Libri di Stefania Pavan
Par 'ndar a far l'inferno. Storia di Elena che emigrò in Australia (1958-1962)
Libro
editore: ISTRESCO
anno edizione: 2021
pagine: 111
I segreti della Serenissima. Luoghi esoterici e massonici a Venezia
Stefania Pavan
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 132
Venezia misteriosa, Venezia soprattutto esoterica, alchemica, massonica, in un libro che accompagna il lettore e il viaggiatore nel Dna di una città che in realtà non esita a mostrare sé stessa a chi sa riconoscerne i simboli. Questo libro regala il piacere di perdersi fra calli, fondamenta, chiese e "sotoporteghi", ma sempre verso la direzione precisa dell'incontro assicurato fra il lettore e una Venezia arcana, essa stessa simbolo esoterico con la sua collocazione lungo il serpente marino del Canal Grande e già così celebrata dalla matita e dai racconti del massone Hugo Pratt a cui queste pagine dedicano riferimenti profondi.
La loggia femminile «Anita Garibaldi» all'obbedienza del Grande Oriente d'Italia
Paola Bombardi, Stefania Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 162
Il volume racconta la vicenda, breve ma particolarmente interessante, della loggia "Anita Garibaldi" all'Obbedienza del G.O.I. negli anni dell'immediato secondo dopoguerra. Le vicende della loggia si intrecciano con quelle del voto alle donne, dell'Assemblea Costituente, delle prime elezioni amministrative e politiche dopo il ventennio fascista, dell'influente presenza degli Alleati nel paese, della gran maestranza di Guido Laj, della riunione tra "simbolici" e "scozzesi", del riconoscimento del G.O.I. da parte degli Stati Uniti. Il dato fondamentale è l'esistenza autorizzata e riconosciuta di una loggia esclusivamente femminile da parte di un'Obbedienza maschile per tradizione. Presentazione di Monica Doti. Prefazione di Massimo Bianchi.
Rozanov e Sinjavskij. Un rapporto ideale e controverso
Stefania Pavan
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 96
Le carte di Marija Olsuf'eva
Stefania Pavan
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2002
pagine: 164
Lezioni di poesia. Iosif Brodskij e la cultura classica: il mito, la letteratura, la filosofia
Stefania Pavan
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 328
Il testo mette in luce un aspetto finora poco indagato nella poetica di Iosif Brodskij, la ricca rete intertestuale che lega i suoi versi alle letterature classiche. Il volume propone momenti di riflessioni sull'intenso e sfumato rapporto che lega poetica brodskiana e poetica aristotelica, e sui sottili ma altrettanto forti nessi dell'idea di democrazia in Brodskij con quella dell'organizzazione di governo nella "Repubblica" di Platone. Tramite un percorso storico il volume delinea i tratti di Brodskij, lettore dei classici e, contemporaneamente, persona intimamente coinvolta, sul piano individuale e collettivo, nelle vicende della cultura russa.