fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vinicio Albanesi

Raccontare Dio. Per essere parte attiva del Creato

Raccontare Dio. Per essere parte attiva del Creato

Vinicio Albanesi

Libro: Libro rilegato

editore: Zefiro

anno edizione: 2023

pagine: 192

Un percorso di vita all'insegna della ricerca di Dio e dell'impegno a esserne testimone: questo, in sintesi, il testo autobiografico scritto da don Vinicio Albanesi con l'obiettivo di restituire al lettore esperienze di fede vissuta. “La cosa migliore per accompagnare la crescita di fede è raccontare Dio”, scrive l'autore, presidente della Comunità di Capodarco, parroco dell'Abbazia di San Marco alle Paludi, in provincia di Fermo. “Si ha così la possibilità di conoscerlo e di amarlo. Fermarsi alle pratiche è deleterio e fuorviante. Il Dio cristiano, tramite Gesù, ha molte cose da suggerire e da proporre”. Una visione diversa, un esercizio di fede continuo che si esplicita nella quotidianità, nel rapporto con gli altri e, soprattutto, con i più fragili. Una fede che spinge a interrogarsi, capace però di donare serenità e la consapevolezza di aver finalmente incontrato Dio.
16,00

Welfare umano. Una comunità integrata per accogliere persone

Welfare umano. Una comunità integrata per accogliere persone

Vinicio Albanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 202

Il volume muove da una sintesi della storia degli ultimi venti secoli di assistenza, cogliendo come, mentre i destinatari siano rimasti sempre i medesimi - poveri, malati, orfani, disabili... -, la forma dell'assistere abbia assunto modalità diverse in relazione al contesto storico e socioculturale: in altre parole, come la risposta delle istituzioni sia emanazione del progetto di umanità di una società. A fronte dell'inadeguatezza delle risposte socio-sanitarie del nostro tempo, parcellizzate e incomunicanti, l'autore mette a tema la dimensione comunitaria quale spazio e tempo per un innovativo welfare umano: un fare comunità che parte dalla cura dei dettagli (dell'abitazione, del cibo, della cura della persona e della relazione), attraversa lo stile comunitario, l'appartenenza e la condivisione, per giungere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale della persona con fragilità. In questa prospettiva la formazione degli operatori è un percorso che attraversa i valori dell'esistenza umana per approdare a un profilo di competenze non più differibile.
26,00

Decalogo

Decalogo

Vinicio Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 112

Nella vita concreta delle persone c'è la convinzione che sia l’individuo a fare sintesi sulla propria fede, in modo autonomo: una somma di idee, convinzioni, atteggiamenti, pratiche che ondeggiano tra la fede cattolica classica e altri riferimenti. La cultura ancora prevalente nelle nostre terre non nega Dio, ma sottopone la sua presenza e le indicazioni della Chiesa a un esame che fa appello alla scelta personale. Che cosa significa, dentro questo contesto sociale e culturale, declinare quanto fino a poco tempo fa era radicato e indiscusso - il Decalogo - ma che ormai sembra essere «in esilio» per la maggior parte di noi? Le pagine di questo volume sono insieme un esercizio di memoria e uno sforzo responsabile di aggiornamento per non perdersi «nel precetto» e tornare alla fonte.
10,00

Il diaconato alle donne? È possibile!

Il diaconato alle donne? È possibile!

Vinicio Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2017

pagine: 112

«Sul diaconato femminile, mi sembra utile una commissione che chiarisca bene questa cosa, soprattutto riguardo ai primi tempi della Chiesa». È bastata questa frase di papa Francesco – pronunciata il 12 maggio 2016 durante l’incontro con le rappresentanti dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali – per riaprire una questione già affrontata più volte in passato, soprattutto in chiave di «rivendicazione femminile». Come contributo al dibattito in corso nasce questo agile saggio, in cui don Albanesi fa il punto sulla storia e la teologia del diaconato e ricostruisce anche la vicenda per molti versi oscura delle «diaconesse» nel primo millennio cristiano. E non teme di prendere posizione sull’oggi, con un «sì» deciso al diaconato femminile, visto come l’occasione per configurare in modo nuovo e convincente un ministero rinato con il Vaticano II e dall’identità ancora incerta. La vera posta in gioco non è infatti il riconoscimento anche ecclesiastico del ruolo fondamentale delle donne, quanto il riportare nel cuore stesso della missione della Chiesa il servizio della carità. Don Vinicio lo dice da esperto canonista, ma anche e soprattutto da «prete di strada» che ha dedicato la sua vita al servizio degli ultimi.
13,00

I quattro gradi dell'amore del prossimo
16,00

Ripensare la famiglia

Ripensare la famiglia

Vinicio Albanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2015

pagine: 112

13,00

Il sogno di una chiesa diversa

Il sogno di una chiesa diversa

Vinicio Albanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2014

pagine: 112

«Carissimo Padre, la riforma possibile è epocale: presuppone, oltre che prudenza e saggezza, una grande fede nello Spirito. Non abbia timore di resistenze e obiezioni. Le posso assicurare che una riforma è desiderata dai fedeli laici, dai presbiteri, dai vescovi».
14,00

La finestra sulla strada

La finestra sulla strada

Vinicio Albanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2013

pagine: 160

16,00

I tre mali della Chiesa in Italia. Ritrovare futuro

I tre mali della Chiesa in Italia. Ritrovare futuro

Vinicio Albanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 176

La prevalenza delle parole umane sulla Parola di Dio (verbalismo). La mancanza della semplicità e dell'essenzialità evangelica (estetismo). Gli atteggiamenti che esprimono esteriormente virtù cristiane, contraddette poi nella pratica (moralismo). Sono questi i "tre mali" che don Vinicio Albanesi delinea in queste pagine, un'analisi dura della situazione della Chiesa italiana, scavando nell'essenziale, senza accontentarsi di letture di maniera. "Sono quasi dieci anni che il problema della crisi della Chiesa in Italia mi gira nella mente e nell'anima. È una sofferenza che non rivendica nulla a nessuno, né tanto meno esprime giudizi. Con quale autorità d'altronde e verso chi? Si tratta piuttosto di una pena che vede la religiosità in stato di profondo malessere e - cosa molto grave - senza prospettive, almeno umanamente. Da qui lo sforzo di indicare vie di uscita". Ritrovare futuro è indispensabile per la Chiesa italiana, anche se oggi appare stanca e disorientata.
16,00

Terzo settore: la fine di un ciclo
5,00

Fare comunità. La comunità di Capodarco

Fare comunità. La comunità di Capodarco

Vinicio Albanesi

Libro: Libro rilegato

editore: Capodarco Fermano

anno edizione: 2007

pagine: 99

10,00

Fede quotidiana

Fede quotidiana

Vinicio Albanesi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 152

La società del benessere ha prodotto conseguenze negative nei comportamenti delle persone: idolatria del denaro, perdita di interiorità, soggettivismo, angoscia, indifferenza a svantaggio della fede. Questo libro nasce dall'esigenza di formulare domande e di dare risposte partendo dal vissuto. Il metodo è quello della parabola: un linguaggio graduale, paziente, tollerante, che lascia a Dio la risposta definitiva. La riflessione si trasforma in preghiera, quasi un ragionare ad alta voce con Dio, sentito in relazione personale. La preghiera appare così come l'"altra risposta", rispetto a quella razionale, nella quale trovano spazio i sentimenti e le ragioni del cuore.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.