fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Marceglia

Alex, un bullo da salvare. Romanzo con proposte di apprendimento cooperativo

Alex, un bullo da salvare. Romanzo con proposte di apprendimento cooperativo

Claudia Ciampa, Silvia Marceglia

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2016

pagine: 200

Alex è un bullo e insieme alla sua banda si diverte a fare bravate e a spadroneggiare a scuola. Un giorno, però, viene accusato ingiustamente di un furto e accade che siano in molti a volergli fare pagare “il conto”. Dalla sua si ritrova solo due tenaci insegnanti e due compagni di scuola, Paolo, l’amico di un tempo, e Sara, una ragazza che non sopporta le ingiustizie. Riusciranno a tirarlo fuori dai guai? E lui riuscirà a vincere la rabbia e quella voglia di essere sempre “contro”? Una storia sul bullismo, sull'amicizia e sul mondo della scuola, corredata da proposte didattiche di apprendimento cooperativo curate da Claudia Ciampa.
15,00

Alex, un bullo da salvare

Alex, un bullo da salvare

Silvia Marceglia

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2016

pagine: 154

Alex è un bullo e insieme alla sua banda si diverte a fare bravate e a spadroneggiare a scuola. Un giorno, però, viene accusato ingiustamente di un furto e accade che siano in molti a volergli fare pagare “il conto”. Dalla sua si ritrova solo due tenaci insegnanti e due compagni di scuola, Paolo, l’amico di un tempo, e Sara, una ragazza che non sopporta le ingiustizie. Riusciranno a tirarlo fuori dai guai? E lui riuscirà a vincere la rabbia e quella voglia di essere sempre “contro”?Una storia sul bullismo, sull'amicizia e sul mondo della scuola.
12,00

Gli ultimi anni sulle differenze. 2010-2015

Gli ultimi anni sulle differenze. 2010-2015

Silvia Marceglia, Claudia Ciampa

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2016

pagine: 104

Partire dalla lettura per costruire una società in cui l'accettazione e la valorizzazione delle differenze sia da chiunque ritenuta condizione necessaria per garantire la libertà propria e quella altrui: è l'intento delle autrici che in questa bibliografia segnalano oltre 200 testi pubblicati dal 2010 al 2015 per parlare in particolare ai ragazzi, quindi a bambini e adulti delle differenze. Realizzato grazie alla collaborazione con insegnanti, associazioni, enti attivi nel campo, il libro, arricchito da foto e sinossi, include due indici ragionati, di cui uno per macro aree (differenze psico-fisiche, socio-culturali, di genere, di modi di essere), l'altro per parole-chiave più ricorrenti. Un contributo affinché "il sentire, la consapevolezza germogliati in alcuni fiorisca in molti altri".
6,00

Cheese! Immagini da una classe. Proposte di apprendimento cooperativo per la scuola secondaria

Cheese! Immagini da una classe. Proposte di apprendimento cooperativo per la scuola secondaria

Silvia Marceglia, Claudia Ciampa

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2014

pagine: 168

Se per alcuni le differenze sono qualcosa di positivo che arricchisce e rende speciali, per altri rappresentano una nota stonata, o peggio, un barriera che impedisce di vivere in armonia con gli altri. In questi dodici racconti, pensati per la scuola secondaria di primo grado, i protagonisti sono alunni che per vari motivi - cultura, religione, genere, aspetto fisico, situazione economica, o anche semplicemente per il possedere o meno un telefonino - sono alle prese con un "non essere come gli altri". Ad ogni narrazione segue una serie di proposte didattiche che partono dal vissuto del racconto e, utilizzando le strategie cooperative, mirano a far lavorare i ragazzi in modo attivo promuovendo l'interazione. L'apprendimento cooperativo educa alla relazione, prediligendo il lavoro in piccoli gruppi eterogenei. Una modalità didattica che offre agli studenti la possibilità d'incontrare e sperimentare le differenze, nella convinzione che proprio la scuola possa essere il luogo ideale per far crescere quella cultura del confronto e della collaborazione, indispensabili per educare, oggi, le nuove generazioni. Età di lettura: da 10 anni.
14,50

Cheese! Immagini da una classe

Cheese! Immagini da una classe

Silvia Marceglia

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 1990

pagine: 74

7,50

Ho amato e mi sono lasciata amare

Ho amato e mi sono lasciata amare

Esperanza Rosillo, Silvia Marceglia

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 216

Quando propongono a Esperanza Rosillo di lasciare il Kenya, dove lavora da oltre vent'anni come missionaria, qualcosa dentro di lei si spezza. Non è la prima volta che le chiedono di fare le valigie, ma stavolta è diverso. Impellente si fa il desiderio di ripensare alla strada percorsa, dall'arrivo in Africa all'incontro con un'altra realtà e al suo innamoramento per quella gente e per quella terra. Passando per la ribellione davanti all'impotenza, all'ingiustizia, alla povertà e al dover sempre abbandonare le comunità da lei cresciute per un servizio di missione in missione, Esperanza-Matumaini ritrova volti e storie, momenti di gioia e di sofferenza, lezioni di vita apprese e impartite con coraggio e abnegazione. Non basterà il ricordo: Esperanza-Matumaini, prima di proseguire il cammino, deciderà di tornare nei luoghi del suo primo amore e cogliere appieno il senso della sua missione, scoprendone i frutti e ritrovando la forza per aprirsi a nuovi orizzonti, per prepararsi così all'incontro con il Padre-Madre tanto amato.
13,00

Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione

Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione

Silvia Marceglia

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2012

pagine: 168

È la storia di due liceali, Greta e David, e del loro gruppo di amici, la cui tranquilla e spensierata esistenza sarà sconvolta da una realtà nuova. Sullo sfondo la città di Verona, con le sue belle vestigia e al contempo con le sue diverse anime. Una storia d'amore e d'ingiustizie, d'amicizia e di speranze. Greta frequenta l'ultimo anni del liceo Messadaglia. La sua vita scorre tra lo studio con le amiche e un rapporto non sempre facile con la sua famiglia. Fino a quando non incontra David, nigeriano d'origine e musulmano di religione. Dovrà allora fare i conti con una Verona dai tanti volti con profonde spaccature e pericolosi conflitti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.