fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Brusco

I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1190-2002)

I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1190-2002)

Sebastiano Brusco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 460

Il volume fornisce testimonianza dell'impegno scientifico di Sebastiano Brusco, economista la cui attività dì ricerca ha riguardato temi e ambiti disciplinari tra loro molto diversi: economia industriale, dello sviluppo, del lavoro, ambientale. La raccolta di saggi qui pubblicati si divide in tre parti: la prima contiene contributi che riguardano l'analisi della struttura industriale italiana; la seconda parte affronta più direttamente il tema delle politiche industriali dello sviluppo locale; la terza, infine, esplora nuovi indirizzi per la costruzione di una teoria dei distretti industriali. Vi sono infine due saggi inediti e due saggi pubblicati per la prima volta in italiano.
32,00

Industriamoci. Capacità di progetto e sviluppo locale

Industriamoci. Capacità di progetto e sviluppo locale

Sebastiano Brusco

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 148

Attento conoscitore delle piccola e media industria italiana e dell'arcipelago dei distretti industriali, l'autore testimonia in questa raccolta di saggi un'idea di economia forte e unitaria. Determinante risulta la collaborazione tra pubblico e privato, tra istituzioni e forze sociali, in un'ottica che guarda al modello federalistico quale sistema che garantisce alle Regioni di andare meglio incontro alle diverse esigenze delle imprese. Di qui, una grande attenzione al Sud dove, dopo il fallimento della Cassa per il Mezzogiorno, è necessario ripensare le forme di intervento per la crescita delle imprese locali. Uno sguardo a trecentosessanta gradi che ricostruisce il quadro composito del sistema produttivo italiano con l'obiettivo del suo rilancio.
11,00

Competitività e partecipazione. Una proposta di politica del lavoro

Competitività e partecipazione. Una proposta di politica del lavoro

Sebastiano Brusco, Giovanni Solinas

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 168

Il volume prende le mosse dalla considerazione che, nelle mutate condizioni dei mercati mondiali, la partecipazione dei lavoratori al processo produttivo è la condizione più importante perché l'impresa riesca ad essere competitiva. Si tratta di condividere i fini dell'impresa, di trarre gratificazione dai buoni risultati del proprio lavoro, senza naturalmente eliminare le asimmetrie di potere nell'organizzazione. Gli autori partono dalle esperienze maturate in altri paesi europei per formulare la proposta di un Istituto per il lavoro con il compito di studiare le condizioni di partecipazione, di sperimentare le istituzioni e le regole che la favoriscono, e di sostenere e diffonderne i valori, in linea con le più avanzate ipotesi strategiche.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.