Libri di Serenella Zanotti
James Joyce, english teacher. Archival explorations into language teaching in early Twentieth-century Europe
Serenella Zanotti, Rosa Maria Bollettieri Bosinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2020
pagine: 204
Donne in traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 576
Questo volume nasce dalla volontà di portare in lingua italiana saggi di studiose e scrittrici di tutto il mondo che hanno alimentato e arricchito, con il proprio pensiero, il dibattito scientifico, politico, culturale e linguistico sulla traduzione in una prospettiva di genere. I saggi qui raccolti pongono l'attenzione sul contributo attivo dato dalle donne alla conoscenza nel loro ruolo di traduttrici, ma anche sulla voce tradotta delle donne nella storia, esaminando l'insieme delle manipolazioni attivate nel trasferimento di testi cardine del pensiero femminista da un contesto culturale all'altro. Tornando al "primo paradigma" degli studi di genere applicati alla traduzione, questo volume pone al centro del proprio sguardo le donne in quanto soggetti attivi nella pratica e nella teoria della traduzione.
Italian Joyce. A journey through language and translation
Serenella Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 230
Joice in Italy. L'italiano in Joyce
Serenella Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 204
Outside influences. Essays in Honour of Franca Ruggieri. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2014
pagine: 356
Outside Influences raccoglie saggi di studiosi italiani e stranieri, e tra questi anche numerosi allievi e colleghi di Franca Ruggieri. La varietà dei contributi rispecchia l’ampiezza degli interessi letterari e culturali di Franca, cui gli autori rendono tributo rispondendo ai tanti suggerimenti che ci ha dato negli anni col suo lavoro. Molti dei saggi sono su James Joyce, naturalmente, mentre altri sono di impostazione comparatistica, o sono dedicati ad autori di lingua inglese, in particolare – e non potrebbe essere altrimenti – scozzesi e irlandesi.