Libri di Tommaso Violante
Madonna dell'Arco. Storia del Santuario e del Convento
Tommaso Violante
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2009
pagine: 416
Questo libro rappresenta il primo tentativo di scrivere la storia organica del santuario della Madonna dell'Arco (e sono passati ben 559 anni da quel lontano lunedì in albis del 1450), e anche dei frati domenicani, da 415 anni (1594-2009) custodi e servitori del Santuario. Una storia lunga e complessa, fatta di tante vicende da mettere insieme come le tessere variopinte di un mosaico; una storia sfortunatamente solo in parte conosciuta, vissuta nel tempo da migliaia di personaggi importanti e da milioni di persone rimaste anonime; una storia realizzata da regnanti e papi, da vescovi e principi, da preti e frati, ma soprattutto da tanta gente comune, che non ha lasciato nulla di così importante di sé e del proprio passaggio che oggi venga ricordato, ma che ha intriso della propria fede sincera e semplice ogni parte del nostro santuario. Madonna dell'Arco è il santuario del popolo, del popolo santo di Dio, dove si riunisce per testimoniare la propria fede in maniera schietta, per deporre ai piedi della tutta santa Madre di Dio la propria vita, per urlare a Lei il suo dolore, per chiedere pace e consolazione, perdono, salvezza dell'anima e la salute del corpo.
I misteri del Rosario. Compendio di tutto il Vangelo. Meditazioni
Tommaso Violante
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2008
pagine: 182
Le meditazioni offerte in questo libro intendono aiutare i fedeli a ripercorrere, insieme con Maria, la strada di Gesù, dalla sua nascita, alla sua vita pubblica, alla sua morte, alla sua gloriosa risurrezione, in una modalità semplice ma efficace, attraverso la preghiera del Rosario. Occorre conoscere Gesù se si desidera testimoniarlo ai propri fratelli, altrimenti la testimonianza sarà del tutto inefficace e sterile e non produrrà frutti di santità. A conclusione di ogni meditazione vengono offerte delle preghiere a Maria, tratte dalla tradizione della Chiesa Una e Universale, frutti della spiritualità e della sensibilità dei cristiani di Oriente e di Occidente. Conoscere questi testi e pregarli può costituire un indubbio arricchimento della vita spirituale di ciascuno.
Il sogno. Domenico di Guzmán si racconta
Tommaso Violante
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2007
pagine: 207
Il Sogno è un lavoro originale, una finzione letteraria, un'autobiografia: è il tentativo di far narrare allo stesso San Domenico di Guzmán la sua vita. Rispondendo ad una lettera dell'autore, il santo spagnolo racconta la sua passione per Dio e per l'uomo; le sue emozioni, l'ardore del suo cuore, la voglia di mettersi in gioco e di buttarsi nella mischia, il rapporto con le persone che ha incontrato, la sua maturazione e le sue realizzazioni. L'autore ha cercato di ricostruire l'esperienza umana e e spirituale di San Domenico. Lo ha fatto a partire dalle fonti più antiche, soprattutto dal Libellus de principiis Ordinis di Giordano di Sassonia e dagli Atti del processo di canonizzazione (Bologna e Tolosa 1233), pur tenendo sempre presenti i pregevoli lavori degli storici domenicani H. Vicaire e P. Lippini. Il libro vuole essere un gesto affettuoso nei confronti di San Domenico, il san Paolo del Duecento, l'Apostolo delle genti del XIII secolo, ma vuole anche rappresentare un omaggio all'Ordine dei Predicatori che si accinge a celebrare l'VIII centenario della sua fondazione (1216-2016).
La provincia domenicana di Grecia
Tommaso Violante
Libro: Libro in brossura
editore: Angelicum University Press
anno edizione: 1999
pagine: 393
Storia della provincia di Grecia, istituita nel 1228, avendo come territorio l'Impero latino creato dopo la conquista di Costantinopoli (12 aprile 1204). Essa si estinse nella seconda metà del XVII secolo, già limitata alla sola isola di Creta. Cinque appendici, delle quali la I comprende la cronotassi dei priori provinciali, vicari generali e visitatori della provincia dal 1240 al 1642.
Cristo non può essere diviso. 1 Cor 1,1-17. Sussidio di preghiera per l'unità dei cristiani
Tommaso Violante
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 1970
pagine: 48
Propri a questo Sussidio sono i testi patristici e i commenti di Tommaso M. Violante o.p., mentre i restanti sono tratti da: "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani", preparato dal Centro Pro Unione, Paoline Editoriale Libri, Roma 2013. Il testo biblico comune per la preghiera di quest'anno è tratto da 1Cor 1,1-17: "Cristo non può essere diviso". A partire dal testo biblico vengono proposte una Celebrazione ecumenica della Parola di Dio e delle letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana. Gli schemi possono essere utilizzati anche durante tutto l'anno 2014, in successive celebrazioni ecumeniche.