fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Salierno

Il Mediterraneo nella cartografia ottomana. Coste, porti, isole, negli atlanti di Piri Reis
25,00

Le relazioni postali dell'Italia nell'Ottocento. Italia-Svizzera. Convenzioni e tariffe postali. Elenco ragionato delle corrispondenze in periodo filatelico

Le relazioni postali dell'Italia nell'Ottocento. Italia-Svizzera. Convenzioni e tariffe postali. Elenco ragionato delle corrispondenze in periodo filatelico

Vito Salierno

Libro: Libro in brossura

editore: Vaccari

anno edizione: 2006

pagine: 204

È questo il primo di una serie di volumi dedicati alle relazioni postali tra l'Italia e i paesi esteri nell'Ottocento, in particolare dal 1850 al 1875. Scopo di questo volume, e dei successivi, è quello di inquadrare in maniera uniforme tutti i dati noti o inediti relativi alle convenzioni e ai tariffari nelle comunicazioni postali tra l'Italia e i paesi esteri nell'Ottocento, il movimento postale di ogni singolo stato italiano con l'estero, e in questo volume specifico di ogni singolo stato italiano con la Svizzera. Una cura particolare è stata data all'elenco ragionato delle lettere note in periodo filatelico: le informazioni, come si può rilevare da ogni voce, derivano da cataloghi d'asta, listini, collezioni e pubblicazioni varie. È chiaro che non si tratta di un'elencazione esaustiva ma, attraverso la descrizione di ogni lettera corredata da note filateliche, di instradamenti, marcofile e tariffarie, il collezionista può rendersi conto di tutti gli elementi relativi al pezzo postale in questione. Alcune lettere ed altri documenti postali particolarmente significativi sono stati selezionati e riprodotti a colori nelle tavole iniziali, per poter mostrare una carrellata delle corrispondenze oggetto di studio.
32,00

La censura postale in Lombardia

La censura postale in Lombardia

Vito Salierno

Libro: Copertina morbida

editore: Vaccari

anno edizione: 2004

pagine: 64

La violazione del segreto epistolare è stata una prassi costante in tutti i tempi e ovunque, non solo nei confronti della posta di stato e diplomatica, cosa comprensibile anche se non giustificabile, ma anche di quella civile ed ecclesiastica. La cosa era risaputa a tal punto che gli stessi estensori delle lettere si premunivano usando cifrari ed evitando di menzionare nelle lettere nomi o fatti che rischiassero di diventare pubblici in caso di intercettazione. Questo volume restringe il campo di indagine alla Lombardia austriaca, poi Lombardo-Veneto, in un secolo o poco più di dominazione austriaca compreso il non meno interessante interludio francese.
16,00

La posta austriaca a Roma

La posta austriaca a Roma

Vito Salierno

Libro: Libro in brossura

editore: Vaccari

anno edizione: 2004

pagine: 64

Affascinanti per i risvolti diplomatici e storico-politici sono le vicende di un ufficio di posta a Roma, prima veneto, poi milanese, quindi austriaco, a seconda degli avvenimenti che si sono susseguiti nei secoli dal Medioevo ai primi decenni dell'Ottocento. Se ne sono interessati molti studiosi da vari punti di vista: giuridico, diplomatico, storico-politico, postale in senso stretto, e marcofilo, cioè dei bolli impiegati nel breve periodo di tempo d'uso dal 1802 al 1809. L'autore ha raccolto in quest'opera il materiale noto, integrando lo studio con documenti scarsamente reperibili e inediti dell'Archivio di Stato di Milano.
16,00

Lettere a Nietta negli anni del tramonto

Lettere a Nietta negli anni del tramonto

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il volume si basa sulle numerose lettere e sui telegrammi che il poeta scrisse alla nobildonna Nietta Cassinari. L'autore ha qui sapientemente ricostruito il carteggio recuperando numeroso materiale inedito, in parte in possesso di un collezionista svizzero ed in parte custodito al Vittoriale (come le minute autografe dei telegrammi, le lettere della Cassinari e persino del marito di questa). Il periodo va dal 1926 al 1937: riguarda la solitudine, le malattie vere e presunte del poeta, l'abituale assunzione di droghe, il tutto nel contesto suggestivo del Vittoriale.
11,00

I musulmani in Italia (secoli IX-XIX)

I musulmani in Italia (secoli IX-XIX)

Vito Salierno

Libro

editore: Capone Editore

anno edizione: 2006

pagine: 224

20,00

D'Annunzio e i Savoia

D'Annunzio e i Savoia

Vito Salierno

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 236

14,00

Iraq. Dai sumeri a Saddam Hussein

Iraq. Dai sumeri a Saddam Hussein

Vito Salierno

Libro

editore: Capone Editore

anno edizione: 2007

pagine: 238

23,00

D'Annunzio e i suoi editori

D'Annunzio e i suoi editori

Vito Salierno

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 264

19,00

Alla riscoperta della Magna grecia. Storia, arte, civiltà

Alla riscoperta della Magna grecia. Storia, arte, civiltà

Vito Salierno

Libro: Libro rilegato

editore: Capone Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

10,00

La censura occulta e palese nei confronti di D'Annunzio

La censura occulta e palese nei confronti di D'Annunzio

Vito Salierno

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

Dall'avvento del fascismo sino al 1938 Gabriele D'Annunzio fu il personaggio più sottoposto a controllo: il compito fu affidato a Giovanni Rizzo, un funzionario del Ministero dell'Interno in missione permanente a Gardone, "longa manus di Mussolini" presso il poeta. La censura era ferrea: corrispondenza, conversazioni telefoniche, arrivi al Vittoriale, tutto era registrato e di tutto si prendeva nota.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.