Libri di Virginio Cantoni
Visione computazionale. Volume Vol. 3
Arcangelo Distante, Cosimo Distante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 716
Negli ultimi anni la visione computazionale, una branca dell'intelligenza artificiale, ha suscitato un notevole interesse sia scientifico che industriale. Le tecniche di visione computazionale trovano oggi impiego in tutti i campi della conoscenza e dell'innovazione: robotica e manifatturiero, salute, automotive, sicurezza ecc. L'opera, articolata in tre volumi, fornisce tutti gli ingredienti necessari per comprendere i meccanismi di digitalizzazione di un sistema di visione e per progettare una pipeline di elaborazione completa per sviluppare un sistema intelligente. prefazione di Virginio Cantoni.
Visione computazionale. Volume Vol. 2
Arcangelo Distante, Cosimo Distante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 480
Negli ultimi anni la visione computazionale, una branca dell'intelligenza artificiale, ha suscitato un notevole interesse sia scientifico che industriale. Le tecniche di visione computazionale trovano oggi impiego in tutti i campi della conoscenza e dell'innovazione: robotica e manifatturiero, salute, automotive, sicurezza ecc. L'opera, articolata in tre volumi, fornisce tutti gli ingredienti necessari per comprendere i meccanismi di digitalizzazione di un sistema di visione e per progettare una pipeline di elaborazione completa per sviluppare un sistema intelligente.
Visione computazionale. Volume Vol. 1
Arcangelo Distante, Cosimo Distante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 512
Negli ultimi anni la visione computazionale, una branca dell'intelligenza artificiale, ha suscitato un notevole interesse sia scientifico che industriale. Le tecniche di visione computazionale trovano oggi impiego in tutti i campi della conoscenza e dell'innovazione: robotica e manifatturiero, salute, automotive, sicurezza ecc. L'opera, articolata in tre volumi, fornisce tutti gli ingredienti necessari per comprendere i meccanismi di digitalizzazione di un sistema di visione e per progettare una pipeline di elaborazione completa per sviluppare un sistema intelligente.
Ricostruzione virtuale di Pavia nel XVI secolo-Virtual reconstruction of Pavia in the 16th century
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 176
Questo secondo libro, nato sulla scia dell’attività svolta per l’EXPO 2015 di Milano, illustra le prove degli studenti del corso di Computer vision dell’a.a. 2016/17 e testimonia l’entusiasmo creato dalle prime realizzazioni sulla battaglia di Pavia, che hanno stimolato gli studenti tanto da quasi triplicarne la partecipazione al corso. Sulla base di tale entusiasmo si è completamente costruito questo nuovo progetto sulla ricostruzione 3d di Pavia in epoca rinascimentale, senza finanziamenti, ma con una forza lavoro studentesca così pronta, determinata ed efficace da poter portare a termine un’impresa che non è mai stata tentata con questo dettaglio e approfondimento. L’uso delle tecniche più avanzate, combinato al diffuso desiderio di realizzare qualcosa di completamente nuovo, ha portato alla creazione di una ‘piattaforma’ in grado di supportare applicazioni innovative e di sicuro impatto nella promozione della storia della nostra città e delle sue bellezze. A completamento di quest’opera a breve verranno resi pubblici i video di nove percorsi di visita di Pavia rinascimentale.
La storia della meccanica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 848
Il volume, parte di un più vasto progetto sulla storia dello sviluppo scientifico-tecnologico in Italia, è suddiviso in cinque sezioni: la prima è sulle proposte educative per l'insegnamento della meccanica; sulla storia del disegno e la progettazione di macchine, su meccatronica e robotica; la seconda su: contributo delle misure; associazionismo nella meccanica; industria meccanica nel Meridione d'Italia; la terza tratta la produzione meccanica nei trasporti ferroviari fra Ottocento e Novecento, l'evoluzione della tecnologia dell'ala rotante con il contributo di Agusta Westland e lo sviluppo dell'industria automobilistica; la quarta contiene l'analisi dei paradigmi produttivi degli ultimi cinquant'anni, delle macchine operatrici nella produzione industriale e della meccanica di precisione, con riferimento agli strumenti per la misura topografica e fotogrammetrica; infine una sintesi storica dello sviluppo della tecnologia tessile e del settore delle macchine di sollevamento e della meccanica delle armi da fuoco portatili; l'ultima sezione affronta il pensiero retroattivo tra arte e meccanica, le collezioni, gli archivi e i musei e il rapporto tra meccanica e società.
L'arca di Sant'Agostino. La tecnologia digitale per una fruizione innovativa dell'arte con il coinvolgimento degli studenti-The ark of St. Augustine. Student participation in the use of digital technologies for innovative interpretations of art
Virginio Cantoni, Mauro Mosconi, Alessandra Setti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Psycomix
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questo libro illustra i progetti degli studenti del corso di Computer Vision di ben tre anni accademici. L’obiettivo è stato quello di modellare e ricostruire virtualmente l’Arca, il monumento funebre che custodisce la salma del santo, per proporre nuove forme di fruizione di un’opera artistica, offrendo punti di vista che l’attuale collocazione della scultura non consente. Oltre a essere una testimonianza delle sinergie tra mondo formativo e comunità locale, il librò potrà risultare interessante anche per chi, visitando il monumento, vorrà accedere agilmente alle informazioni sui personaggi raffigurati nell’Arca.
Alessandro Volta. Le onoranze del 1878 all'Università di Pavia. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Virginio Cantoni, Adriano P. Morando
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 173
Il volume rievoca le celebrazioni dedicate ad Alessandro Volta che si tennero a Pavia nell'aprile del 1878, in occasione del centenario della cattedra che lo scienziato occupò nell'Ateneo pavese, e che ebbero una vasta risonanza nel contesto nazionale e internazionale. Con un ampio utilizzo di articoli e immagini risalenti a quel periodo, vengono dapprima ricostruiti nel dettaglio, calandoli nel contesto politico-economico italiano e nel panorama scientifico europeo del tempo, gli avvenimenti pavesi di quei giorni - vivacemente descritti anche nei giornali dell'epoca - che videro anche la presenza del primo Ministro Benedetto Cairoli, che ha inaugurato la statua dello scienziato posta a perpetua memoria nei cortili dell'Ateneo, nonché il coinvolgimento del Ministro dell'Istruzione Pubblica, Francesco De Sanctis. Viene quindi riservata particolare attenzione al pensiero di Volta e, a seguire, all'opera di quegli scienziati che coi loro contributi nel campo dell'elettrologia hanno contrassegnato gli ultimi decenni del secolo e che per le loro benemerenze ricevettero dall'Ateneo la laurea honoris causa in Fisica. Fra i documenti pubblicati nelle pagine del volume, meritano di essere ricordate proprio le lettere autografe di questi scienziati rivolte alle Autorità Accademiche Pavese, ritrovate nel corso della stesura del libro ed entrate a pieno titolo a far parte del patrimonio archivistico della città.
Storia delle telecomunicazioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 1024
L'opera, parte di un più vasto progetto dedicato alla storia dello sviluppo scientifico e tecnologico in Italia, tratta dell'evoluzione delle telecomunicazioni nel nostro Paese. Tale settore ha visto l'Italia in un posto di primo piano a livello internazionale e la sua storia è qui raccontata da molti dei protagonisti dell'ultimo mezzo secolo. Il volume è suddiviso in cinque sezioni. La sezione "Le origini parte dalle basi scientifiche dello sviluppo delle telecomunicazioni nell'Ottocento" (Bucci), tratta gli sviluppi del pensiero scientifico che portarono alla rivoluzione della teoria dei campi (Morando), analizza la nascita delle prime tre fondamentali forme di comunicazione - telegrafo (Maggi), telefono (Del Re) e radio (Falciasecca) - e si conclude con il contributo della Marina Militare Italiana allo sviluppo delle radiocomunicazioni (Carulli, Pelosi, Selleri, Tiberio). Segue la sezione "Gli sviluppi tecnico/scientifici", che presenta l'elaborazione numerica dei segnali (Rocca), illustra la genesi e la metamorfosi della trasmissione (Pupolin, Benedetto, Mengali, Someda, Vannucchi), le reti a pacchetto (Marsan, Guadagni, Lenzini), la fotonica nelle telecomunicazioni (Prati) e affronta il tema della ricerca nelle istituzioni (Fedi, Morello), soffermandosi in particolare sullo CSELT (Mossotto). Nella successiva sezione, "I settori applicativi", si riflette in modo articolato su radiofonia, televisione e nascita del cinema digitale (Vannucchi,Visintin)...