fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vinicio Ongini

La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva

La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 226

Il volume raccoglie saggi di docenti sul tema delle pratiche educative e delle didattiche interculturali, con particolare riferimento al contesto scolastico italiano. La riflessione sulla complessità delle nuove sfide educative e sulle urgenze poste dalla contemporaneità evidenzia la necessità di valorizzare gli insegnanti nel loro ruolo cruciale di promotori di esperienze d’apprendimento dei giovani e degli adulti. La crescente necessità di progettare nuove strategie di formazione a distanza all’interno di contesti scolastici eterogenei e multiculturali offre importanti opportunità formative per insegnanti e dirigenti scolastici e nuovi punti di riflessione e di ricerca per il mondo accademico. Il testo offre una visione completa e originale dell’azione pedagogica sull’inclusione scolastica in una dimensione interculturale. A partire dalle attuali teorie sulle competenze interculturali, sui concetti di inclusione e integrazione e sulla dimensione interculturale del curricolo, esso delinea dapprima un quadro teorico che fa riferimento al contesto nazionale e internazionale, per affrontare poi, nella seconda parte, la questione delle metodologie dialogiche riflessive e narrative a scuola analizzando vari dispositivi e situazioni, per concludersi, nell’ultima parte, con le narrazioni di esperienze scolastiche di tale tipologia.
19,00

La scuola racconta le migrazioni. Costruttori di ponti. Volume Vol. 5

La scuola racconta le migrazioni. Costruttori di ponti. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il volume raccoglie i contributi presentati all’interno del quinto seminario nazionale dal titolo “Costruttori di Ponti. La scuola racconta le migrazioni”, svoltosi a Roma il 4 Aprile 2019. Al quinto anno consecutivo, questo appuntamento, nato dal bisogno di costruire dialogo, scambio e confronto tra le tante voci che concorrono ai percorsi educativi e formativi, sembra essere quanto mai necessario. Il tema delle migrazioni è divenuto uno spazio di discussione e di contesa politica, spesso confuso all’interno di narrazioni tossiche che guidano l’opinione pubblica e il sentire comune, contribuendo ad un clima di diffidenza e odio. Dare voce alle esperienze e alle differenti proposte che coinvolgono i percorsi migratori sembra essere fondamentale per recuperare uno spazio di ascolto e dialogo che favorisca un clima di apertura, solidarietà e reciprocità. Per la realizzazione del seminario è stata scelta Roma, e in particolare la zona dell’Esquilino, perché da sempre questa città costituisce un luogo di incontro per numerose culture provenienti da tutto il mondo, simboleggiando la natura multiculturale e interculturale degli spazi che abitiamo. All’interno del volume sono presenti voci diverse provenienti da territori differenti e portatori di esperienze particolarmente significative, attraverso cui poter raccontare il tema delle migrazioni e della diversità. Sono molteplici gli “espedienti narrativi” scelti dai protagonisti: l’arte e i linguaggi espressivi, la scrittura e la lettura, la storia dell’emigrazione italiana, le esperienze con i minori stranieri non accompagnati, le tante forme assunte dal razzismo e, infine, l’utilizzo dei media.
15,00

Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme

Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme

Vinicio Ongini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 162

L'integrazione tra italiani e stranieri è a scuola una realtà. Il libro chiama a raccolta i protagonisti delle tante esperienze positive in atto da anni nelle aule del nostro paese: insegnanti, presidi, alunni, sindaci, genitori, artisti mostrano i tanti modi in cui l'integrazione si declina. Si incontreranno in queste pagine i 'costruttori di ponti' delle scuole dell'infanzia e gli esercizi di 'buon senso' degli studenti; si racconteranno i tentativi di convivenza e di resistenza quotidiana nei comuni e nelle periferie delle città. Si prenderanno molto sul serio le preoccupazioni e le paure delle famiglie. L'integrazione è certamente un aiuto a chi è in difficoltà, ma può essere un arricchimento per tutti: un buon numero di studenti 'stranieri' conosce le lingue e il mondo meglio degli studenti italiani; alcuni di loro proseguono gli studi superiori e poi si iscrivono all'università, un chiaro segnale di fiducia e speranza nel futuro. Fare integrazione vuol dire allora costruire legami di comunità e scoprire che l'influenza reciproca può essere vantaggiosa per tutti. Nel tempo dell"emergenza migranti, di `prima gli italiani, abbiamo bisogno più che mai di una 'grammatica dell'integrazione' che insegni a costruire nuove visioni di futuro.
16,00

Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale

Vinicio Ongini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 170

"Dai nostri bambini impariamo moltissime cose. E quante altre potremmo impararne, da tutti i bambini del mondo. Ora che i nostri bambini vanno a scuola con bambini di ogni parte del mondo, è tempo di tornare tra i banchi anche per noi. Grazie a questo libro appassionato e ricco di esperienze preziose possiamo farlo. Giuseppe Culicchia Vinicio Ongini va al concreto e viaggia attraverso le scuole italiane documentando difficoltà e scacchi della scuola multiculturale. Chi, dall'informazione corrente, è frastornato da notizie di casi di xenofobia farebbe bene a seguirlo nel suo viaggio, a leggere i suoi concreti e suggestivi 'casi di studio'. Se un rimprovero si può muovere alla nostra scuola è che non sempre essa è ben consapevole di quanto ha fatto, sa fare e fa per l'intero Paese. Il libro di Ongini, tra gli altri meriti, può essere d'aiuto, può stimolare il giusto orgoglio della nostra scuola pubblica." (Dalla Prefazione di Tullio De Mauro). Cosa si guadagna, se si guadagna, con gli alunni stranieri a scuola? Vinicio Ongini fa parlare i protagonisti della scuola italiana multiculturale: bambini e insegnanti, studenti, presidi, genitori, ma anche il gelataio del quartiere e il sindaco del paese, la tabaccaia di fronte alla scuola e la signora torinese immigrata in Calabria. Saremo sorpresi dalla realtà di una scuola dignitosa ma quasi invisibile, una scuola normale, che costruisce giorno per giorno, con i materiali che ci sono. E che nemmeno ci pensa di togliere il disturbo.
15,00

Le altre cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe

Le altre cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe

Vinicio Ongini, Chiara Carrer

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2011

pagine: 60

Cenerentola è una delle fiabe più conosciute e amate, non solo in Italia! La sua favola ha viaggiato nel mondo (più di 400 sono le versione raccolte), mantenendo l'intreccio della storia e cambiando nome del personaggio o lo sfondo o altri particolari dei paesi e delle culture attraversate. Ma la più antica tra le versioni conosciute della fiaba di Cenerentola, venne redatta da un dotto funzionario cinese che l'aveva sentita raccontare da uno dei suoi servi: raccogliendo le ossa di un pesce miracoloso, che è stato ucciso dalla matrigna, la protagonista ottiene un paio di sandali d'oro e un vestito di penne d'alcione, con cui si reca alla festa... Età di lettura: da 6 anni.
15,00

L'intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio

L'intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio

Fabio Caon, Vinicio Ongini

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2008

pagine: 128

Un libro per scoprire il gioco del calcio come ponte fra culture diverse e veicolo per l'apprendimento dell'italiano come L2.
11,00

Dorando Pietri e gli altri. Storie di sport e di Olimpiadi

Dorando Pietri e gli altri. Storie di sport e di Olimpiadi

Vinicio Ongini

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2008

pagine: 64

Un bambino, di nome Dieguito, che sembra avere il potere di stregare il pallone. Una bicicletta famosa che ha visto amori e vittorie prodigiose assieme al suo amico Fausto... Ma soprattutto la storia di Dorando Retri che 100 anni fa perse le Olimpiadi, ma vinse il premio più bello: la memoria e l'onore degli sportivi! Età di lettura: da 6 anni.
8,00

Io sono filippino

Io sono filippino

Vinicio Ongini

Libro

editore: Sinnos

anno edizione: 1998

pagine: 112

10,00

Il mugnaio e l'uomo d'acqua. Fiabe e leggende della tradizione polacca
6,20

Di generazione in generazione. Costruttori di ponti. Volume Vol. 6

Di generazione in generazione. Costruttori di ponti. Volume Vol. 6

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 88

Il volume raccoglie i contributi presentati al sesto Seminario nazionale Costruttori di Ponti che si è svolto a Modena all’interno della cornice del Festival della Migrazione 2021. Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra anziani e giovani, tra genitori e figli? Qual è il loro stato di salute? Che tipo di trasmissione, di passaggi, di consegne, di eredità ci sono tra le generazioni nella nostra società? E che relazioni, ostacoli, distanze ci sono tra le generazioni dell’immigrazione? Le nuove generazioni dell’immigrazione sono “digitali”, come le nostre, ma forse sono più cosmopolite e più interculturali e proiettate verso la cultura del paese in cui vivono, ma questo crea anche distanza, incomprensioni, lacerazioni, a volte drammatiche, con le famiglie d’origine. Non ci sono, quasi, i nonni e gli anziani nelle vite delle nuove generazioni dell’immigrazione: al contrario, da noi, paese di anziani, sono invece molto presenti. Ma in che modo sono presenti? C’è, per questa stessa ragione, più trasmissione intergenerazionale? Uno sguardo e un confronto dedicato alla difficoltà di costruire ponti e di fare manutenzione, tra le generazioni in generale, italiane e non. Che materiali servono? Che pratiche ci sono? Che relazione c’è con il tema della cittadinanza? Il Seminario si è svolto attraverso due tavole rotonde: la prima dedicata all’analisi del tema, interpretazioni, ipotesi, domande e la seconda riservata soprattutto alla presentazione di esperienze e alle testimonianze di scuole e associazioni. Introduzione Patrizio Bianchi.
15,00

La scuola aperta sul mondo. Costruttori di ponti. Volume Vol. 4

La scuola aperta sul mondo. Costruttori di ponti. Volume Vol. 4

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 236

Questo volume raccoglie l’esito dei lavori del quarto seminario nazionale dal titolo Costruttori di ponti. La scuola aperta sul mondo che si è svolto a Firenze, il 5 e 6 aprile 2018. L’idea degli incontri dei Costruttori è nata nel 2015 dall’osservazione e dalla consapevolezza di un tempo, quello che stiamo vivendo, in cui tornano nuove paure e preoccupazioni per l’arrivo dei migranti. A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino si sono alzati nuovi muri. Come rispondere se non rafforzando la necessità dei ponti, anche e soprattutto nel campo dell’educazione e convocando in appuntamenti periodici i “costruttori”, i portatori di “utopie concrete”, provenienti dai diversi territori, per uno scambio e un confronto di pratiche e di idee. Firenze non è stata scelta a caso. È la città dei ponti, non solo di Ponte Vecchio e degli altri ponti sull’Arno, ma anche di uomini-ponte: di Calamandrei padre costituente della Costituzione, di Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e di don Lorenzo Milani, il sacerdote maestro per eccellenza. Dalle finestre della sua scuola, a Barbiana, si potevano e si possono vedere molti angoli del mondo. Dalle periferie, dai piccoli centri, dai margini, spesso si può vedere meglio la realtà. Ed anche dalle finestre delle scuole: ecco il tema dell’anno, La scuola aperta sul mondo. Una realtà di fatto, certo più complessa e difficile, per la composizione delle classi con allievi delle più diverse provenienze, lingue, religioni. Una sfida per l’educazione ma anche un’occasione di cambiamento. C’è ancora bisogno di ponti e di educatori e insegnanti costruttori, dotati di bussole, di materiali e tecniche utili per l’“impresa”.
15,00

Scuola, migrazioni e pluralismo religioso

Scuola, migrazioni e pluralismo religioso

Fulvia Caruso, Vinicio Ongini

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

pagine: 224

In Italia vivono più di 5 milioni di immigrati. Nella nostra scuola ci sono quasi 820 mila alunni e studenti di origine non italiana. Le loro famiglie provengono da 180 paesi del mondo. Tante lingue, culture, tradizioni e punti di vista diversi sull’educazione. E tante religioni: le religioni del mondo sono venute ad abitare da noi. Alcune sono “arrivate da poco”, come l’Islam, il Buddismo, l’Induismo, altre sono da secoli parte integrante della storia e della cultura italiana, come l’Ebraismo e le Chiese cristiane diverse da quella cattolica. Ma l’Italia è davvero attrezzata ad accogliere queste diversità? A considerarle un’occasione di confronto, di consapevolezza, di scoperta? O prevalgono diffidenza e paura? E la scuola è capace di rispondere a questa sfida? Con quali strumenti e piste di lettura?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.