Libri di Stefano Cera
La carica dei 101 (e oltre) video per il public speaking. Per imparare a parlare in pubblico
Stefano Cera, Sophie Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 161
In questo volume desidero condividere una serie di strumenti che provengono dalla mia esperienza: in primo luogo “l’arte di parlare in maniera efficace” che risale all’oratoria classica; in secondo luogo gli spunti e le riflessioni che nascono dai TED Talks. Un connubio tra mondo classico e contemporaneo per focalizzare l’attenzione sulle tecniche di comunicazione efficace in pubblico: il tutto esemplificato attraverso concreti esempi tratti da spezzoni di film e video esaltando la capacità di questi di rappresentare un’esperienza “globale” nelle attività di formazione, tramite il richiamo al vissuto dei partecipanti e le modalità con cui, nello specifico, sia possibile apprendere le competenze sul parlare in pubblico.
Come tutelare la disabilità nella crisi della famiglia
Linda Zullo, Albertini Luana, Stefano Cera
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 80
L'opera affronta con un taglio pratico le problematiche che le famiglie, nelle quali è presente un figlio disabile, devono affrontare quando la coppia entra in crisi. Mediante esempi, casi pratici, e un ricco compendio di giurisprudenza, gli autori analizzano quali siano le modalità di applicazione delle misure di protezione del soggetto debole (come la tutela e l'amministrazione di sostegno) all'interno della coppia separata, divorziata o non più non convivente, sia in presenza di figli minori che di maggiore età.
Ciak... Motore... (Form)Aaaaazione!
Stefano Cera
Libro: Copertina rigida
editore: Palinsesto
anno edizione: 2015
Scusa del tu. Manuale clinico giuridico per il sostegno a padri e uomini in difficoltà
Paolo Raneri, Stefano Cera, Chiara Soverini
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2015
pagine: 318
"Scusa se ti do del tu. Ma se sei in difficoltà, se ti senti oggetto di una forte pressione emotiva che non pensi di poter gestire, se non sai più che fare, o semplicemente, non sai più, non rimanere in silenzio. Fatti aiutare e non perdere la lucidità, non perdere la speranza: esiste l'attesa, che è fatta di un progetto, che necessita di un sostegno. Poi c'è la stagnazione: si rimane così, in solitudine, in angoscia, nella rabbia, nella pericolosa rabbia che non si sa mai in cosa sfoga. Se ti senti in difficoltà, anche se sei senza denaro e senza speranza, intorno a te ci sono tante persone pronte ad aiutarti, a sostenerti nella crisi, a tentare di progettare con te un futuro migliore. Parla, condividi, confronta. Forse la parola uomo, descrive nei secoli solo una cosa: quando si cade, ci si rialza e le cicatrici sono le esperienze che ci accompagnano come sorelle nella vita, ma che ci insegnano e non solo segnano."
Gli istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria
Stefano Cera, Dario Colangeli, Frida Paolella
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2007
pagine: 416
La crisi della giustizia nel nostro paese pone al centro dell'attenzione la necessità di soddisfare esigenze che rischiano di restare inevase e frustrate dalle strutture giurisdizionali ordinarie. Per tali ragioni negli ultimi anni sono stati potenziati gli studi di discipline alternative alla giurisdizione ordinaria. Il volume intende analizzare gli "Istituti alternativi alla giurisdizione ordinaria" sotto diversi profili: nella Parte I, si illustrano le tecniche di risoluzione alternativa delle controversie. Nella Parte II vengono approfonditi la transazione e l'arbitrato cercando di illustrarne e metterne a disposizione dell'interprete le molteplici potenzialità, con particolare riferimento alla riforma dell'istituto dell'arbitrato nel nuovo diritto societario. Nella Parte III, vengono approfonditi il ruolo e l'esperienza concreta delle Camere di Commercio che in tema di conciliazione e arbitrato si pongono come l'istituzione maggiormente attiva ed efficiente; particolare attenzione verrà prestata all'esperienza della Camera di Commercio di Ancona in materia di conciliazione on line nonché di risoluzione di controversie di tipo transfrontaliero.
Le sfide della diplomazia internazionale. Il conflitto nel Darfur. L'escalation della questione cecena: i sequestri di ostaggi del Teatro Dubrovka...
Stefano Cera
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 316
Come si sviluppano i conflitti nell'arena della politica internazionale? E quali sono i meccanismi e le dinamiche che determinano la loro escalation? Esistono modalità «alternative» (all'uso della forza) per la loro risoluzione? E quali spazi ci sono per l'intervento della comunità internazionale? Queste sono alcune delle domande rispetto alle quali il volume cerca di fornire spunti di riflessione e risposte, attraverso la «lettura» dal punto di vista storico e la «rilettura» secondo le teorie e le tecniche della trasformazione dei conflitti, di due importanti crisi degli ultimi anni: il conflitto nel Darfur e la guerra in Cecenia. Il conflitto nella regione occidentale del Sudan viene conosciuto a livello internazionale solo a partire dal 2003 (è stato definito «il disastro umanitario più grave del mondo»). In realtà esso è la conseguenza di una dinamica che si protrae da molto tempo e che ancora nasconde aspetti controversi sul ruolo dei protagonisti (il governo di Khartoum, le milizie arabe dei janjaweed, i movimenti di opposizione), anche rispetto alle prospettive negoziali in vista di una soluzione alternativa.