Libri di T. Cantelmi
La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura
Marco Testi
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2021
pagine: 256
La lettura può contribuire alla cura dell'anima. Marco Testi, critico letterario e comparativista, oltre che docente, ci conduce in un percorso in cui i libri rappresentano i fiori, i colori, l'acqua, l'incontro: percorso in cui talvolta è il deserto che deve essere affrontato, come in questo periodo in cui sono negati gli abbracci e la solitudine rischia di colpire persone in stato di debolezza, malattia, carenze affettive e solitudine. Alcuni libri più di altri ci posso aiutare a superare questo difficile periodo, a saperli leggere in un certo modo. Per esempio a metterli materialmente nella nostra libreria raggruppandoli per motivi, e non per generi, prima di leggerli. È così che Testi ci presenta diversi tipi di cura attraverso il libro. Gli autori citati sono solo alcuni tra quelli presenti in questo volume. la cura dell'amore, in cui emergono, tra i tanti, autori come Bassani e persino Giovanni Paolo II, con il suo La bottega dell'orefice. La cura nel raccontare, per se stessi e per gli altri, come spiega in un suo libro Franco Rella, o come suggerisce lo psicoanalista Erich Fromm. Vi è poi una cura nella lenta riscoperta di se stessi, e ci qui aiutano Elsa Morante o Walt Whitman o Tiziano Terzani. come ignorare le possibilità terapeutiche della poesia, quando è davvero poesia, quella per sempre, se si leggono ad esempio la Achmatova, o Cristina Campo, perfino un Leopardi riscoperto nel suo sorprendente aspetto religioso, senza dimenticarci del punto fermo Eliot. E poi c'è la terapia della riscoperta della bellezza nel cammino quotidiano, come accade a Joyce, o al Jack London che si interessa non più di eroi avventurosi ma del proletariato di Londra. Per non dimenticarci delle epifanie urbane di Borges. Ma molti stati salvati da una parola, da un brano contenuti in una canzone, quando questa canzone è tutt'uno con la poesia, come nel caso di Fabrizio De Andrè o Bob Dylan; e, se ne facciamo tesoro, anche la Storia con la maiuscola può esserci d'aiuto, se essa è attraversata da pensatori-scrittori che hanno coraggiosamente abbandonato mode e ismi per costruire speranze nuove: Rousseau è uno di questi, come anche la straordinaria scelta di Etty Hillesum di condividere con i suoi il destino di morte mentre avrebbe potuto salvarsi. E il mito può aiutarci? Sì, se lo si legge con la giusta angolatura, e allora ecco che qui possono aiutarci grandi studiosi come Paul Ricoeur o Carl Gustav Jung, oltre che lo straordinario Pavese de La luna e i falò. E ovviamente la cura per eccellenza, quella della speranza, se lasciamo parlare al nostro cuore Herman Hesse o Mario Pomilio, o un neurologo che può raccontare, avendo vissuto un'esperienza eccezionale, di realtà dell'anima. Per non parlare degli abissi di Dostoevskij o degli "eroi" così simili a noi di Chesterton.
Manuale di psicoterapia cognitivo-interpersonale. Prospettive di integrazione
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il Cognitivismo Interpersonale è una realtà. Lo testimonia questa II edizione del Manuale che è il frutto dei primi anni di vita dell'Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma. Il Cognitivismo Interpersonale è una avventura in corso. Lo testimoniano le tante pubblicazioni scientifiche e i lavori di ricerca che ex allievi, colleghi, docenti e terapeuti hanno messo in campo: il modello è già, ma non ancora. È già, perché il riferimento a Guidano e l'integrazione della Benjamin costituiscono un saldo e completo punto di partenza. Non ancora, perché la vivacità della ricerca e il fiorire di contributi aprono nuove piste ricche di novità interessanti. Il Cognitivismo Interpersonale è dunque realtà e futuro. In questa dimensione, non priva di tensione, si colloca questa II edizione. Il Manuale riprende e rilancia l'originalità del contributo di Guidano, arricchisce l'integrazione della Benjamin e si apre a spunti nuovi e di estremo interesse, con la finalità di essere il momento di sintesi più attuale e completo del Cognitivismo Interpersonale in Italia.
Omosessualità e psicoterapie. Percorsi, problematiche e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Omosessualità e psicoterapie: un rapporto complesso, delicato e, a volte, fonte di grandi controversie teoriche. In questo libro, in particolare, si affronta il tema dell'omosessualità egodistonica abbandonando ogni posizione ideologica: i vari contributi riportano esperienze e ricerche che esprimono punti di vista diversi e, spesso, contrastanti. È questo, dunque, un libro "laboratorio" e, al tempo stesso, un libro del dialogo, dove il dibattito è riportato entro ambiti scientifici. Non stupisca, dunque, se sono ospitati contributi, anche internazionali, apparentemente contraddittori fra loro: le problematiche inerenti le psicoterapie e l'omosessualità, per quanto "calde", sono tutt'ora fonte di accese discussioni. Il libro, comunque, riporta dati, studi, opinioni e commenti che potranno essere utili in questo dibattito e anche, con grande chiarezza, le ultime valutazioni della più grande associazione mondiale di psicologi: l'American Psychological Association (APA). L'obiettivo finale è quello di proporre linee guida equilibrate e rispettose, in linea con le acquisizioni scientifiche odierne. Per questo vengono presentate le ultime linee guida dell'APA.
Psicopatologia dimensionale e trattamento farmacologico
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2003
pagine: 192
Atto del Simposio. L'uomo alle soglie del terzo millennio
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2002
pagine: XXII-138
@ psychotherapy. Risultati preliminari di una ricerca sperimentale italiana
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2001
pagine: 228
Manuale di psicoterapia cognitivo-interpersonale. Prospettive di integrazione
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2009
pagine: 470
Cattolici e psiche. La controversa questione omosessuale
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 154
Il quotidiano "Liberazione" attacca il Presidente dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, autore di questo libro, e inizia una furibonda campagna stampa contro gli psicoterapeuti che osano definirsi cattolici. In particolare, il tema del contendere è l'omosessualità. In questo libro, curato da Tonino Cantelmi e scritto con il contributo di psicologi e psichiatri cattolici e non, si ristabiliscono, in modo scientificamente documentato, alcune verità. Essere cattolici non è in contrasto con la psicoterapia, anzi gli psicoterapeuti cattolici assicurano più comprensione e neutralità di coloro che nascondono le premesse antropologiche del loro agire. E questa trasparenza, inoltre, tutela i pazienti credenti che vengono discriminati e irrisi per i valori religiosi professati da alcuni psicoterapeuti laici. Esistono problemi correlati all'egodistonia sessuale (cioè la non accettazione del proprio orientamento sessuale) e questi problemi meritano ascolto e attenzione terapeutica. Entrambe le conclusioni trovano conferma in centinaia di lavori scientifici in campo internazionale. Il libro si pone al centro di un dibattito troppo spesso sopraffatto da posizioni ideologiche prive di riscontro scientifico, come purtroppo hanno dimostrato le polemiche recenti.