Libri di Francesco Bilancia
Il diritto pubblico nella società contemporanea
Francesco Bilancia, Stefano Civitarese Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 576
Rivolto agli studenti di giurisprudenza, economia, scienze politiche, sociologia questo Manuale introduce al diritto pubblico contemporaneo, dalla dimensione europea a quella locale, attraverso un costante confronto con storia, politica e società. L’analisi dello Stato, delle declinazioni del costituzionalismo, delle forme della democrazia e del governo, dell’articolazione territoriale del potere pubblico introduce un percorso che senza soluzioni di continuità attraversa gli ordinamenti europeo, statale e regionale-locale. Il discorso si svolge, quindi, considerando l’organizzazione istituzionale e amministrativa, i procedimenti e le interazioni con la società, le fonti, la giustizia costituzionale, lo studio delle politiche e dei servizi pubblici nei loro risvolti per i diritti e le garanzie giurisdizionali. Lo studente che si formerà su questo Manuale riuscirà anche a impadronirsi dei capisaldi del diritto dell’economia nel contesto dell’integrazione finanziaria e dei mercati europei.
Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa
Francesco Bilancia
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 246
Il processo di integrazione europea ha compiuto più di settant'anni, eppure non è ancora chiaro quale saranno i futuri sviluppi. Un intreccio di competenze condivise con e tra gli Stati membri, un ordinamento comune, un mercato e una moneta unici, un sistema di garanzie dei valori dello stato di diritto e di protezione dei diritti individuali. Eppure se ne continua a mettere in discussione la legittimazione, soprattutto a fronte dei molti vincoli che, insieme ai vantaggi, la partecipazione all'Unione ai governi e ai sistemi giuridici nazionali. Si è giunti perfino mettere in dubbio la compatibilità dell'integrazione con le Costituzioni statali, proprio di recente. Il volume cerca di analizzare le ragioni di questa apparente crisi di identità, mettendo allo stesso tempo in rilievo l'importante ruolo che l'Unione europea ha svolto nel soddisfare i bisogni delle comunità politiche nazionali. Sul presupposto che il principio di legittimità si regga sui valori condivisi del costituzionalismo statale e sulle prestazioni di autorità che il sistema istituzionale deve di necessità offrire nel soddisfare i bisogni dei cittadini, soltanto così assicurando il consenso necessario per governare.
Corso di diritto costituzionale
Francesco Bilancia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-484
Scrivere un corso di insegnamento universitario dovrebbe essere, per qualunque studioso, un'importante occasione di riflessione. Per un docente è infatti il momento di mettere alla prova la tenuta del proprio sistema culturale, di verificarne almeno in parte se non l'originalità l'autonomia rispetto ai modelli sui quali si è venuto formando. In questo caso ne emerge un lavoro ispirato dalla tensione per un punto di vista. Il metodo seguito è infatti, contagiato dalla ideologia del costituzionalismo prescrittivo, pur mantenendo l'attenzione sempre rivolta alla materiale consistenza dei rapporti politico-sociali, ai condizionamenti di matrice economico-finanziaria del fenomeno giuridico e ai processi di integrazione tra gli ordinamenti.

