fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vania Baldi

Codice e luoghi. Abitare le relazioni nel reale/digitale

Codice e luoghi. Abitare le relazioni nel reale/digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 230

L’entusiasmo per le nuove tecnologie e il loro indubbio fascino hanno portato in pochi anni a profonde modifiche dello stile di vita di gran parte del pianeta, modifiche sulle quali – come accade di frequente – non ci si è affatto interrogati, nel bene e nel male. Eppure, dopo McLuhan, la consapevolezza dell’influenza di un medium sul messaggio che veicola e su chi ne fa uso dovrebbe essere più viva che mai e portare con sé un’attenta curiosità. Questo libro vuole iniziare a investigare i riflessi che la fulminea espansione del virtuale sta avendo sui modi di costruire relazioni nella società ed elaborare strategie che consentano di arricchire il mondo della vita, la sua materialità e corporeità, con la nuova dimensione del cyberspazio, così che ne sia parte piuttosto che alternativa.
20,00

Professione essere umano

Professione essere umano

Vania Baldi

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

16,00

Appartenenze sconosciute. Politiche della traduzione culturale

Appartenenze sconosciute. Politiche della traduzione culturale

Vania Baldi

Libro

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2006

pagine: 98

Intorno a ciò che si definisce appartenenza aleggia una semantica che generalmente riconduce alla velleità di una padronanza se non all'egoismo di una proprietà. Sia essa intesa nella sua declinazione politica o religiosa, sessuale o etnica, geografica o economica, l'appartenenza sarebbe, in questa veste, qualcosa di esclusivo con pretese onnicomprensive, una condizione naturalizzata da difendere con dispetto e gelosia. Persistono altre modalità di farne esperienza e di promuoverne le potenzialità: di fianco al suo aspetto possessivo risiedono quegli altri dell'appropriatezza, della pertinenza, dell'adeguatezza. Attitudini che caratterizzano l'appartenere come una condizione storicamente acquisita, socialmente filtrata, psicologicamente dinamica e antropologicamente plastica alle realtà che pungolano in corso d'opera. Qualità culturali di cui si arriva a disporre attraverso un partecipato ri-conoscimento della propria storia come percorso prospettico, del proprio interesse come essere coinvolti, del proprio come impensato. Nell'ordinarietà delle pratiche tale riconoscimento può eludersi e contrastare, ma anche abilitarsi alla coesistenza, può intorpidirsi tra le retoriche ufficiali o resistervi facendo leva sull'esercizio critico e riflessivo della traduzione culturale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.