Libri di V. Costa
Il problema della genesi nella filosofia di Husserl
Jacques Derrida
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 292
Quest’opera, scritta nel 1953-54, quando Derrida era studente di Filosofia all’École Normale Supérieure di Parigi, propone una lettura dell’opera di Husserl che assume come filo conduttore il tema della genesi. Si trattava allora di analizzare le difficoltà e i rimaneggiamenti provocati nel pensiero del fondatore della fenomenologia dalla presa in considerazione del tempo, del divenire e della storia, tanto nella costituzione del soggetto trascendentale quanto nella produzione intenzionale del senso dei suoi oggetti, e in particolare degli oggetti scientifici. Oltre a permetterci di ricostruire aspetti filosofici e persino filosofico-politici della Francia del tempo, quest’opera annuncia anche la problematica e lo stile delle questioni «decostruttrici» che il filosofo svilupperà nelle sue numerose opere tra il 1962 e il 1990. La prima opera fondamentale di Derrida in una nuova edizione.
Il mondo estraneo. Fenomenologia e clinica della perdita dell'evidenza naturale
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 160
La storia più recente ha visto emergere una maggiore attenzione e sensibilità nei confronti dei disturbi psichici, molti dei quali furono studiati e definiti per la prima volta nel secolo scorso. Tra questi, la cosiddetta "perdita dell'evidenza naturale", che ha a che fare con il disagio dell'uomo contemporaneo: un'alterazione nei rapporti uomo-mondo, una rottura all'interno degli orizzonti di senso, per cui l'individuo non si sente più a casa nella propria esistenza e percepisce il mondo come estraneo. Ogni cosa quotidiana - un abbraccio, una stretta di mano, un bacio - diventa un problema: tra filosofia, psicologia e antropologia, il volume esamina le implicazioni fenomenologiche del disturbo e analizza alcuni casi clinici connessi ai temi del movimento, dell'emotività e del corpo. Il confronto interdisciplinare si rivela la chiave necessaria per comprendere le strutture di senso che giustificano e mobilitano l'essere-nel-mondo quotidiano e per rendere maggiormente efficace l'intervento terapeutico.
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 2
Edmund Husserl
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-542
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume Vol. 1
Edmund Husserl
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: LVII-525
La seconda filippica. Oratio filippica secunda in M. Antonium. Versione interlineare. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro
editore: Ciranna Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 208
Tradizione e trasmissione degli storici greci frammentari
Libro: Copertina rigida
editore: Tored
anno edizione: 2009
pagine: 860
Filippo e Alessandro. Dal regno macedone alla monarchia universale. Lezioni universitarie 1949-1950
Gaetano De Sanctis
Libro: Copertina rigida
editore: Tored
anno edizione: 2011
pagine: 324
La cosa e lo spazio. Lineamente fondamentali di fenomenologia e teoria della ragione
Edmund Husserl
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 432
Questo volume, che raccoglie un ciclo di lezioni tenuto da Husserl nel 1907, rappresenta una via d'accesso privilegiata ai temi principali della riflessione del filosofo tedesco. A partire dalla nozione di fenomenologia e di riduzione fenomenologica vengono affrontati con estrema chiarezza i problemi connessi alla percezione sensoriale, ai modi attraverso cui la mente costituisce le idee di spazio e tempo e al passaggio dallo spazio "esperito" a quello "pensato" delle scienze fisiche e della geometria.

