fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Civitarese Matteucci

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Paolo Urbani, Stefano Civitarese Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 448

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti, nato nel 1994 nell’università e per l’università – ma ampiamente utilizzato anche dagli operatori del settore – è ormai considerato un ‘classico’ della materia. Il testo esamina il governo del territorio nell’insieme delle sue diverse articolazioni: urbanistica, edilizia, tutela dell’ambiente, beni paesaggistici, difesa del suolo e delle acque, lavori pubblici. Costante è l’attenzione alle continue innovazioni legislative sia statali sia regionali, nonché all’evoluzione della giurisprudenza.
40,00

Il diritto pubblico nella società contemporanea

Il diritto pubblico nella società contemporanea

Stefano Civitarese Matteucci, Francesco Bilancia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 576

56,00

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Paolo Urbani, Stefano Civitarese Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 432

39,00

La tecnificazione. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume Vol. 4

La tecnificazione. A 150 dall'unificazione amministrativa italiana. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 304

Nel 1865 furono emanate le leggi di unificazione amministrativa del Regno d'Italia. In occasione del centocinquantenario, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze ha organizzato un progetto di studi sulle trasformazioni che nell'ultimo cinquantennio hanno interessato gli apparati e le attività dell'amministrazione della Repubblica, vista nel suo articolato governo locale e nella sua appartenenza all'Unione europea. Le ricerche hanno coinvolto, nell'arco di quasi due anni, più di centocinquanta studiosi di Università italiane. I risultati sono stati presentati il 15 e 16 ottobre del 2015 a Firenze, la città che centocinquant'anni prima era stata Capitale d'Italia e che nel 1965 aveva ospitato il convegno celebrativo del centenario delle stesse leggi di unificazione amministrativa. Gli studi condotti sono ora pubblicati in forma definitiva e organizzati in otto volumi.
17,90

Diritti fondamentali e politiche dell'Unione Europea dopo Lisbona

Diritti fondamentali e politiche dell'Unione Europea dopo Lisbona

Stefano Civitarese Matteucci, Fausta Guarriello, Paola Puoti

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 360

Interrogarsi oggi sul ruolo dei diritti fondamentali e delle politiche europee dopo la revisione di Lisbona è operazione indispensabile alla comprensione di quale strada stia prendendo il processo d'integrazione europea, non solo alla luce delle importanti novità che essa introduce, ma anche in considerazione delle ripercussioni che derivano dagli avvenimenti occorsi, a livello mondiale, tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nuovo millennio, sull'integrazione e soprattutto sulle politiche dell'Unione. La crisi ha reso, se possibile, ancora più attuale l'interrogativo sulla costruzione dell'Unione europea a partire dai diritti, prospettiva che potrebbe essere considerata, per così dire, parte del suo genoma, se è vero che sotto il profilo della cultura giuridica europeo-occidentale l'affermazione dei diritti nel corso degli ultimi due secoli ha assunto una portata rivoluzionaria. Dalla più recente tappa dell'evoluzione della storia europea dei diritti, la "costituzionalizzazione" della Carta di Nizza, ci si attende, allora, soprattutto un avanzamento sul piano del rapporto tra i diritti di prima generazione - funzionali all'obiettivo del mercato interno - e quelli sociali. E in fondo questa è la chiave di lettura più interessante perché spiega le persistenti tensioni esistenti tra la dimensione dei diritti fondamentali di scala costituzionale nazionale e quella dei diritti riconosciuti (anche) al livello dell'Unione.
35,00

Azione amministrativa ed azione impositiva tra autorità e consenso. Strumenti e tecniche di tutela dell'amministrato e del contribuente

Azione amministrativa ed azione impositiva tra autorità e consenso. Strumenti e tecniche di tutela dell'amministrato e del contribuente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 376

Se e come l'"amministrazione per accordi" si è insinuata o potrà in futuro farlo nei procedimenti tributari? Se infatti la disciplina legislativa generale sull'azione amministrativa ha previsto da tempo l'accordo a oggetto pubblico, nel settore della fiscalità il ricorso a modelli consensuali presenta a tutt'oggi contorni incerti. La risposta alla suddetta domanda dipende, del resto, in parte dalla risoluzione di un altro discusso problema: se le regole dell'azione amministrativa siano applicabili, e per quale via, al diritto tributario. In altre parole quanto speciali sono i procedimenti delle autorità tributarie nei confronti di quelli delle altre amministrazioni pubbliche. D'altro canto, a dispetto dei numerosi studi, non può affermarsi che nel diritto amministrativo si disponga di uno strumento, quello dell'accordo, dai contorni ormai ben delineati, utilizzato con consapevolezza e convinzione dalle amministrazioni pubbliche. Questi interrogativi fanno da sfondo e da filo rosso ai contributi raccolti in questo volume, in cui si alternano le voci di studiosi del diritto amministrativo e del diritto tributario.
42,00

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Paolo Urbani, Stefano Civitarese Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXVI-406

Il testo esamina, con costante attenzione alle continue innovazioni legislative, sia statali sia regionali, nonché all'evoluzione della giurisprudenza, il governo del territorio nell'insieme delle sue diverse articolazioni: urbanistica, edilizia, tutela dell'ambiente, beni paesaggistici, difesa del suolo e delle acque, lavori pubblici. La chiave di lettura è quella dell'individuazione delle fondamentali funzioni di questo settore dell'ordinamento idealmente organizzate attorno al ruolo del piano territoriale e ai poteri di conformazione dell'uso dei suoli. Il volume è organizzato in tre parti. La prima ("Funzioni, principi, soggetti") tratta degli aspetti di base della materia, intesa in senso ampio come assetto e utilizzazione del territorio, nella sua evoluzione normativa e nei suoi risvolti costituzionali, anche a seguito della riforma del Titolo V Cost. con L. Cost. 3/2001 e dell'erompere del diritto dell'Unione Europea, nonché nell'articolazione degli attori pubblici e delle funzioni da questi esercitate. La seconda parte ("La funzione precettiva") è dedicata all'analisi del piano territoriale e di tutti gli altri strumenti volti a porre regole per l'uso del territorio o per l'attuazione di queste regole (tra cui opere pubbliche, accordi con i privati, sistemi perequativi, discipline di tutela degli interessi differenziati, pianificazione sovracomunale, nuove politiche urbane) nonché all'impatto di questo insieme di poteri conformativi sul diritto di proprietà. La terza parte ("Controllo dell'attività edilizia"), incentrata sul testo unico dell'edilizia, offre una approfondita disamina dei principi e della disciplina relativi alle varie forme di controllo sugli interventi costruttivi (permesso di costruire e SCIA).
38,00

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Paolo Urbani, Stefano Civitarese Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XXIV-412

È questa la quinta edizione di un testo universitario - ampiamente utilizzato anche dagli operatori del settore - la cui prima uscita è avvenuta nel 1994. Il testo esamina nei suoi molteplici aspetti giuridici il diritto urbanistico nell'insieme delle sue diverse materie che hanno riflessi sugli usi del territorio (urbanistica, edilizia, tutela dell'ambiente, beni paesaggistici, difesa del suolo e delle acque, lavori pubblici). Il settore del "governo del territorio" per usare la nuova formula costituzionale, è stato investito da numerosi accadimenti legislativi sia statali che regionali, specie nell'ultimo triennio, che hanno consigliato una rivisitazione integrale del testo per aggiornarlo con le nuove disposizioni del TU in materia di edilizia, di espropriazioni, di pianificazione paesaggistica (Codice "Urbani"), nonché di quelle regionali lì dove costituiscono elementi d'innovazione della disciplina. La chiave di lettura è quella dell'individuazione delle fondamentali funzioni di questo settore dell'ordinamento idealmente organizzate attorno al ruolo del piano territoriale. Del piano territoriale come tipo, e delle varie specie di piani generali, settoriali, attuativi, complessi si mettono in evidenza i caratteri di base e le regole specifiche, ma anche gli elementi di crisi ed il sorgere di modelli ad esso alternativi, previsti specialmente dalla legislazione regionale.
37,00

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti

Paolo Urbani, Stefano Civitarese Matteucci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-400

È questa la quarta edizione di un testo universitario ampiamente utilizzato anche dagli operatori del settore. Il testo esamina nei suoi molteplici aspetti giuridici il diritto urbanistico nell'insieme delle sue diverse materie che hanno riflessi sugli usi del territorio (urbanistica, edilizia, tutela dell'ambiente, beni paesaggistici, difesa del suolo e delle acque, lavori pubblici). Il settore del "governo del territorio" è stato investito da numerosi accadimenti legislativi sia statali che regionali, specie nell'ultimo triennio, che hanno consigliato una rivisitazione integrale del testo per aggiornarlo con le nuove disposizioni del TU in materia di edilizia, di espropriazioni, di pianificazione paesaggistica (Codice "Urbani"), nonché di quelle regionali lì dove costituiscono elementi d'innovazione della disciplina. La chiave di lettura è quella dell'individuazione delle fondamentali funzioni di questo settore dell'ordinamento idealmente organizzate attorno al ruolo del piano territoriale. Del piano territoriale come tipo, e delle varie specie di piani generali, settoriali, attuativi, complessi si mettono in evidenza i caratteri di base e le regole specifiche, ma anche gli elementi di crisi ed il sorgere di modelli ad esso alternativi, previsti specialmente dalla legislazione regionale. Il volume è corredato di un CD ROM con le principali fonti normative.
35,00

La forma presa sul serio. Formalismo pratico, azione amministrativa ed illegalità utile

La forma presa sul serio. Formalismo pratico, azione amministrativa ed illegalità utile

Stefano Civitarese Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XV-514

Il saggio prende spunto dal dibattuto problema, oggetto di una specifica disposizione introdotta nella legge sul procedimento amministrativo, dell'atto amministrativo solo formalmente viziato. L'idea di fondo è che per un soddisfacente accostamento al tema è utile individuare due strategie decisionali corrispondenti a due assai diverse accezioni del formalismo giuridico (pratico). La strategia delle regole, in cui il formalismo riguarda la derivazione di norme particolari da norme generali, e la strategia della 'funzione', in cui il formalismo è quello delle procedure. L'indagine tenta di sviluppare una tesi esplicativa dell'irrilevanza dei vizi formali degli atti amministrativi vincolati basata sull'idea secondo cui la necessarietà della forma procedimentale è strettamente legata all'esercizio dei poteri normativi.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.