fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Massa Ope

Sul sangue mestruale. Leggi biologiche, costruzioni culturali, immagini simboliche, esplorazioni psicoanalitiche per un discorso taciuto

Sul sangue mestruale. Leggi biologiche, costruzioni culturali, immagini simboliche, esplorazioni psicoanalitiche per un discorso taciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2024

pagine: 172

Maledetto, demonizzato, banalizzato, medicalizzato, circoscritto alla sola capacità riproduttiva, il sangue mestruale, evento iniziatico che segna in modo inequivocabile l’appartenenza al genere femminile, è stato letto nel corso del divenire della cultura patriarcale come un’ulteriore stigmate, atta a rafforzare il tema dell’inferiorità della donna. Un gruppo di studiose, storiche, psicoanaliste, endocrinologhe, artiste, affronta da varie prospettive questo tema per riportare in vita il senso di un’esperienza psico-corporea ignorata e taciuta nella sua valenza fondativa della soggettività femminile; esperienza nominata, anche dalle donne stesse, attraverso metafore allusive che non fanno che ribadirne la rimozione. La questione della donna come soggetto della propria esistenza è oggi di pregnante attualità a causa della violenza, psicologica e fisica, che occupa quasi ogni giorno le cronache: parlare del sangue, nominarlo, ricondurlo al suo valore di marcatore di un’identità diversamente sessuata e significante, contribuisce, secondo le autrici, a definire i parametri di una soggettività, quella delle donne, tutt’oggi a rischio.
16,00

Le parole fragili. Poesie 2010-2020

Le parole fragili. Poesie 2010-2020

Simona Massa Ope

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2022

pagine: 144

Ha il sapore della storia, questa nuova silloge di Simona Massa Ope: storia individuale e storia collettiva, fin dal titolo che individua un preciso arco temporale, così che della ragazza degli anni Settanta, che si riconosce oggi nell'ossimoro giovane/vecchia o vecchia/giovane, ancora sopravvivono i sogni e le inquietudini. Ha il profumo delle stagioni, evocate nei versi di Pablo Neruda posti in esergo: e allora ecco il basilico odoroso, le margherite tra l'erba fitta e assolata, l'alito fresco dell'eucalipto, i silenzi di neve. E ancora ha la vertigine dell'infinito, come la sconfinata brezza che vira verso la punta estrema delle stelle: uno spazio-tempo a cui noi umani possiamo solo anelare. In questa immensità è ancora dolce il naufragare, grazie alla parola poetica: parola fragile, facile a rompersi, capace di estrarre però dalle fratture suoni segreti, negati, taciuti. (...)
14,00

Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere

Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere

Marta Tibaldi, Simona Massa Ope

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Ricorderemo il 2020 come l'anno della pandemia da Covid-19 e sapremo di averlo vissuto." Con queste parole si apre il racconto dell'anno di pandemia di Marta Tibaldi che, insieme a Simona Massa Ope, ha scritto "Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere". Nel libro le autrici descrivono che cosa hanno fatto di un tempo eccezionale come quello della pandemia: più di dodici mesi che hanno sconvolto gli esseri umani, ma che hanno offerto, nel contempo, la possibilità di una trasformazione profonda del proprio modo di essere e di vivere, aprendo a nuove visioni di sé e del mondo. L'anno di Marta Tibaldi e la sua rinascita sono stati caratterizzati da una lettura inconsueta, ma molto utile dal punto di vista pratico, quale la mappa alchemica delle trasformazioni psichiche. Si tratta di una modalità che coglie con grande accuratezza psicologica i dinamismi del trauma pandemico, focalizzandone le potenzialità trasformative e offrendo gli strumenti per farne un'esperienza di rinascita. L'approccio di fondo di Simona Massa Ope è invece quello del finalismo psichico junghiano, secondo cui la pandemia può essere letta, sia in termini soggettivi che di rapporto con il mondo, come movimento compensatorio e progettuale orientato al cambiamento. Osservata da questa prospettiva, la pandemia indica molti sentieri trasformativi per una rinascita umana. Il libro ha un'Introduzione di Alessandra De Coro, Presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) e una Postfazione di Andrea Pamparana, giornalista sensibile e attento alle tematiche junghiane e osservatore critico della complessità del vivere nel tempo attuale.
18,00

Con voce azzurra

Con voce azzurra

Simona Massa Ope

Libro

editore: Edizioni Erasmo

anno edizione: 2019

pagine: 190

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.