Libri di Stefania Pinnelli
Didattica speciale per l'inclusione
Luigi D'Alonzo, Fabio Bocci, Stefania Pinnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2024
pagine: 256
La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale – un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori – e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
Scale Renzulli. Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati
Joseph S. Renzulli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 140
Sviluppate da uno dei più autorevoli esperti a livello internazionale nel campo della giftedness, le Scale Renzulli, utilizzabili con alunni e studenti dagli 8 anni in su, sono uno strumento osservativo per docenti per valutare varie dimensioni della plusdotazione: non solo le capacità cognitive, ma anche la creatività, la motivazione, le abilità comunicative, l'impegno, la leadership, il talento in uno specifico ambito di conoscenza o di espressione artistica, ecc. Il volume Scale Renzulli è completo della Guida, con la presentazione dei concetti chiave della plusdotazione e del modello Renzulli, le istruzioni per utilizzare e interpretare le Scale e i suggerimenti per l'intervento, l'arricchimento e il potenziamento didattico, e il Protocollo completo di Training per gli insegnanti, propedeutico alla compilazione, e il fascicolo delle 14 Scale per la somministrazione. In una prima fase gli insegnanti vengono formati all'utilizzo delle Scale attraverso un Training per gli insegnanti. In questa fase, i docenti approfondiscono il costrutto di plusdotazione, acquisiscono un lessico comune e imparano a riconoscere e osservare specifici comportamenti caratteristici degli alunni plusdotati. Lo strumento si compone di 14 scale. Le prime quattro, Apprendimento, Creatività, Motivazione e Leadership, sono utilizzate per identificare le componenti di base della plusdotazione, mentre le altre indagano aspetti trasversali o più specifici/disciplinari. Il volume include l'accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
Rari ma non troppi
Stefania Pinnelli, Andrea Fiorucci
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il testo propone una lettura dei costrutti di qualità della vita e di bisogni di cura della persona con malattia rara alla luce, soprattutto, dei risultati del progetto di ricerca “People with CIDP and Quality of life”. I processi di trasformazione sociale che caratterizzano l’attuale contesto storico-culturale hanno portato a un cambiamento dei sistemi di assistenza, tutela e di sostegno delle persone fragili. La riflessione pedagogica ha consolidato un percorso di attenzione sul costrutto di cura. L’approccio inclusivo si concretizza in pratiche di sostegno delle reti sociali e della partecipazione, in attenzione al diritto del cittadino, all’equità, al sostegno dei modelli di autovalutazione del proprio stato di salute e di benessere. Il lavoro che qui si propone muove da questa prospettiva e intende offrire una lettura qualitativa del sostegno e delle istanze di cura della persona con malattia rara.
Didattica speciale per l'inclusione
Luigi D'Alonzo, Fabio Bocci, Stefania Pinnelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 256
La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale - un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori - e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
meraviglioso mondo di Granrospalia in braille. Percorso per l'integrazione e l'educazione interculturale
Stefania Pinnelli
Libro
editore: Amaltea Edizioni
anno edizione: 2012
Le tecnologie nei contesti educativi
Stefania Pinnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 179
Partendo dall'excursus storico ed epistemologico del rapporto tra tecnologia informatica e contesti educativi, l'autrice ne traccia le principali linee di riflessione e analizza le applicazioni, soprattutto nel contesto italiano. Il lavoro presenta i servizi e le applicazioni della telematica, sia come ambiente formativo che come strumento relazionale ed esplora la funzione interculturale, e quindi di promozione dell'integrazione sociale, dei servizi telematici, discutendo tale tema sotto tre punti di vista: la tecnologia come ambiente di promozione dell'educazione interculturale, la telematica come risorsa di sviluppo per i paesi terzi e il rischio di esclusione, la tecnologia come risorsa per i bisogni speciali con particolare attenzione alle problematiche dell'accessibilità del Web.