Libri di A. Baldini
Ma allora, che cos'è un'opera d'arte? Lezioni di filosofia dell'arte
Joseph Margolis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 186
Che cos'è un'opera d'arte? In questa antologia di conferenze, Joseph Margolis affronta il quesito fondamentale dell'estetica, proponendo una forma di realismo culturale secondo cui "le opere d'arte sono enti fisicamente incorporati (embodied) e culturalmente emergenti." Queste non sono "trasfigurazioni" di "mere cose reali," ma denotata che possiedono proprietà sui generis non riducibili alle loro caraneristiche puramente fisiche. In questo senso la percezione di oggetti artistici non è altro che un'estensione dell'autocoscienza umana, intesa come comprensione del sé e della società di riferimento. Gli esseri umani a loro volta sono "simili" ad opere d'arte: il loro agire, la loro identità, i loro enunciati possono essere compresi solamente alla luce della propria Lebensform, Lebenswelt, habitus o tradizione.
La torre nell'occhio dalla regola all'architettura. Una casa in Umbria
Paolo Luccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2008
pagine: 84
Le forme della poesia. 8° Congresso dell'Adi. Associazione degli italianisti italiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 1078
Tre libri che raccolgono gli atti dell'ottavo Convegno annuale dell'Associazione degli Italianisti Italiani, tenutosi a Siena nel settembre 2004. La cura degli atti è affidata a Riccardo Castellana e Anna Baldini, la presentazione è di Stefano carrai e Romano Luperini.
The Canterbury tales
Geoffrey Chaucer
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2009
pagine: 104
I Canterbury Tales furono concepiti intorno al 1386, durante un soggiorno nel Kent, e successivamente rielaborati e continuati senza sosta. Si tratta di una raccolta di novelle nelle quali Chaucer ha tracciato una sintesi del Medioevo borghese.