Libri di Vito jr. Ceravolo
Libertà. Mondo. Inferenze
Vito jr. Ceravolo
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 96
La libertà è uno dei più antichi e indagati argomenti del pensiero umano. Di essa si conoscono una moltitudine di problematiche - quei problemi a cui bisogna rispondere per poterne affermare o meno l’esistenza - sebbene rimanga tuttora incompiuta. In questo libro si affrontano le più importanti questioni del dibattito contemporaneo sulla libertà, attraverso una visuale radicalmente nuova (il paradigma filosofico della verità e accessibilità sia percettiva al sensibile fenomeno che intelligibile alla ragione in sé). Il risultato è il fiorire di nuove possibilità e soluzioni sulle domande intorno alla libertà, una rilettura originale del tema. Sostanzialmente questo libro mira a introdurre la "teoria generale della libertà".
Mondo. Strutture portanti. Dio, conoscenza ed essere
Vito jr. Ceravolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2016
pagine: 200
Un nuovo paradigma che mette la ragione a ordine in sé del Mondo. Un ordine implicito da distinguersi dalla razionalità umana e di cui ogni cosa si costituisce; razionalità compresa. Così inizia questa opera: mostrando, fin dai primi paragrafi, la possibilità di questo alternativo modo di pensare. Fuori dai consueti schemi filosofici, ciononostante è con questi ultimi che l’opera si pone in un continuo confronto, alla ricerca di quell’armonia fra realtà e pensiero, fra oggetto e soggetto, che trova la sua più profonda elaborazione nell’ultimo capitolo dedicato all’essere. Molti gli interlocutori chiamati in causa, tra cui spiccano Aristotele e Kant, Heidegger, Schopenhauer, Severino e molti altri. Un vero e proprio excursus rigenerativo fra le teorie filosofiche che hanno segnato il pensiero occidentale sul tema dell’essere, della conoscenza e del principio primo.
Mondo. Strutture portanti e inferenze
Vito jr. Ceravolo
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2014
pagine: 309
Un'immersione in alcuni dei più importanti concetti della tradizione filosofica: la fede e la conoscenza, l'essere e la domanda, la libertà, la causa e la probabilità. "Mondo" vuole essere un esame di questi concetti in rapporto ai fenomeni e sotto una metafisica di fondo di un principio unico a sovrintendere l'intero universo.

