Libri di Sergio Russo
Un mare necessario
Sergio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 89
«Scrivere è il modo che utilizziamo noi esseri umani per dire quello che non è possibile dire, per comunicare l'incomunicabile, per alleggerire il peso che spesso portiamo nell'animo, quello dato dalle parole che ci bruciano in gola, che ci infiammano lo stomaco e che, spesso, tratteniamo dentro, evitando che possano (s)correre via (anzi, scappare) per la consapevolezza dell'impatto che potrebbero avere su chi andasse ad ascoltarle. Sergio Russo sembra, con questa sua opera, fare proprio questo: mettere su carta tutte le parole che non ha mai detto, o forse sì, non lo potremo mai sapere, l'impressione tuttavia propende verso la prima ipotesi, poiché alcune sfumature di senso ci fanno pensare che abbia preferito conservarle, in questa intima forma per sé, e decidere invece di renderle poesia affinché possano essere ascoltate non da una persona in particolare, ma da chi abbia la volontà di ascoltarle.»
Meridionali e paralleli
Sergio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2019
pagine: 124
Federico e Antonio vengono alla luce a Siracusa lo stesso giorno, il 5 di ottobre. I destini dei due bambini si incrociano all'inizio del loro percorso scolastico, ma la loro amicizia pulita si scontra con una realtà difficile, che li porta a intraprendere presto strade molto diverse. Federico, infatti, ha due genitori poco abbienti ma pronti a sacrificarsi per permettergli di studiare e sperare in un futuro migliore; Antonio, invece, è orfano di padre e gli sforzi della madre non sono sufficienti a proteggerlo dalle cattive compagnie e dal rancore che pervade coloro che si sentono esclusi dalla società. Le loro esistenze corrono in parallelo ma, paradossalmente, sempre più distanti. Entrambi, in circostanze differenti, sono costretti a pagare dazio alle proprie origini, in una Sicilia meravigliosa quanto priva di risorse adeguate per tutti i suoi figli.
Quando il mare profuma di ambrosia. Leucotea e Palemone nel Mediterraneo
Sergio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 484
Il mare profuma di ambrosia, il cibo incorruttibile degli immortali. Dal mare nasce Afrodite, madre di Armonia, sul mare scivola la flotta di Cadmo, che alla signora di Cipro, mediante sua figlia, lega il proprio nome, sancendo un patto di rispetto e fedeltà attraverso giuste nozze. Nascono quattro fanciulle e un bambino. Se glorioso fu il matrimonio di Cadmo e Armonia, drammatica, al contrario, fu la sorte della prole. Le figlie di Cadmo sperimentano la potenza del dolore su di loro e sui loro cari, mentre Polidoro subisce l’ignominia dell’esilio. A un’esistenza terrena segnata dalla sofferenza, però, corrisponde la beatitudine dell’apoteosi, guadagnata a caro prezzo. Ino la ottiene dopo un gesto estremo: lanciandosi da una rupe insieme al piccolo Melicerte, alla ricerca della morte tra le scogliere. Accolta dalle Nereidi, Ino diventa Leucotea, la dea bianca invocata dai marinai che in lei ripongono le speranze del ritorno a casa. Anche Melicerte viene innalzato alla condizione divina: assunto il nuovo nome di Palemone, guida gli equipaggi e le imbarcazioni. L’opera ripercorre la storia di queste divinità vitali nella ritualità greca, italica e orientale.
Oliver e altri migranti
Sergio Russo, Corrado Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2016
pagine: 102
La fuga dei cervelli dal Sud nell'era della globalizzazione, il rapporto padri-figli e il ritorno ai sapori e agli odori delle proprie terre, ecco gli ingredienti essenziali di questo romanzo. Tutto ruota intorno alla figura di Oliver, un cucciolo di un cane randagio che si ciba di insetti, frutta e rifiuti nelle campagne della Terra dei fuochi, nel casertano. Sull'asse Napoli-Milano si dipana, intanto, la storia di Re Giorgio, un giovane studente di ingegneria elettronica che vuole lasciare il Sud per essere cittadino del mondo. Il tutto sotto lo sguardo malinconico degli ultracinquantenni Edoardo e Gigi-Nicandro, amici da sempre. Un finale rocambolesco attende il lettore, fino all'incontro con l'uomo-granchio e alla mutazione di Oliver che si adatterà a una nuova vita su uno scoglio, a caccia di patelle.
Confusione illuminante
Sergio Russo
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il fumo di Satana. Riflessioni su un gesto fondante del cristianesimo
Sergio Russo
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2013
pagine: 280
"Come mai oggi un credente non si inginocchia più di fronte a Gesù Eucarestia, presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità? Perché non piega le ginocchia dinanzi al suo Signore e al suo Dio?". Da questa domanda prende l`avvio un resoconto serrato ed avvincente, che vede scendere in campo inedite profezie e visioni di mistici cattolici, comparate ad autorevoli analisi di liturgisti contemporanei. Tutto ciò porta l`autore a formulare delle ipotesi tanto pertinenti quanto inoppugnabili, che individuano in quel "fumo di satana penetrato nel Tempio di Dio", vero e proprio offuscamento della Sacra Liturgia, la causa remota dell`attuale disorientamento dottrinale e della crisi di Fede. Questo testo porterà così il Lettore a riflettere sulla medesima conclusione a cui è giunto papa Benedetto XVI: "È nel rapporto con la Liturgia che si decide il destino della Fede e della Chiesa!". Oltre alle riflessioni dell`autore, più della metà del volume è costituita da una splendida antologia di preghiere eucaristiche. Il libro è anche impreziosito dalla prefazione di Nicola Bux e da una Nota Pastorale sulla Comunione scritta da s.ecc. mons. Mario Oliveri, Vescovo di Albenga e Imperia.
Ascanio de Mori nella Mantova del XVI secolo. Le armi, la corte, la letteratura
Sergio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2012
Sei tu quello, o dobbiamo aspettarne un altro? L'ultimo «tassello» mancante alla celebre profezia di Fatima
Sergio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'autore opera un particolare collegamento tra il "frammento" mancante del celebre terzo segreto di Fatima, recentemente scoperto in Spagna, e una delle locuzioni interiori ricevute da don Stefano Gobbi, il carismatico sacerdote fondatore del "Movimento Sacerdotale Mariano", attualmente diffuso nei cinque continenti. Questa "connessione" - confrontata con altre numerose e autorevoli dichiarazioni e profezie contemporanee, che risulterebbero altrimenti incomprensibili senza tale correlazione - getta dunque una vivida luce sulla drammatica situazione di confusione e disorientamento che sta attraversando la Chiesa cattolica ai nostri giorni. Che ruolo effettivamente coprono Benedetto XVI e Francesco, oggigiorno papi contemporanei? Perché si parla di due Chiese: quella cattolica di sempre e la nuova "Chiesa grande, strana e stravagante"? Cosa avrà in serbo il futuro per Roma, da due millenni centro della cristianità?
Il nuovo concorso a cattedra. Classi A043, A050, A051, A052 italiano nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali
Stefania Capuozzo, Sergio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il presente lavoro si pone come strumento di supporto per i candidati al prossimo concorso a cattedra il cui programma d'esame comprende l'Italiano. Dopo aver inquadrato gli aspetti ordinamentali correlati all'insegnamento delle discipline letterarie nelle Indicazioni Nazionali, il testo presenta una sezione dedicata alla lingua italiana, intesa sia come lingua della comunicazione che come lingua letteraria, per poi passare alla trattazione della storia della letteratura italiana dalle origini agli ultimi decenni del Novecento, con una particolare attenzione alle più recenti acquisizioni riportate dalla ricerca filologica e alle linee critiche e metodologiche più accreditate. Lo sviluppo di queste parti, che soddisfano le indicazioni fondamentali contenute nel programma d'esame di Italiano accluso al bando di concorso, ha naturalmente puntato ad una trattazione essenziale e tuttavia funzionale ad una rapida revisione delle conoscenze pregresse dell'aspirante docente di lettere. Per completare la preparazione:CC 4/1 Il Nuovo Concorso a Cattedra nella scuola secondaria di I e II grado: Le Avvertenze Generali per le prove scritte e orali del concorso.
Una maschera illuminista. Leonardo Sciascia all'ombra...
Sergio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
«Non è un illuminista?» «No. Tutto il contrario». Così Leonardo Sciascia, durante un’intervista del settembre del 1980, a voler confutare una definizione che da sempre lo aveva accompagnato. Una risposta che pare declinare un diverso rapporto con i Lumi del Settecento: un’innocente malizia, un gioco divertito – a nascondersi, a svelarsi – da destinare ai propri lettori, una malcelata voglia d’affrancarsi da un’etichetta limitata e limitante, un’inconsapevole denegazione. Nel corso del tempo anche la critica, attraverso ricalibrazioni, aggiustamenti e cambiamenti, si è allontanata dall’idea di uno scrittore legato alla Francia dei Lumi per considerare Sciascia a tutti gli effetti un autore del Novecento. Questo libro non vuole mettere in discussione tali approdi ermeneutici, ma cambiare semmai gli assunti di partenza, nella convinzione che il Settecento sia stato un secolo più complesso e meno linearmente razionale rispetto a quello che la critica, a volte pigramente, ha associato allo scrittore siciliano. Ai capitoli dedicati alla ricezione critica dell’Illuminismo di Sciascia e a una revisione, che segue in parte la lezione di Francesco Orlando, del concetto stesso di Illuminismo, si aggiunge l’analisi del dittico di romanzi formato da "Todo modo" e "Candido", in cui il ritorno al “padre” Pirandello appare la meta coerente – alla luce, e alle ombre, delle 'lumières' così intese – di un tragitto poetico e umano.