Libri di Silvia Grossi
Junika. La Dea bambina
Silvia Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Junika vorrebbe afferrare il mondo, ma non può. È la Dea Kumari, la bambina prescelta per essere perfetta. La vicenda narra i suoi continui tentativi di ribellione all’interno del Palazzo, proprio nel decennio che cambierà per sempre la storia politica e sociale del Nepal.
L'isola di Elsa
Silvia Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2024
pagine: 134
Sull'isola di Procida, proprio nel giorno in cui scompare la giovane donna incaricata di impersonare Graziella, il simbolo isolano per eccellenza, sbarca una scrittrice in preda ad una profonda crisi esistenziale. Sarà proprio lei a scovare, in maniera del tutto fortuita, il rifugio della ragazza, sospeso fra mare e cielo sul tetto dell'ex carcere, Palazzo D'Avalos. Rileggendo insieme le pagine de "L'isola di Arturo", le due donne ripercorreranno le epoche che hanno attraversato la produzione letteraria di Elsa Morante e dibatteranno sui temi portanti, ancora di estrema attualità.
Mercoledì ti ucciderò
Silvia Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2023
pagine: 400
È la torrida estate del 2022. Dalla finestra che affaccia sul giardino di Villa De Fabbris appare una scena raccapricciante: una figura avvolta nell’ombra sta trascinando sull’erba il corpo senza vita di Valentina, come fosse una bambola rotta. L’opinione pubblica si scaglia immediatamente contro il marito, Mauro, personaggio inquieto e incapace di tessere relazioni sociali durature. A cercare di far luce sul mistero della morte violenta di Valentina è un gruppo di donne agguerrite e pronte a tutto perché la verità venga a galla. Tuttavia, il caso si trasforma ben presto, per ognuna di loro, in un vero e proprio ciclone capace di spezzare gli equilibri relazionali e familiari apparentemente più solidi. Nel frattempo, chiuso in cella, Mauro segue il processo mediatico a suo carico in un silenzio ostinato, mentre dal passato riemerge il fantasma di una vicenda mai chiarita che lo coinvolge insieme ad alcuni suoi vecchi amici. Sullo sfondo, una società che vorrebbe correre più forte, ma che troppo spesso lo fa a zig-zag, inciampando sempre nel male dell’indifferenza.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2023
pagine: 120
Questa è la storia dell’incontro sulla Terra tra un aviatore precipitato nel deserto e un bambino vestito da principe, proveniente da un asteroide, ma, soprattutto è una storia eterna capace di appassionare e far riflettere tutte le generazioni. Tra racconti e incontri surreali, il piccolo principe ci insegna il senso della vita, il valore dell’amore e quello dell’amicizia in un mondo strano dove “ai grandi bisogna spiegare sempre tutto”. Età di lettura: da 8 anni.
Reati contro la pubblica amministrazione
Massimiliano Masucci, Mauro Catenacci, Guglielmo Marconi, Giovanni Cirillo, Antonietta Picardi, Silvia Grossi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il Trattato teorico-pratico di diritto penale che qui presentiamo, frutto dell’impegno di un gruppo di studiosi – universitari, magistrati, avvocati – tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l’ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell’impostazione – appunto, teorico-pratica – con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L’obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra i problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell’elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa).
L'ultimo respiro del sole
Silvia Grossi
Libro: Copertina morbida
editore: Laurana Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
È l'inverno tra il 2014 ed il 2015 quando la Malesia viene travolta dalla più grande alluvione di tutti i tempi. Mentre le esondazioni imperversano, nel Sultanato del Kelantan si snoda la vicenda degli aborigeni Temiar, guidati dalla anziana e saggia Tijah, impegnati in una resistenza attiva contro la deforestazione dei loro territori ancestrali. Ad appoggiare la ribellione indigena sarà Fadi, mediatore capace di dare filo da torcere agli interessi di Mr Saaed, comandante di polizia corrotto e deciso a seguire le proprie ambizioni di potere fino alle estreme conseguenze. Ad accompagnare la battaglia del protagonista, che diviene riflessione stessa sul futuro del Paese, saranno lo sguardo indagatore di un medico malese e di un'antropologa occidentale. Con un ritmo narrativo a tratti incalzante, a tratti dominato dall'atmosfera placida della più pura tradizione letteraria orientale, la storia si dipana anche attraverso l'incontro con i coltivatori di riso, i pescatori di fiume e i cittadini che abitano la Malesia contemporanea.
Il trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 118
Pubblicato per la prima volta nel 1763, "Il trattato sulla tolleranza" è un piccolo capolavoro argomentativo contro le ingiustizie dell’epoca causate dal fanatismo religioso. Partendo dall'esame di alcuni casi di giustizia sommaria in cui, a causa della vox populi, caddero vittime degli innocenti, Voltaire elabora un vero e proprio manifesto in difesa della libertà di pensiero e del rispetto delle opinioni altrui. Un testo quanto mai attuale contro l’intolleranza che anima i conflitti tra uomini, una male che purtroppo tende troppo spesso a ripetersi. Nuova traduzione di Silvia Grossi. Copertina di Ivan Zoni. Introduzione di Salvatore Primiceri.
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 90
Esiste un metodo per avvicinarsi il più possibile alla verità, fugando dubbi ed evitando l’errore, anche di giudizio? Cartesio non ha la pretesa di avere inventato il metodo valido in assoluto, ma di avere elaborato uno dei metodi possibili; un metodo che permetta all'uomo di aprirsi alla conoscenza con la maggior sicurezza di saper distinguere il vero dal falso, evitando così il più possibile l’errore causato dalla presunzione di saper usare il buon senso. Partendo proprio dall'assunto che ogni uomo, pur dotato di buon senso, ne fa un uso soggettivo, relativo e diverso rispetto agli altri, egli cerca di offrire un metodo basato sul razionalismo e sui fondamenti scientifici, capace di offrire risultati apprezzabili e oggettivi.
Discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 122
Con il presente trattato, presentato in concorso all’Accademia di Digione nel 1753, Rousseau pone le basi del “Contratto sociale”, la sua opera più nota in campo politico e sociale. Alla domanda se le disuguaglianze tra gli uomini traggano autorizzazione dalla natura stessa dell’uomo Rousseau risponde negativamente separando lo “stato di natura” dalla “società civile”. L’origine delle disuguaglianze è da ricercare esclusivamente nel secondo campo in quanto è con la “società civile” e con l’invenzione della “proprietà privata” che l’uomo ha costruito schemi e modelli di convivenza basati sulle differenze tra ricchi e poveri, potenti e deboli. Tale impostazione produce abuso di potere, ingiustizia, conflittualità e malvagità tra nazioni e uomini. Nello “stato di natura”, invece, le uniche disuguaglianze sono quelle fisiche; l’uomo è per natura buono e per niente incline a veder soffrire i suoi simili. L’unico motivo che avrebbe l’uomo naturale a commettere del male è la difesa della propria sopravvivenza. La “società civile” per migliorarsi e sanare le disuguaglianze dovrà quindi attuare una “ristrutturazione” che sappia considerare gli elementi naturali dell’uomo.
C’è il mare in città. Il paradosso delle catastrofi e lo spaesamento identitario
Silvia Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 130
Abitiamo luoghi difficili, ci muoviamo su territori fragili, inquiniamo, desertifichiamo, ci troviamo a girare in mezze maniche a novembre o con il maglione e l’ombrello in pieno luglio. Se poi tutto si distrugge, noi per prima cosa non ci crediamo. Dopodiché, messi di fronte alla devastazione, spaesamento e stupore saranno i sentimenti dominanti. Perché non si è creduto alla valanga di Rigopiano? Perché il Ponte Morandi avrebbe dovuto essere eterno? Perché Amatrice è crollata e Norcia no? Kiribati e Maldive scompariranno davvero?
La strategia del gambero verde. Dissertazione attorno al concetto di populismo ideologico
Silvia Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
"La pedagogia della decoscientizzazione questo fa: azzera l'etica, la morale, abbassa gli strumenti culturali e polverizza lo spirito critico, il dissenso, la ribellione nei confronti delle ingiustizie sociali. Il populismo non aizza mai la Rivoluzione. Finge di farlo, ma non lo fa. E finge pure molto bene. Non è il popolo rivoluzionario quello esaltato dalle retoriche politiche del populismo e non lo sarà mai. È il popolo vittima del sistema, che crede di combattere per vedere finalmente serviti i propri diritti ed in realtà nel sistema annega, perché contribuisce a crearlo e a rinnovarlo. È un popolo che possiede un'idea di comunità immaginata che contribuisce, inconsapevole ed inerme, a non costruire mai". Introduzione di Pierfrancesco Majorino.
Polvere e sangue a Kathmandu. Il Nepal tra rappresentazione e ricostruzione dopo la strage della casa reale
Silvia Grossi
Libro: Copertina morbida
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2016
pagine: 114
In questo volume l'autrice affronta il tema degli stereotipi identitari nepalesi attraverso la lente prospettica dell'antropologia dei media.