediale, dopo un’introduzione sullo sviluppo dell’intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, analizza i quattro processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica: processi lessicali, semantici, sintattici e counting. Nel software un simpatico eschimese tra i ghiacci del Polo Nord propone attività e giochi, divisi in 5 sezioni, mirati a potenziare i processi cognitivi specifici che sono alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo: l’apprendimento del nome dei numeri; l’automatizzazione della sequenza numerica: la stima del peso, della numerosità, dello spazio, delle dimensioni degli oggetti; il rapido riconoscimento visivo; la distinzione di un’unità dall’insieme; l’introduzione dell’ordinalità; l’avviamento all’uso del codice arabico fino al 10. Una sezione finale di giochi allena ulteriormente il bambino in attività numeriche e di calcolo sotto forma di appassionanti sfide al computer. Sviluppando i precursori delle abilità di calcolo, il percorso può essere usato anche come valido strumento didattico per prevenire difficoltà di apprendimento.
32,00

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

I mini gialli dell'intelligenza numerica. Volume Vol. 1

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini, Silvana Poli

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 56

Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione delle cineprese di un set cinematografico nel centro di Roma, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: numeri da 1 a 20; calcolo mentale: addizioni e sottrazioni; geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure; dati e relazioni: le probabilità; misure: peso.
9,90

Sviluppare l'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

Sviluppare l'intelligenza numerica. Volume Vol. 2

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Adriana Molin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il kit Sviluppare l’intelligenza numerica 2 è pensato per consentire ai bambini a partire dai sei anni di incontrare i numeri da un punto di vista aritmetico e sviluppare strategie del calcolo a mente, indispensabili per costruire le basi per l’apprendimento del calcolo scritto. Il software propone attività e giochi mirati per potenziare i processi cognitivi fondamentali per la conoscenza numerica e il calcolo e può essere usato come valido strumento didattico per far operare i bambini in modo gradevole, evitando sovraccarichi e ripetitività inutili nell’avvicinamento all’aritmetica. Il libro mette in risalto come sia importante trattare in maniera sistematica e coordinata non solo la capacità di eseguire operazioni, ma anche le componenti cognitive sottese, con l’obiettivo di far acquisire al bambino una buona padronanza sia delle abilità di conteggio sia delle basi del sistema numerico, essenziali per imparare a calcolare in maniera veloce e accurata. Il testo, dopo un’introduzione sullo sviluppo dell’intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, presenta numerose schede didattiche operative che integrano le attività del software e permettono di analizzare i principali processi cognitivi implicati nel calcolo: l’acquisizione del nome dei numeri, l’automatizzazione della sequenza numerica, la distinzione tra cifra e numero, il conteggio come prima strategia per calcolare, il calcolo a mente e i primi calcoli scritti. Un ottimo strumento che, per la sua immediatezza e semplicità d’uso, può aiutare anche i genitori ad affiancare i propri figli nella costruzione della conoscenza numerica.
32,00

Dal pregrafismo alle prime parole. Abilità di scrittura: attività per l'avviamento e il recupero

Dal pregrafismo alle prime parole. Abilità di scrittura: attività per l'avviamento e il recupero

Adriana Molin, Silvana Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il volume permette di impostare attività di avvio alla lettoscrittura in modo graduale – a partire dalla fine della scuola dell'infanzia e dal primo anno della primaria – attraverso esercizi su pregrafismo, lettere dell'alfabeto e composizione delle prime parole. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro pone l'attenzione sui prerequisiti di tipo visivo e attentivo implicati nelle attività di lettura e scrittura e consente ai bambini di familiarizzare con il materiale alfabetico visivo, presentandone le caratteristiche grafiche peculiari: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (sequenza destra/sinistra e alto/basso). È composto da tre aree di lavoro: Mi preparo a scrivere Imparo l'alfabeto Imparo a scrivere. L'impostazione didattica consente di lavorare con tutti i bambini, ma anche di impostare dei percorsi individualizzati di recupero in base alle eventuali difficoltà di ciascun bambino. Il materiale è utile anche per bambini più grandi che mostrano difficoltà nella lettoscrittura e quindi può essere utilizzato anche nelle classi successive della scuola primaria. Utile per: agevolare il passaggio del bambino dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia al primo anno della primaria; recuperare eventuali difficoltà di scrittura durante tutto l'arco della scuola primaria.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.