Libri di Sigrid Loos
Giochiamo? Naturalmente! Giochi e attività alla scoperta della natura attraverso i cinque sensi
Sigrid Loos, Laura Dell'Aquila
Libro: Libro in brossura
editore: Notes Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Una grande varietà di giochi all’aperto, non mancano idee per divertirsi in spazi interni, in ambienti naturali e urbani. Oltre sessanta giochi di gruppo che possono divertire tutti: bambini, ragazzi, adulti, anche i nonni. Metteremo in gioco i nostri cinque sensi e vedremo la natura con occhi diversi. Scopriremo come il gioco sia uno dei modi più immediati per confrontarsi con le proprie capacità, sviluppare la percezione del corpo, stare insieme. Un libro pensato per gli adulti che interagiscono con il mondo dei ragazzi. Per ogni gioco sono precisati: obiettivi, materiali, durata numero partecipanti, età minima, tipologia. Tutte le proposte sono state sperimentate dalle autrici nel corso delle loro attività di animazione e formazione.
Giochiamo? Naturalmente! Giochi e attività alla scoperta dell’ambiente attraverso i cinque sensi
Sigrid Loos, Laura Dell'Aquila
Libro: Libro in brossura
editore: Notes Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un manuale perfetto per i giochi all'aperto, pensato per adulti che si occupano di bambini e ragazzi: educatori, genitori, insegnanti, scout. Giochi che aiutano a scoprire la natura e il proprio corpo. Mettere in gioco ognuno dei nostri cinque sensi è divertente e ricco di sorprese. Circa 100 giochi, tutti sperimentati sul campo. Giochi per tutti: bambini a partire da 5 anni, ragazzi, adulti. E se piove? Non mancano idee per divertirsi anche in spazi interni!
99 e più giochi cooperativi
Sigrid Loos, Rita Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: Notes Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 144
Un libro di giochi, un libro per giocare. Frutto della lunga esperienza delle autrici nel campo dell'animazione, della formazione e del gioco, questo volume è l'erede del fortunatissimo "99 Giochi cooperativi" da cui trae spunto, offrendo al lettore una rinnovata e ampliata parte teorica e un percorso di giochi più ricco, articolato e diversificato. Cosa sono i giochi cooperativi? Scopriremo che in questi giochi ci si diverte e nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. I partecipanti non giocano l'uno contro l'altro, ma sfidano se stessi, i limiti delle loro creatività e fantasia, per raggiungere un obiettivo comune. Oltre 100 giochi, tutti sperimentati sul campo: per ogni gioco sono precisati obiettivi, materiali, numero dei partecipanti, età minima, tipologia, luogo. Un libro da usare a scuola, in famiglia, nei gruppi di animazione per bambini, ragazzi e adulti.
Gruppo gruppo delle mie brame. Giochi e attività per un'educazione cooperativa a scuola
Sigrid Loos, Rita Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il gioco ha sempre rappresentato un ambiente favorevole all'apprendimento di nuove modalità relazionali e di lavoro: si impara divertendosi, e le capacità acquisite attraverso l'attività ludica vengono trasferite anche in altri contesti. Questo è vero soprattutto a scuola, dove i giochi diventano per l'insegnante un'occasione preziosa per comprendere meglio il gruppo di bambini con cui ogni giorno deve confrontarsi. In questo manuale, le autrici propongono più di 60 giochi cooperativi da usare a scuola: un efficace strumento educativo per aiutare gli insegnanti a risolvere con successo i conflitti tra bambini all'interno del gruppo classe, creando un clima collaborativo e aperto al dialogo. Un volume pensato per la scuola ma utile anche per chi si occupa di animazione con gruppi di bambini.
Valigia dei giochi
Sigrid Loos
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2007
pagine: 144
Tutti i bambini e le bambine del mondo giocano, in modi simili e diversi, e i loro giochi costituiscono un patrimonio di creatività che accomuna ed esprime le connotazioni autentiche delle diverse culture. Utilizzare i giochi del mondo per progettare percorsi educativi è creare momenti di incontro e di confronto con le diversità. Il gioco, pertanto, può diventare uno strumento importante per fare educazione interculturale. Proprio in quest'ottica sono proposti i 62 giochi inseriti in questa pubblicazione. I criteri seguiti nella scelta dei giochi proposti sono i seguenti: rappresentatività dei vari Continenti e, all'interno di essi, dei giochi più tradizionali come espressione dell'originalità e della creatività dei popoli e delle minoranze native; spirito di collaborazione e di confronto; semplicità dei mezzi e degli strumenti usati per giocare, facilità di reperimento e di organizzazione degli strumenti; rivalutazione dei giochi di gruppo, all'aria aperta, dei vecchi giochi, alcuni dei quali ormai poco praticati. Il testo è accompagnato da una Guida per il docente, che si propone di illustrare il ruolo del gioco, la sua categorizzazione, il suo significato, nonché spunti per percorsi didattici, ampliabili con i suggerimenti bibliografici e sitografici proposti.
Gruppo gruppo delle mie brame. Giochi e attività per un'educazione cooperativa a scuola
Sigrid Loos, Rita Vittori
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2006
pagine: 135
Il gioco ha sempre rappresentato un ambiente favorevole all'apprendimento di nuove modalità relazionali e di lavoro: si impara divertendosi, e le capacità acquisite attraverso l'attività ludica vengono trasferite anche in altri contesti. Questo è vero soprattutto a scuola, dove i giochi diventano per l'insegnante un'occasione preziosa per comprendere meglio il gruppo di bambini con cui ogni giorno deve confrontarsi. In questo manuale, le autrici propongono più di 60 giochi cooperativi da usare a scuola: un efficace strumento educativo per aiutare gli insegnanti a risolvere con successo i conflitti tra bambini all'interno del gruppo classe, creando un clima collaborativo e aperto al dialogo. Un volume pensato per la scuola ma utile anche per chi si occupa di animazione con gruppi di bambini.
Quando la testa ritrova il corpo. Attività e giochi per un'educazione armonica nella scuola d'infanzia
Sigrid Loos, Karim Metref
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2003
pagine: 160
Un repertorio di giochi cooperativi per migliorare la percezione sensoriale del bambino, sviluppare le sue capacità di relazione, stimolando fantasia e creatività. Un manuale pronto per l'uso a disposizione di insegnanti delle scuole materne ed educatori che propone facili tecniche e utili suggerimenti per favorire lo sviluppo del bambino in età prescolare
Handicap? Anche noi giochiamo! Giochi e attività per disabili
Sigrid Loos, Ute Hoinkis
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2001
pagine: 160
Una persona disabile deve faticosamente imparare passo dopo passo tutti i meccanismi della vita quotidiana che i non disabili svolgono senza pensarci. Voglia di comunicare, curiosità, piacere di esprimersi sono le stesse nel portatore di handicap e nel "normale". Il gioco può offrire buone possibilità di fare delle esperienze piacevoli e divertenti. Come e a che cosa possiamo giocare con i disabili psicofisici o con le persone anziane colpite da demenza? Questo libro vuole offrire degli stimoli per le attività ludiche nelle strutture che si occupano di portatori di handicap e per chi opera all'interno delle case di riposo e di cura, presentando giochi tutti sperimentati sul campo.
Viaggio a fantasia. Giochi creativi e non competitivi a scuola e in famiglia
Sigrid Loos
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2001
pagine: 150
Il giro del mondo in 101 giochi
Sigrid Loos
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1998
pagine: 176
L'importante è partecipare. Giochi di cooperazione
Sigrid Loos
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 96
Un manuale di giochi di cooperazione, conoscenza, movimento, creatività, espressione, confronto e riflessione. Giochi "alternativi" per una maturazione socio-affettiva dei ragazzi.