Libri di Stefano Scippo
L'educazione Montessori oggi in Italia. Un'indagine sulla scuola primaria
Stefano Scippo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 292
In Italia le sezioni di scuola primaria Montessori sono per lo più pubbliche e, dal 2016 al 2021, il loro numero è più che raddoppiato. Oggi, a più di cent'anni dalla nascita di questo approccio educativo, sembra legittimo domandarsi: in che misura si riesce ancora a realizzare il modello Montessori? E con che variabilità tra scuola e scuola? Quali risultati scolastici e socio-affettivi registrano gli studenti Montessori al termine della primaria e durante la secondaria? La presente indagine dà una risposta a queste e ad altre domande, evidenziando l'esigenza di riformare il sistema educativo italiano per rendere possibile, nelle scuole Montessori e non solo, un'educazione che promuova davvero uno sviluppo dell'individuo libero e in armonia col mondo. Stefano Scippo, ricercatore all'Università di Firenze con dottorato in Psicologia dei Processi Sociali, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa presso Sapienza - Università di Roma. Ha esperienza come insegnante montessoriano e come formatore in vari ambiti: sostegno, servizio civile e educazione finanziaria.
Migliorare la comprensione della lettura con sintassi generale. Un percorso didattico sperimentale per la scuola primaria
Stefano Scippo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 197
Tra gli obiettivi strategici per la scuola primaria riconosciuti dalla normativa scolastica attuale c'è l'acquisizione della lettura, intesa come capacità di comprendere un testo e di ragionare sulle funzioni e sugli elementi della lingua. Ma quale grammatica è opportuno proporre, e come, per sviluppare le abilità metacognitive che consentono di accostarsi in modo attivo e flessibile alla parola scritta? La ricerca che qui si presenta ha inteso verificare, mediante la somministrazione di un percorso didattico di carattere ludico-laboratoriale agli alunni di una classe quarta della scuola primaria, l'ipotesi secondo cui la conoscenza delle strutture sintattiche fondamentali individuate dalla grammatica generativa si accompagnerebbe a un miglioramento nella comprensione della lettura. Dopo aver esposto presupposti teorici, metodo e contesto dell'indagine, il volume ne illustra lo svolgimento e gli esiti, con una precisione e una concretezza che ne fanno uno strumento di riflessione e di lavoro utile tanto agli insegnanti quanto agli esperti del settore.