Libri di Valentina Re
Le belle donne ci piacciono. E come! Cinema nuovo, cultura comunista e modelli di mascolinità (1952 -1958)
Elisa Mandelli, Valentina Re
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 162
Di impianto sostanzialmente storicista, il progetto ha indagato i rapporti tra la questione sessuale ampiamente intesa e il cinema, nello scenario conflittuale a mutevole dell’Italia del secondo dopoguerra.
Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 260
Nel 2017, la serie antologica Feud: Bette and Joan (FX), firmata da Ryan Murphy, ha fornito un'occasione importante per riflettere sulle discriminazioni di genere – in particolare quelle legate all'età delle attrici – nell'evoluzione del sistema audiovisivo statunitense. Nella serie, a distanza di oltre cinquant'anni da "Che fine ha fatto Baby Jane?" (1962), Jessica Lange (68 anni) e Susan Sarandon (71 anni) rimettono in scena i celebri ruoli che furono di Joan Crawford e Bette Davis. A quali età si collocano, socialmente e culturalmente, le “soglie” della vecchiaia? Come distinguono la “mezza” dalla “terza” età? Come queste stesse soglie vengono diversamente negoziate e rappresentate in rapporto alle identità di genere, in particolare a quella femminile? Come si caratterizza e muta la relazione tra processi di aging e sessualità? Come quella tra aging e canoni della bellezza femminile? E, ancora, come si caratterizza e cambia il rapporto tra aging e celebrity? In stretto dialogo con l'ambito internazionale degli Aging studies, il volume intende sfruttare la preziosa occasione di riflessione offerta da Feud per rilanciare l'indagine nel contesto della cultura e dei media italiani e analizzare i rapporti tra aging, identità femminili, sfera sessuale e sistemi industriali nella cultura mediale contemporanea ampiamente intesa: cinema, televisione, stampa, pubblicità, social media. Contributi di: Luca Barra, Sara Casoli, Clementina Casula, M. Elena D'Amelio, Paola De Rosa, Danielle Hipkins, Veronica Innocenti, Giacomo Manzoli, Roy Menarini, Dalila Missero, Marica Spalletta.
Streaming media. Distribuzione, circolazione, accesso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 239
L’attenzione accademica che si sta progressivamente concentrando sui servizi di video on demand è pari quasi alla destabilizzazione che il più ampio settore della distribuzione di contenuti mediali ha subito complessivamente negli ultimi anni, e si è tradotta in un’ampia riflessione sull’impatto di player come Netflix e Amazon Prime Video, sulle reazioni degli operatori tradizionali della filiera e dei policymaker, sui fenomeni di disintermediazione o, al contrario, di re-intermediazione, sulla qualità dell’accesso per i consumatori. Di questo scenario controverso, polarizzato, sbilanciato, instabile, che per certi aspetti cambia rapidamente e per altri resiste caparbiamente ai cambiamenti, questo libro prova a scattare un’istantanea, che inquadra i mutamenti in corso (soprattutto, ma non esclusivamente, nel contesto italiano) in una prospettiva più ampia, e li interpreta nei diversi aspetti economici, tecnologici, giuridici, socio-culturali: l’emergere di nuovi modelli di business, le ipotesi di revisione dei quadri normativi, i rapporti tra distribuzione e produzione, il ruolo rinnovato degli utenti nella circolazione dei contenuti.
Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 133
Capace di coniugare la solidità dei tradizionali indici di ascolto all'intensità meno "quantificabile" ma non per questo meno determinante del coinvolgimento del fandom, pluripremiata e apprezzata dalla critica, Game of Thrones rappresenta, tra i recenti successi targati HBO e nel più ampio panorama seriale contemporaneo, un caso paradigmatico. In un'ottica apertamente transdisciplinare, il volume propone un'introduzione al mondo (o ai mondi) della serie, che trova nel tema della complessità spaziale e narrativa il filo rosso lungo il quale si dispongono i saggi raccolti, che affrontano: le forme di rielaborazione finzionale di un ricco e profondo orizzonte storico (Bonaccorsi), l'impatto sull’industria audiovisiva locale e la sovrapposizione tra spazi reali e spazi del racconto nella promozione del territorio nordirlandese (Baschiera), le sofisticate strategie "architetturali" che gestiscono il coinvolgimento del pubblico (Casoli), il rilievo dei costumi nella costruzione e nello sviluppo dei personaggi (Martin), la circolazione e il ruolo degli storyboard sul Web (Stefani), le configurazioni urbanistiche che caratterizzano l'universo della saga (Poli) e il rilievo della mappa inaugurale dei titoli di testa per la comprensione di più ampi processi di world-building, orientamento e appropriazione "dal basso" tipici delle narrazioni sciali contemporanee (Boni e Re).
L'innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84
Valentina Re, Alessandro Cinquegrani
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
Cominciare dalla fine. Cinque studi su Genette e il cinema
Valentina Re
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
Visioni di altre visioni: intertestualità e cinema
Giovanni Guagnelini, Valentina Re
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2009
pagine: 250
Il volume propone un percorso che sistematicamente intreccia teorie e pratiche, facendo continuamente dialogare l'elaborazione del concetto di intertestualità in ambito letterario con le declinazioni che esso ha assunto in ambito cinematografico, e analizzando modalità emblematiche quali citazioni, remake, contaminazioni di genere e scambi intermediali. Un libro sull'intertestualità che è dunque, esso stesso, intertestuale, perché ad una ricostruzione forzatamente lineare di un percorso preferisce la messa in evidenza dei fitti rimandi e legami che caratterizzano la discussione teorica e la produzione testuale.
Se son rose... appassiranno
Valentina Re
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2002
pagine: 252
Monica, trent'anni, vive a Roma dove lavora nel mondo dello spettacolo. È carina, intelligente, simpatica ed è single: "l'unicoverofidanzato" (come lo chiama lei) l'ha lasciata all'improvviso, senza spiegazioni, qualche anno fa. Da allora si divide fra una professione che le piace e che la assorbe molto, gli amici per lo più accoppiati che vorrebbero vederla finalmente sistemata e una serie di flirt che le movimentano la vita, ma che non sfociano mai nel vero amore. Fino a quando non incrocia Fabio, "front-man" di un famoso gruppo pop, che al primo incontro puramente professionale Monica non considera più di tanto, ma che, complice una romantica vacanza alle Maldive e una serie di coincidenze significative, diventa qualcosa di più che una semplice cotta.