Libri di Tiziana Nava
Fibromialgia e riabilitazione. Evidenze di trattamento fisioterapico in letteratura
Tiziana Nava, Beniamino Palmieri, Carmen Laurino, Maria Vadalà
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 92
Il volume intende caratterizzare lo stato dell'arte riguardante le potenzialità creative della fibromialgia per mezzo di trattamenti riabilitativi sulla base di esperienze personali e delle evidenze scientifiche pubblicate. La tappa fisioterapica è senza dubbio un trattamento complementare emergente in questa patologia di crescente impatto epidemiologico.
Riabilitazione integrata patologie reumatiche. Approccio integrato
Tiziana Nava
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 464
Nella riabilitazione delle malattie reumatiche è di fondamentale importanza l'approccio al paziente nella sua complessità cioè la valutazione globale della persona inserita nel contesto reale della sua vita quotidiana: è necessario un metodo valutativo d'avanguardia che superi la cura della malattia in sé e sia orientato verso il trattamento individualizzato della persona includendone i bisogni specifici. Gli autori propongono una visione terapeutica basata sulle linee guida scientifiche più attuali e presentano un volume che affronta le malattie muscoloscheletriche (infiammatorie e degenerative) di maggiore incidenza nella popolazione. Il tema della prevenzione viene ampiamente sviluppato nell'ambito delle malattie degenerative come approccio innovativo e ormai indispensabile.
Como, Lecco and the Lario. Most beloved places. A gastronomic and cultural guide for tourists
Tiziana Nava, Donata Vittani
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2015
pagine: 372
Como, Lecco e il Lario sono tra i luoghi più amati dai turisti sia italiani sia stranieri e questa fama non è immeritata, perché ci sono moltissimi luoghi che meritano un visita: luoghi storici e luoghi naturali, chiese, musei e palazzi prestigiosi, ma anche località di villeggiatura e di relax. Da sempre, già ai tempi di Roma antica, il Lario e le sue città sono stati meta di visitatori e innumerevoli sono le testimonianze di personaggi che qui sono vissuti o qui si sono trovati a passare: dai Plinio a Volta, da Manzoni a Goethe, a Stendhal, a Jefferson, per non citarne che alcuni, fino ai moltissimi personaggi contemporanei. Questa guida oltre ad essere uno strumento pratico per il turista, con itinerari per la visita, indicazioni storico-artistiche sui monumenti e tutte le informazioni pratiche utili (ristoranti, alberghi, bed & breakfast, etc.), offre qualcosa in più: la possibilità di cogliere le caratteristiche di un territorio, di conoscerne i costumi e la cultura, la storia e i modi di vita, completando la descrizione con le specialità gastronomiche. Una guida che rimane per la lettura e l'approfondimento anche dopo la visita. È prevista anche la pubblicazione della traduzione in lingua inglese, in vista dell'Expo 2015, e la realizzazione di un sito di riferimento, facilmente raggiungibile attraverso QR code, per reperire informazioni ulteriori e approfondimenti.
Lecco, a town between lake and mountains. A gastronomic and cultural guide for tourists
Tiziana Nava
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2015
pagine: 168
Lecco e il ramo lecchese del Lario sono una meta molto apprezzata dai turisti italiani e stranieri, per i luoghi manzoniani, i musei e le chiese, i monumenti e i palazzi storici, ma soprattutto per la grande ricchezza del suo paesaggio. Le montagne lecchesi sono meta di passeggiate e arrampicate estive e luoghi sciistici in inverno. È quindi un turismo culturale e artistico ma anche naturalistico e sportivo. Questa guida, oltre a essere uno strumento pratico per il turista, con itinerari di visita, indicazioni storico-artistiche sui monumenti e tutte le informazioni pratiche utili (ristoranti, alberghi, ecc.), offre anche la possibilità di conoscere i costumi e la cultura del territorio, la storia e i modi di vita. Completa la descrizione un capitolo sulle specialità gastronomiche. Per altre informazioni, la guida è corredata da QR code, che rimandano ai siti internet di riferimento. Il volume, nato in sinergia con le istituzioni locali, presenta inoltre al suo interno i riferimenti alle schede realizzate per i turisti dal Comune e dalla Provincia di Lecco, che propongono altri affascinanti itinerari di scoperta.
Como, Lecco e il Lario: i luoghi più amati. Guida turistica, culturale e gastronomica
Donata Vittani, Tiziana Nava
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2015
pagine: 371
Como, Lecco e il Lario sono tra i luoghi più amati dai turisti sia italiani sia stranieri e questa fama non è immeritata perché in questo territorio moltissime sono le mete che meritano una visita: monumenti storici, chiese, musei, ville e palazzi prestigiosi, senza contare il paesaggio del lago e dei monti circostanti. Qui si trovano famose località di villeggiatura e di relax. Antico e moderno si fondono: da sempre il Lario e le sue città sono stati meta di visitatori e innumerevoli sono le testimonianze di personaggi che qui sono vissuti o qui sono passati: dai Plinio a Volta, da Manzoni a Goethe, a Stendhal, a Jefferson... Questa guida oltre a essere uno strumento pratico per il turista, con itinerari per la visita, indicazioni storico-artistiche sui monumenti e tutte le informazioni pratiche utili (ristoranti, alberghi ecc.), offre anche la possibilità di scoprire le caratteristiche del territorio, di conoscerne i costumi e la cultura, la storia e i modi di vita. Completa la descrizione un capitolo sulle specialità gastronomiche.
Lecco, una città tra lago e montagne. Guida turistica, culturale e gastronomica
Tiziana Nava
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2015
pagine: 168
Lecco e il ramo lecchese del Lario sono una meta molto apprezzata dai turisti italiani e stranieri, per i luoghi manzoniani, i musei e le chiese, i monumenti e i palazzi storici, ma soprattutto per la grande ricchezza del suo paesaggio. Le montagne lecchesi sono meta di passeggiate e arrampicate estive e luoghi sciistici in inverno. È quindi un turismo culturale e artistico ma anche naturalistico e sportivo. Questa guida, oltre a essere uno strumento pratico per il turista, con itinerari di visita, indicazioni storico-artistiche sui monumenti e tutte le informazioni pratiche utili (ristoranti, alberghi, ecc.), offre anche la possibilità di conoscere i costumi e la cultura del territorio, la storia e i modi di vita. Completa la descrizione un capitolo sulle specialità gastronomiche. Per altre informazioni, la guida è corredata da QR code, che rimandano ai siti internet di riferimento. Il volume, nato in sinergia con le istituzioni locali, presenta inoltre al suo interno i riferimenti alle schede realizzate per i turisti dal Comune e dalla Provincia di Lecco, che propongono altri affascinanti itinerari di scoperta.