fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viola Schiaffonati

Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica

Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 319

Dalle decisioni algoritmiche alle raccomandazioni sugli acquisti, dai sex robot alla sorveglianza sociale, dalla cybersicurezza all’autonomia operativa dei veicoli e delle armi, l’impatto dell’intelligenza artificiale e della robotica sulla vita delle persone è sempre più ramificato e pervasivo. Il volume offre un quadro d’insieme delle questioni etiche sollevate dall’incontro tra automi e individui nella società contemporanea: la protezione dell’autonomia a fronte della raccolta minuziosa di dati personali, le forme di benessere collettivo da promuovere attraverso l’automazione, la trasparenza e l’equità delle decisioni prese con il supporto di un algoritmo, il ruolo dei sistemi intelligenti nella crisi ambientale. L’automazione non è segno incontrovertibile di sventura, ma nemmeno indizio sicuro di progresso. Cosa sarà delle persone, delle società e della vita sul nostro pianeta dipende in modo cruciale da come sapremo affrontare le sfide etiche dell’età degli automi.
29,50

Computer, robot ed esperimenti

Computer, robot ed esperimenti

Viola Schiaffonati

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 252

Se chiedete a un ingegnere informatico che cosa siano gli esperimenti e come vengano condotti nella sua disciplina, quasi certamente vi risponderà che si tratta di procedimenti per testare ipotesi. Molto probabilmente risponderà anche che i principi sperimentali, come per esempio la ripetibilità e la riproducibilità, sono essenziali per rendere l'ingegneria informatica una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali. Questo libro indaga come nella realtà sono condotti gli esperimenti nelle discipline dell'artificiale, concentrandosi in particolare su alcuni ambiti dell'ingegneria informatica, come l'intelligenza artificiale e la robotica autonoma. Da un'analisi approfondita emerge che la pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono assai diversi da quelli delle scienze naturali. Ecco perché occorre ampliare la visione tradizionale di esperimento, proponendo l'idea di esperimento esplorativo.
18,00

Marco Somalvico

Marco Somalvico

Francesco Amigoni, Viola Schiaffonati

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 198

Un ricordo non convenzionale per una figura non convenzionale come Marco Somalvico, pioniere dell'intelligenza artificiale e della robotica in Italia, scienziato e docente al Politecnico di Milano, ricercatore visionario ma sempre attento ai problemi concreti, animato da una vulcanica e contagiosa attività intellettuale che spaziava dallo studio degli aspetti scientifici e tecnici alla riflessione filosofica sulle implicazioni di tali studi. A 10 anni dalla sua prematura scomparsa, questo volume raccoglie sia i contributi che amici, colleghi e studenti hanno scritto per ricordarlo sia alcuni articoli scritti da Marco Somalvico stesso in momenti diversi della sua carriera.
13,00

Temi filosofici dell'ingegneria e della scienza

Temi filosofici dell'ingegneria e della scienza

Elena Di Bernardino, Roberto Lucchetti, Viola Schiaffonati

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 228

Quali problemi dell'ingegneria possono essere proficuamente trattati da un'ottica filosofica? Quale può essere il ruolo della filosofia nella formazione di futuri ingegneri? Quali concetti abitualmente presenti nella formazione ingegneristica richiedono un'analisi filosofica perché i loro presupposti vengano esplicitati? Ecco solo alcune delle domande che questo volume intende affrontare a partire dalla raccolta dei saggi elaborati negli anni dagli studenti del corso di "Temi filosofici dell'ingegneria e della scienza" al Politecnico di Milano. Attraverso le loro riflessioni il volume intende offrire testimonianza concreta di come la filosofia in generale, e la filosofia della scienza in particolare, possano avere un ruolo formativo importante in un corso di studi di ingegneria.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.