fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Cioli

SPAC e business combination. Analisi critica della quotazione di SeSa SpA

SPAC e business combination. Analisi critica della quotazione di SeSa SpA

Valentina Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 104

Le SPAC sono società che raccolgono fondi immettendo sul mercato propri strumenti finanziari tramite IPO allo scopo di integrarsi (Business Combination) con una società operativa (Target) in un periodo di tempo limitato (18-24 mesi) facendo in modo che la società Target venga indirettamente quotata con notevoli risparmi di costo e di tempo. In Italia sono presenti più di una decina di SPAC e, a differenza degli Stati Uniti, nessuna è stata liquidata per mancata realizzazione della business combination. Tra le prime esperienze si ricorda la SPAC Made in Italy 1 con target SeSa SpA che ha portato alla quotazione di quest'ultima e che rappresenta uno dei principali casi di successo di questo genere di operazioni. Il volume inizia con una descrizione preliminare dello strumento e del processo a esso collegato nel mercato italiano e internazionale, per passare a una disamina del complesso dei rischi e dei profili rischio/rendimento. Al termine vengono illustrate le principali esperienze di SPAC italiane, focalizzando l'attenzione sull'operazione che ha portato alla quotazione della SeSa SpA ed evidenziandone le variabili critiche di successo.
13,00

La finanza comportamentale. Studio delle decisioni finanziarie sotto il profilo psicologico
10,00

Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell'esperienza internazionale ed europea

Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell'esperienza internazionale ed europea

Valentina Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 112

La recente crisi che ha influenzato i mercati finanziari e il settore bancario ha mostrato i limiti della finanza tradizionale, evidenziando il contributo nello sviluppo di molte economie emergenti della finanza islamica, ispirata da principi religiosi e fondata maggiormente sull'economia reale e su logiche di condivisione del rischio. Il lavoro cerca di analizzare questo fenomeno articolandosi su tre capitoli. Il primo tratta le nozioni generali su cui si basa la finanza islamica, focalizzandosi sui contratti bancari e sui prodotti offerti; il secondo approfondisce l'analisi degli strumenti finanziari, delle istituzioni e delle metodologie per la gestione del rischio; il terzo infine descrive la diffusione di questa forma di finanza in alcuni paesi europei ed extraeuropei presentando i risultati di un'indagine sull'esigenza di una finanza islamica in Italia.
9,00

Struttura finanziaria e valore. Antologia e strumenti di pianificazione finanziaria

Struttura finanziaria e valore. Antologia e strumenti di pianificazione finanziaria

Valentina Cioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 264

Il legame tra struttura finanziaria e valore interessa da tempo teorici ed operatori della finanza che hanno cercato di studiare criteri e applicazioni idonee a stimare per ogni realtà aziendale la struttura finanziaria ottimale considerati i vincoli ambientali e di governance presenti. Il volume si propone di evidenziare le variabili fondamentali per la costruzione della struttura finanziaria ottimale in ottica dinamica, delineando le fasi che permettono al manager di raggiungere un livello di indebitamento obiettivo sostenibile. La trattazione si sviluppa su tre parti: la prima di carattere teorico è dedicata allo studio dei principali autori in materia di struttura finanziaria; la seconda analizza le fonti di finanziamento alla luce dei sistemi di vincoli che caratterizzano un'impresa; la terza si focalizza sulla finanza agevolata e sulla stima degli effetti dell'agevolazione sul costo del capitale.
22,00

Modelli di business e creazione di valore nella new economy

Modelli di business e creazione di valore nella new economy

Valentina Cioli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 278

Questo volume si propone di esaminare le fonti e le scelte tramite cui le imprese della new economy creano valore, per individuare le variabili fondamentali per la valutazione del capitale economico attuale e potenziale. Dopo aver delineato i tratti peculiari delle new business e introdotto il concetto di seconda fase della new economy, l'analisi si sofferma sul ruolo dei vari soggetti finanziatori e sulle problematiche economico-finanziarie delle new business. Non manca lo studio del processo di creazione del valore per giungere ad approfondire i modelli di valutazione conosciuti. Nell'ultima parte, il volume conduce un esame di alcuni specifici modelli di business delle imprese toscane quotate al nuovo mercato.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.