Libri di Vittorio Piscitelli
I diritti annegati. I morti senza nome del Mediterraneo
Marilisa D'Amico, Cristina Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Solo nel 2015, più di un milione di migranti ha tentato di attraversare il Mediterraneo per arrivare sulle coste europee. Oltre 3.000 di loro sono morti o scomparsi durante il viaggio: cadaveri che rimangono spesso sommersi, e, anche se recuperati, restano senza nome, senza storia. Infatti, negli ultimi 15 anni oltre 30.000 migranti sono morti nelle acque del Mediterraneo: più del 60% giace sepolto, senza identità. Come dare un nome a questi morti? Esiste un dovere giuridico che impone il recupero e l’identificazione di questi corpi? Come garantire il diritto delle famiglie a conoscere il destino dei propri cari? Quali sono le ripercussioni della mancata identificazione sulle famiglie? Due team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano cercano di rispondere a questi interrogativi nel volume "I Diritti annegati", partendo dall'esperienza di medici legali e "forensic scientists" che “sul campo” hanno sperimentato negli ultimi anni difficoltà e vuoti normativi che gravitano intorno al mondo dei cadaveri senza identità e offrendo, in un’ottica multidisciplinare, un’analisi delle principali problematiche giuridiche connesse al tema delle migrazioni verso l’Europa. “I Diritti annegati” vuole anche essere una denuncia per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, della politica, delle Istituzioni nazionali ed europee su un fenomeno drammatico che tocca nel profondo i nostri principi costituzionali, i quali non tollerano ingiustificate distinzioni dettate dal solo fatto di essere nati a nord o a sud del Mediterraneo.
Nonno Vittorio «un figlio della guerra»
Vittorio Piscitelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 176
Trovarsi a leggere Nonno Vittorio "un figlio della guerra" significa aprire un libro che con grande precisione e in modo molto articolato descrive la vita del protagonista, nonno Vittorio, arrivando al lettore totalmente; è un libro che si ricorda bene e non va smarrito. L'autore utilizza uno stile dettagliato, ricco di date, informazioni, riferimenti molto precisi e soprattutto moltissime foto preziose che, inserite nel testo, aiutano il lettore a ricostruire perfettamente gli eventi e, quindi, la vita del protagonista. Tutti i personaggi sono descritti con ricchezza di dettagli nelle loro vite e nell'incontro con Vittorio, le scene presentate sono vere e autentiche; è una vita realmente vissuta e appare così, come in un film che arriva agli occhi del lettore immediatamente. Il libro diventa la storia di una famiglia, la biografia di Vittorio, la sua storia d'amore, le vicissitudini di una vita, tra momenti piacevoli ed altri meno, riprendendosi sempre con un buon impeto caratteriale di un uomo d'altri tempi. (Prefazione di Maria Grazia Vai)