Libri di Stefano Biguzzi
«Le ricerche hanno dato esito negativo». I giusti della Questura e le persecuzioni razziali a Verona (1943-1945)
Olinto Domenichini
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Quando venne costituita la Repubblica sociale italiana, alla fine del settembre 1943, la comunità ebraica veronese contava circa trecento membri, i quali, a seguito delle disposizioni emanate dal nuovo governo fascista, avrebbero dovuto essere riuniti in un campo di concentramento provinciale, ad eccezione di alcune categorie quali gli ultrasettantenni e i componenti di matrimonio misto. L’internamento nel campo costituiva la prima tappa di un percorso che si sarebbe concluso nelle camere a gas dei lager nazisti. Fu questo il destino di 34 ebrei residenti nel Veronese: uomini, donne e bambini. La grande maggioranza riuscì però a sottrarsi all’arresto e ad avere salva la vita, nonostante che a Verona si fosse installata la centrale nazista per la deportazione degli ebrei dall’Italia. L’alto numero dei “salvati” dipese da molteplici fattori, ma inedite carte d’archivio documentano che a Verona furono in particolare alcuni commissari e sottufficiali della Questura a favorire gli ebrei perseguitati. Il libro racconta la storia di questi uomini giusti, che mettendo se stessi in grave pericolo scelsero di disobbedire alle leggi dello Stato per servire i principi dell’etica.
L'orchestra del duce. Mussolini, la musica e il mito del capo
Stefano Biguzzi
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 178
Dalla passione per il violino allo storico duello con Toscanini: una tessera nuova e interessante nel composito mosaico della biografia del dittatore che aiuta a comprendere strategia e ragioni del consenso durante il Ventennio. Alle prese con l'amato violino, in veste di attento e preparato ascoltatore, impegnato a intervenire a tutto campo sul mondo musicale e abilissimo a fare anche di questa passione un elemento organico alla costruzione del suo mito: è un Mussolini poco conosciuto e studiato quello che "L'orchestra del duce" propone non solo al pubblico degli appassionati di storia e di musica, ma anche ai lettori attratti dall'opportunità di aggiungere un pezzo importante alla vita del dittatore.