fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Spanu

Città e territori in tempi di pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità

Città e territori in tempi di pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità

Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Con la diffusione del virus Sars-CoV-2 gli scenari della vita quotidiana di miliardi di persone hanno subito brusche e profonde modificazioni. Il contrasto alla pandemia è coinciso, infatti, con l’introduzione di limitazioni alla libertà di movimento, alle attività quotidiane e alla vita economica. Tra i paesi occidentali, l’Italia è stato il primo a registrare casi di contagio e ad adottare a livello nazionale misure di quarantena e isolamento domestico della popolazione. Dopo una fase di apparente ritorno alla normalità nel corso dei mesi estivi, si è passati a modalità di gestione dell’emergenza sanitaria caratterizzate da variegati livelli di gradualità con ‘creativi’ stop and go, a seconda dell’andamento del contagio. Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all’indomani della dichiarazione dello stato di emergenza e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro è articolato in tre capitoli che affrontano diversi ordini di questioni riferite all’emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. In chiusura, la Postfazione di Giovanni Meloni riflette sulla sottovalutazione dell’emergenza in corso, anticipando alcune considerazioni che saranno oggetto di un prossimo lavoro.
27,00

Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell'ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19

Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell'ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 184

Nei giorni in cui l'Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca con impegno rinnovato e, se possibile, ancora più intenso. Il Manifesto fa propria l'interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, cogliendone pienamente il significato e dandogli operatività attraverso le proposte che avanza. Questo volume intende mettere a disposizione il patrimonio di studi realizzati in questi anni dai sociologi e dalle sociologhe dell'ambiente e del territorio con un focus sui problemi emergenti legati al diffondersi del virus e proponendo alcune direzioni da seguire al fine di affrontare nel migliore dei modi le questioni che verranno a determinarsi. Si tratta di uno strumento di interlocuzione non solo critico, ma costruttivo che si rivolge alle istituzioni pubbliche, alle imprese private, ai media, all'associazionismo e alla società civile più in generale.
24,00

Città del futuro. Il modello di Freiburg im Breisgau

Città del futuro. Il modello di Freiburg im Breisgau

Sara Spanu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 160

La sostenibilità urbana è oggi al centro delle agende di governo di molte città contemporanee. Non vi è documento o progetto che non si prefigga la riduzione dei consumi energetici, la limitazione di emissioni inquinanti, il ricorso a forme alternative di mobilità. Più in generale, l’intento è introdurre e promuovere nuove condotte maggiormente sostenibili. Ma a quali condizioni ciò è possibile? Il volume propone una riflessione sul significato di sviluppo sostenibile a partire dall'analisi di uno dei casi studio più conosciuti a livello internazionale: la città tedesca di Freiburg im Breisgau. Si tratta di un modello urbano antesignano rispetto a pratiche di pianificazione del territorio e adozione di politiche urbane che solo oggi definiremmo sostenibili. Queste pratiche costituiscono, in realtà, l’esito di un lungo processo, caratterizzato da decisioni talvolta controcorrente e tutte rispondenti a progetti urbani lungimiranti. Il percorso intrapreso da tempo a Freiburg im Breisgau sottolinea, infatti, come le scelte del passato incidano nel plasmare il presente di una città che, nel caso specifico, si è tradotto in elevati standard in termini di qualità della vita, prassi di governo e coinvolgimento civico. Questi fattori sono le pre-condizioni irrinunciabili per un perseguimento effettivo dello sviluppo sostenibile non solo sul piano ambientale e territoriale, ma anche su quello sociale. Proprio sulla ricerca di un continuo equilibrio fra queste due dimensioni si giocherà nei prossimi decenni la tenuta stessa del concetto di sostenibilità e, in prospettiva, il futuro delle città.
21,00

Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale

Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale

Camillo Tidore, Romina Deriu, Sara Spanu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 128

Vi sono luoghi della città che più di altri accolgono le diverse forme di adesione e di partecipazione alla vita collettiva, configurandosi quali ambiti esterni alla sfera privata e a quella del lavoro in cui si realizza la dimensione pubblica di una socialità tipicamente urbana. Nell'esperienza italiana ed europea lo spazio pubblico per antonomasia è la piazza, luogo di incontro “per tutti”, aperto, libero e accessibile. Ma nel quadro delle trasformazioni che attraversano la città contemporanea, questa dimensione pubblica sembra non essere più una prerogativa dei luoghi di incontro tradizionali: sono spesso altri i luoghi percepiti e vissuti come “piazze”, reinventati come spazi di interazione e di libera espressione di appartenenza sociale da alcune popolazioni particolarmente mobili. Il volume analizza tre città della Sardegna settentrionale, tre storie urbane diverse collocate in un’area geografica sospesa tra declino e rinascita, a partire dall'osservazione delle presenze e delle pratiche che ne determinano le diverse “alchimie” sociali. Ad Alghero si studiano i luoghi della città tradizionali trasfigurati dalla pressione del consumo turistico; a Olbia l’ambito di osservazione è un luogo “inventato” per il tempo libero e lo sport, tuttora in cerca di una vera vocazione pubblica; a Sassari si analizzano due ambiti al centro della città in cui usi e attraversamenti si incrociano, in un gioco continuo di incontri e disattenzione. Tre realtà tanto differenti ma simili nel rimarcare la centralità degli spazi pubblici nell'esperienza urbana contemporanea.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.