Libri di Adriano P. Morando
La teoria di Maxwell
Adriano P. Morando
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2015
pagine: 260
Le presenti note, quasi un paradigma, trattano della teoria maxwelliana dei fenomeni elettromagnetici e del suo impiego nella formalizzazione della transizione campi-reti. La presentazione delle equazioni, propria di un approccio di seconda lettura, avviene secondo il metodo logico, cioè tramite opportuni postulati di definizione. Tali riflessioni, preliminari alla successiva transizione campi-reti, hanno il carattere di un paradigma: elaborare una struttura mentale ed operativa capace di tradursi in un insieme di nozioni consolidate e pur tuttavia suscettibili di una rilettura, e dunque di un rinnovamento, continui.
Trattato elementare di elettricità
James C. Maxwell
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2010
pagine: 180
Iniziato nel 1875, due anni dopo la pubblicazione del più oneroso Treatise, il Trattato elementare di elettricità resta incompiuto, per la prematura scomparsa dell'autore nel 1879. Viene in seguito completato e rivisitato, anche sulla base del Treatise stesso, dall'amico Garnett che lo pubblica infine nel 1881. Con risultati di assoluto rilievo: si tratta di un 'aureo libretto' in tutto e per tutto degno di figurare accanto al prezioso Matter and Motion e al discusso Theory of Heat. Con la sua impostazione intende ridurre al massimo gli oneri matematici presenti nel Treatise, così da avere in cambio la possibilità di meglio focalizzare la fisica sottostante. In questo senso, per esplicito intendimento di Maxwell, l'aggettivo 'elementare' va inteso nel senso preciso proprio degli Elementi euclidei: l'essenza ed il fondamento. Maxwell, sensibile alle letture geometriche della fisica, fu affascinato dagli Elementi di Euclide, ai quali sempre si ispirò. Nell'attesa di pubblicare una seconda e riveduta edizione del Treatise, gli argomenti di questo volume espressero appieno il suo orientamento metodologico. Per la prima volta in traduzione italiana, il Trattato elementare di elettricità è preceduto da quattro scritti sulla vita e il lavoro di James Clerk Maxwell di Adriano Paolo Morando.
Elettrotecnica. Analisi di reti in regime permanente
Adriano P. Morando, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 362
Elettrotecnica. Reti, campi
Adriano P. Morando, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 336
La redazione della nuova edizione di Reti e Campi ci ha offerto l'opportunità di apportare alcune parziali modifiche al contenuto del libro. In quest'ottica, oltre a rimuovere gli errori di stampa presenti, sono stati ripresi alcuni capitoli. Sia in termini di parziale rivisitazione del loro contenuto che di integrazione dello stesso mediante aggiunta di opportuni esempi esplicativi. Tale revisione ha riguardato innanzitutto la teoria dei bipoli; essa è stata corredata di alcuni accenni formali di carattere sistemistico. La rilettura ha coinvolto poi le reti trifase, infine è stato ampliato il capitolo sui regimi transitori.
Alessandro Volta. Le onoranze del 1878 all'Università di Pavia. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Virginio Cantoni, Adriano P. Morando
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 173
Il volume rievoca le celebrazioni dedicate ad Alessandro Volta che si tennero a Pavia nell'aprile del 1878, in occasione del centenario della cattedra che lo scienziato occupò nell'Ateneo pavese, e che ebbero una vasta risonanza nel contesto nazionale e internazionale. Con un ampio utilizzo di articoli e immagini risalenti a quel periodo, vengono dapprima ricostruiti nel dettaglio, calandoli nel contesto politico-economico italiano e nel panorama scientifico europeo del tempo, gli avvenimenti pavesi di quei giorni - vivacemente descritti anche nei giornali dell'epoca - che videro anche la presenza del primo Ministro Benedetto Cairoli, che ha inaugurato la statua dello scienziato posta a perpetua memoria nei cortili dell'Ateneo, nonché il coinvolgimento del Ministro dell'Istruzione Pubblica, Francesco De Sanctis. Viene quindi riservata particolare attenzione al pensiero di Volta e, a seguire, all'opera di quegli scienziati che coi loro contributi nel campo dell'elettrologia hanno contrassegnato gli ultimi decenni del secolo e che per le loro benemerenze ricevettero dall'Ateneo la laurea honoris causa in Fisica. Fra i documenti pubblicati nelle pagine del volume, meritano di essere ricordate proprio le lettere autografe di questi scienziati rivolte alle Autorità Accademiche Pavese, ritrovate nel corso della stesura del libro ed entrate a pieno titolo a far parte del patrimonio archivistico della città.
Esercizi di elettrotecnica
Adriano P. Morando, Alessandro Gandelli, Sonia Leva
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 320
Esce, riconoscibile dalla mutata veste editoriale, la nuova edizione del nostro eserciziario. L'impresa, frutto delle riflessioni e dell'impegno di Sonia Leva, si differenzia dalla precedente, pubblicata 7 anni fa, sotto due aspetti. Da un lato, nella radicata convinzione che la didattica debba necessariamente procedere dal facile al difficile, è stato modificato in alcuni capitoli l'ordine di presentazione degli esercizi. Dall'altro, tenendo conto del mutato scenario didattico, sono stati aggiunti nelle parti iniziali dei capitoli alcuni esercizi "elementari" aventi lo scopo di rendere più graduale la transizione dalla teoria alle applicazioni.