Libri di Tiziana Faitini
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 1870
Il volume raccoglie circa duecento contributi che, ripercorrendo figure e temi che vanno da Omero ai giorni nostri, discutono le principali idee di lavoro e di ozio rinvenibili nella storia della cultura occidentale. Per l'inedita ampiezza tematica e multidisciplinare articolata in sei sezioni cronologiche, l'opera rappresenta un originale tentativo di analisi e approfondimento, offrendo un contributo di grande rilievo al dibattito contemporaneo nazionale e internazionale sulle trasformazioni del lavoro e del tempo libero.
Che cos'è la filosofia politica? Foucault: un'ontologia
Tiziana Faitini
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 188
L'intento di rendere conto di una possibilità reale di resistenza e trasformazione anima l'ultima fase del pensiero di Michel Foucault. La ridefinizione teorica di uno spazio di libertà per il soggetto si accompagna in essa ad un'incessante riflessione etica, che investe direttamente lo statuto del pensare e, con ciò, quello della filosofia. Il saggio qui presentato si propone di ripercorrere i testi di Foucault in funzione di questo problema e di costruire, in essi, questa possibilità di resistenza e trasformazione: di chiarirne il significato, ipotizzarne alcuni presupposti su un piano ontologico e concettuale, individuare alcune condizioni per il suo esplicarsi. Si vorrebbe così mettere alla prova un metodo di ricerca che porta la filosofia a coincidere, in prima e in ultima istanza, con un'ontologia politica.
Il lavoro come professione. Una storia della professionalità tra etica e politica
Tiziana Faitini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 360
Il volume presenta un’indagine storica sul concetto di professione e sul discorso dell’etica professionale, sviluppata in un variegato orizzonte di fonti che spazia dal corpus giustinianeo all'esegesi cristiana antica e medievale, dalla letteratura de officiis alla trattatistica comportamentale barocca, dai galatei professionali ai codici deontologici novecenteschi. Nel fare ciò, la ricostruzione proposta - che muove non sul versante weberiano del Beruf, ma su quello latino della professione - intende riflettere su alcune condizioni che hanno dato forma alla nostra esperienza di professionalità e, per suo tramite, hanno contribuito a scolpire il nostro paradigma di inclusione sociopolitica.