fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Izzo

Il diritto fra prospettiva rimediale e interpretazione funzionale

Il diritto fra prospettiva rimediale e interpretazione funzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

Il volume raccoglie gli esiti di una intensa mattinata di confronto scientifico tenutasi a Trento il 6 aprile 2022, per l’inaugurazione del XIX anno del dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei dell’Università di Trento. Gli autori delle lezioni magistrali che hanno propiziato questo confronto sono due riconosciuti Maestri della civilistica italiana, Salvatore Mazzamuto e Mario Barcellona. Il tema dei rimedi e quello dell’interpretazione funzionale nel diritto civile, oggetto delle lezioni magistrali proposte dai due illustri relatori, hanno propiziato interventi che hanno arricchito la discussione con vedute proposte da diverse angolature disciplinari: il diritto processuale civile, il diritto comparato, il diritto del lavoro, il diritto amministrativo e la filosofia del diritto. Il dialogo fra discipline giuridiche (e non solo) è del resto uno dei tratti fondativi, assieme all’apertura al diritto comparato ed europeo, che caratterizza il dottorato giuridico unitario trentino fin dalla sua fondazione.
12,00

Il contributo di Pietro Trimarchi all'analisi economica del diritto. Atti del Convegno (Trento, 16-18 dicembre 2020)

Il contributo di Pietro Trimarchi all'analisi economica del diritto. Atti del Convegno (Trento, 16-18 dicembre 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 148

Questo volume raccoglie le riflessioni sollecitate da un incontro con Guido Calabresi in chiusura del corso di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Dopo aver contribuito per decenni a plasmare la riflessione giureconomica, nel suo ultimo libro sul futuro del Law and Economics Calabresi ha aperto la strada a una nuova stagione della ricerca interdisciplinare. Riflettendo sui costi morali, Calabresi ha creato uno spazio che consente all’economia, al diritto e ad altre scienze sociali di trovare un terreno di incontro nel quale creare le condizioni ideali per ibridizzarsi e contaminarsi. Di ‘rinvincita del diritto’ può parlarsi nel senso che al giurista spetta il compito di ‘negoziare’ i confini fra le discipline, nel tentativo di stabilire un precario equilibrio fra autonomia di ciascun sapere e necessità di contaminazioni.
10,00

Il rapporto tra diritto, economia e altri saperi. La rivincita del diritto. Atti della Lectio Magistralis di Guido Calabresi (Trento, 24 ottobre 2019)

Il rapporto tra diritto, economia e altri saperi. La rivincita del diritto. Atti della Lectio Magistralis di Guido Calabresi (Trento, 24 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 100

Questo volume raccoglie le riflessioni sollecitate da un incontro con Guido Calabresi in chiusura del corso di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Dopo aver contribuito per decenni a plasmare la riflessione giureconomica, nel suo ultimo libro sul futuro del Law and Economics Calabresi ha aperto la strada a una nuova stagione della ricerca interdiscipli-nare. Riflettendo sui costi morali, Calabresi ha creato uno spazio che consente all’economia, al diritto e ad altre scienze sociali di trovare un terreno di incontro nel quale creare le condizioni ideali per ibridizzarsi e contaminarsi. Di ‘rinvincita del diritto’ può parlarsi nel senso che al giurista spetta il compito di ‘negoziare’ i confini fra le discipline, nel tentativo di stabilire un precario equilibrio fra autonomia di ciascun sapere e necessità di contaminazioni.
8,00

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

Umberto Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 428

Questo studio analizza in che modo il diritto civile istituisce, delimita e ripartisce in concreto il trasferimento di ricchezze su cui i consociati possono contare, quando sperimentano le conseguenze di un evento che distrugge le risorse su cui essi potevano contare prima che l'evento avvenisse, con l'insorgere di un bisogno destinato a trovare risposta sia in prete risarcitorie rivolte a quanti di quella distruzione debbano rispondere sul piano civile, che in benefici conseguibili col ricorso al welfare privato assicurativo o attraverso strumenti mutualistico-assistenziali garantiti dalla collettività cui ogni consociato appartiene. Il problema dello scomputo dei benefici dal danno risarcibile, tradizionalmente studiato in Italia nella prospettiva del «latinismo di ritorno» compensatio lucri cum damno, è affrontato in una prospettiva storica e interdisciplinare (dialogando col diritto commerciale e il diritto del lavoro e della previdenza sociale) in un confronto necessario con la comparazione e il diritto privato europeo.
28,00

Diritto alimentare comparato

Diritto alimentare comparato

Matteo Ferrari, Umberto Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 321

Il volume illustra la regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione e al consumo di alimenti e bevande. È messo in luce in particolare il ruolo svolto dalla tecnologia nel rendere necessaria l'innovazione del diritto alimentare, a livello sia locale sia globale, per garantire il difficile equilibrio fra dinamiche di mercato, tutela della salute umana ed animale, sostenibilità ambientale, libertà individuale e valori socio-culturali.
26,00

Alle origini del copyright e del diritto d'autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico

Alle origini del copyright e del diritto d'autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico

Umberto Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 296

Il volume esplora le dinamiche storiche, economiche e giuridiche che favorirono la formazione dei due concetti (e dei connessi sistemi di regole) che interpretano l'esigenza di tutelare la creatività in seno alla tradizione giuridica occidentale: il copyright anglosassone e il droit d'auteur francese, quest'ultimo antesignano dei modelli di diritto d'autore poi sviluppati dai sistemi di civil law continentali, fra cui quello italiano. Nel far ciò l'autore percorre i circa 350 anni trascorsi dall'invenzione della stampa a caratteri mobili al rifluire delle grandi rivoluzioni che chiusero il Secolo dei Lumi, dimostrando come in tutte le esperienze giuridiche considerate l'assetto di tali regole sia sempre stato il prodotto di uno scambio fra quanti, gestendo ed implementando la nuova tecnologia, desideravano sfruttarne il potenziale economico (gli stampatori, i librai, gli editori e solo da ultimo gli autori) e i pubblici decisori (i sovrani e poi le assemblee legislative), che, col riconoscimento di questi interessi, potevano perseguire precise finalità politiche (dalla censura all'intento di incentivare lo sviluppo della conoscenza).
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.