Libri di Sibalio
La nuova Svevia. Svevia nella storia contemporanea
Sibalio
Libro: Libro in brossura
editore: Pathos Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 296
Albert, un giovane capitano di vascello, ottenne a febbraio del 1945 il comando di uno degli ultimi modelli di sottomarini tedeschi. I famosi U-Boot della classe XXI, che avrebbero condizionato gli esiti delle battaglie navali durante la Seconda Guerra Mondiale, alla fine del conflitto, ebbero altre missioni da compiere. La missione iniziale di Albert fu l'Antartide. La Nuova Svevia era la meta di quei famosi U-Boot e non più i combattimenti nell'Atlantico. Il giovane capitano, mentre il Terzo Reich stava capitolando sotto gli accerchiamenti delle forze alleate, con i suoi uomini, partecipò senza volerlo, alla famosa fuga dei gerarchi nazisti in America Latina. Le sue vicende come quelle di altri personaggi contornano il leitmotiv del romanzo. La Base 211 in Antartide oggi fa parte di un mito irrisolto, come quello della fantomatica fuga e presunta morte del Führer. La fantastoria intorno al Quarto Reich, inoltre, lascia irrisolto l'enigma sulla sua esistenza che solo i posteri potranno decifrare.
Gli Svevi di Braga. Svevi nell'Alto Medioevo
Sibalio
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2022
pagine: 310
Un potente popolo germanico, un’intera generazione di barbari capaci di grandi imprese sono gli Svevi di Braga, ma anche e soprattutto una chance contro la Storia – o meglio – contro gli stereotipi del nostro ostinato etnocentrismo. Pregiudizi duri a morire che, per fortuna, stanno ormai cedendo il passo a un esame più complesso, disposto a debiti di riconoscenza nei confronti di molte categorie penalizzate dalla presunta superiorità dell’occidente, com’è avvenuto sopra ogni cosa per i barbari. Gli Svevi di Braga è sì il racconto storico della migrazione che portò i re svevi Ermerico, Rechila e Rechiaro, con le loro donne e i fidati guerrieri, a sfidare con coraggio Roma per fondare l’unico regno foederato in Hispania, ma è anche – in ultima analisi – una storia per quanti amino, e non si stanchino, di interrogare il passato ogni volta che ce ne sia bisogno, alla luce del presente, delle sue emergenze. Non ci fu nessuna schiacciante superiorità di Roma. Ci fu soltanto un incontro tra civiltà profondamente diverse.
L'Alemanno. Svevi nel basso medioevo
Sibalio
Libro
editore: Elison Paperback
anno edizione: 2021
pagine: 244
Ducato di Svevia, 1252. Williger, in viaggio da Gda?sk, arriva a Wimpfen per ritrovare il suo vecchio amico Karl. I due amici intraprendono questo viaggio, attraverso il Ducato di Svevia degli Hohenstaufen, alla riscoperta dei luoghi natii e, sfoggiando le loro competenze storiche e descrittive, rinverdiscono la loro amicizia. Protagonisti importanti del romanzo sono i cavalli, da sempre compagni di viaggio e salvezza per quei tempi, e le donne consolatrici nel momento del bisogno. Altri personaggi, di origine sveva ed alemanna, raccontano le loro avventure arricchendo la trama del romanzo.

