Libri di Valter Bruno
Quando Perosa filava. Storia delle industrie tessili di Perosa Argentina
Valter Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume racconta la storia delle industrie tessili di Perosa Argentina nel loro primo secolo di vita, l'Ottocento, e con essa la storia della seta, la prima fibra tessile lavorata nei due opifici che sorsero in quel periodo: la filanda e il filatoio dei fratelli Luigi e Vincenzo Bolmida e la pettinatura di cascami di Benedetto Berthelot. Dopo aver fatto luce su cos'è la seta e come si lavora, esaminando nel dettaglio la gelsibachicoltura, la trattura e la filatura e accennando alla tintura e alla tessitura, queste ultime non praticate nelle industrie perosine, viene tracciata la storia della seta attraverso le tappe che, dalla Cina, attraverso quattro millenni portarono la preziosa fibra in Italia. Viene poi descritta la diffusione dell'attività serica in Piemonte e nel Pinerolese per giungere, finalmente, a Perosa e alle due realtà produttive che diedero il via all'industrializzazione del nostro paese, passando in rassegna le figure degli imprenditori che animarono l'attività industriale perosina di quel secolo e le innovazioni tecnologiche che idearono e realizzarono. Le condizioni di lavoro nei setifici, dove donne e bambini rappresentavano la quasi totalità della manodopera, vengono trattate con dovizia di particolari e il volume si chiude col racconto del passaggio di proprietà di entrambe le imprese, avvenuto a distanza di poco più di un anno, tra il 1883 e il 1884; questo passaggio assicurerà lo sviluppo delle due industrie – e con esso il benessere di Perosa Argentina e dei suoi abitanti - nel successivo secolo, il Novecento..
Mytech. Ediz. green. Tecnologia + atlante + disegno + tavole. Per la Scuola media
Nadia Brunetto, Valter Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2020
Il segno che cambia 1861-1996. 135 anni di voto a Pinerolo
Gian Vittorio Avondo, Valter Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 1998
pagine: 304
C'era una volta... Il Gibuti
Gian Vittorio Avondo, Valter Bruno, Dario Seglie
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alzani
anno edizione: 1998
pagine: 184
RIV. Storia dello stabilimento di Villar Perosa
Gian Vittorio Avondo, Valter Bruno, Lorenzo Tibaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 1999
pagine: 276
Un treno per le valli. La ferrovia Torino-Pinerolo-Torre Pellice e sue diramazioni tra storia e attualità
Gian Vittorio Avondo, Valter Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Alzani
anno edizione: 2006
pagine: 188
Sestriere com'era
Valter Bruno
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il volume ripercorre la storia di Sestriere dalla fine dell’800 agli anni Sessanta del ‘900 attraverso la pubblicazione in grande formato di oltre 200 cartoline d’epoca della collezione di Aurelio Toye. Libro di immagini, quindi, con largo spazio alla storia visuale, arricchito però da un testo curioso e snello, redatto da Valter Bruno, profondo conoscitore della cultura valligiana. Attraverso le istantanee catturate dai pionieri della fotografia riviviamo la storia della “più conosciuta meta alpina del bel paese”: dal primo solitario Sestrières Hotel, allo sviluppo urbanistico del dopoguerra, attraverso le immagini dei coraggiosi “skiatori” che a inizio secolo risalivano a piedi gli “irti pendii del colle” fino alle pacifiche invasioni dei turisti festanti, che raggiungevano le piste a bordo di colorati torpedoni d’altri tempi.
Castelli, rocche e palazzi del Piemonte
Valter Bruno, Gian Vittorio Avondo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il territorio piemontese è costellato di castelli, manieri e rocche risalenti alle epoche più svariate. In molti di questi edifici si sono poste le basi per la Storia più recente del nostro Paese, quando la capitale era ancora ospitata entro i confini della regione e i Savoia decidevano, nelle stanze delle loro residenze, le sorti del Regno d'Italia. Tra alture e valli troviamo poi le fortezze medievali, sempre poste in posizione strategica, imponenti e severe come da antichi canoni oppure rimodernate dai ripetuti restauri, o ancora silenziose e quasi dimenticate, se di esse rimangono sono le rovine. Gli edifici che troverete descritti in questa guida sono celebri e poco noti, utilizzati come musei o dimore, costruiti in stile o lasciati in mano al tempo: è un elenco completo e forse un po' atipico, volto a fornire un'ampia panoramica e innumerevoli spunti interessanti per guidare il lettore attraverso vicende storiche ed emergenze artistiche capaci di riservare, in molti casi, inaspettate sorprese.
Mytech. Ediz. green. Tecnologia + atlante. Per la Scuola media
Nadia Brunetto, Valter Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2020
Mytech. Ediz. green. Tecnologia + atlante + disegno. Per la Scuola media
Nadia Brunetto, Valter Bruno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2020
C’eravamo anche noi. Gli uomini di Orione e la sicurezza Fiat nella Torino degli anni di piombo e dintorni
Valter Bruno
Libro
editore: L'Eco del Chisone
anno edizione: 2024
pagine: 229
Sotto la neve, pane
Valter Bruno, Antonio Germanetto
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2020
pagine: 152
Nonno Antonio con i suoi 90 anni, portati splendidamente, è un pozzo di conoscenza e saggezza contadina d'altri tempi. Lui ha sempre un proverbio "rigorosamente in Piemontese" per ogni occasione e per ogni stagione. Durante un inverno, proprio quando "sotto la neve, pane", Antonio ha scritto su un quadernetto oltre 400 proverbi e da quel prezioso manoscritto è nata l'idea di questo libro. Un curioso volume che racconta la vita contadina nel secolo scorso attraverso i proverbi, spiegati nell'origine e nel significato, e attraverso le stagioni.