Libri di Sergio Pelagalli
Quam horridae pugnae. Saggi di storia militare
Sergio Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 382
Come mai “tenente” generale è grado militare più elevato di “maggior” generale? Chi ha ucciso il general Cantore, leggendario “padre degli alpini”? Bava Beccaris: il ridicolo distrugge. Cattiva prova degli ufficiali americani in Vietnam. La “spagnola” (1918) mieté più vittime del conflitto che stava terminando. Quale stato ha mobilitato più uomini nella grande guerra? La forza da sbarco in Sicilia (1943) era più potente di quella in Normandia (1944). Beirut (1982-84): italiani all'altezza di marines americani e legione straniera francese. Alla “carica dei seicento” di Balaklava partecipano due ufficiali piemontesi. Le cinque giornate di Milano alla rovescia. Corti marziali statunitensi commutano sentenze capitali in pubbliche umiliazioni. Per chi “tira su” un numero basso, naia da sei o dodici anni. Sei alti ufficiali italiani destituiti dopo sole quarantott'ore di comando. Nei 33 secoli passati, soltanto due di pace. L'epocale scontro di Poitiers: poco più d'una scaramuccia. “Quando vinceva, era l'esercito piemontese, quando perdeva era l'armata sarda”. Questi sono gli argomenti sviscerati dall'autore Sergio Pelagalli; è Generale dell'EI e studioso di storia.
Vademecum di storia militare
Sergio Pelagalli
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2015
pagine: 80
Gli italiani all'estero. Le procedure dei servizi demografici
Mauro Parducci, Patrizia Lupino, Sergio Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2004
pagine: 216
L'esercito italiano tra Ottocento e Novecento. Un secolo di missioni all’estero (1855-1956)
Sergio Pelagalli
Libro: Libro in brossura
editore: ITALIA Storica Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Le missioni all’estero sono state frequenti nell’Italia liberale di fine ‘800 e primo ‘900, sotto il fascismo e fino alla seconda guerra mondiale: il racconto che segue ne è la dimostrazione, ricostruendo in dettaglio tutte le spedizioni italiane, da quelle più note a quelle dimenticate; dall’invio delle truppe dell’Armata Sarda in Crimea da parte di Cavour (1865-1866) alle missioni del Regio Esercito in Caucaso (1862-1863), Creta (1897-1906), Cina (1900-1905), Macedonia (1904 e 1916), Rodi (maggio 1912), Albania (1914, 1927 e 1939), Russia (1915-1918), Siberia (1918-1921) e Murmania (1918-1919), Palestina (1917-1921), Francia (1918-1919), Anatolia (1919-1923), a Fiume (1918-1921) e Dalmazia (1918-1920), in Polonia (1919-1923), Transcaucasia (1919-1920), Corfù (1923), nella Saar (1934-1935) e a Shanghai (1937-1938) sino al corpo di sicurezza della Repubblica Italiana in Somalia (1950-1956), e le missioni diplomatiche militari italiane a Vienna (1918-1920), a Berlino e in Romania (1943).
Bella vita militar! Minienciclopedia in 160 voci
Sergio Pelagalli
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2012
pagine: 330
Studio e conoscenza della storia militare sono da noi poco diffusi: per ironia, la materia è anzi di solito appannaggio di persone che non hanno trascorso la vita in uniforme. Non è sembrato velleitario riunire in una piccola enciclopedia i principali argomenti dello scibile, confidando che il racconto riesca interessante grazie a una trattazione piana e (si spera) chiara. È stato bandito l'abuso di termini tecnici, anche se spesso non se ne può fare a meno: ogni professione ha un suo gergo. Basta non esagerare. Buona lettura.