fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romina Deriu

Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale

Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale

Camillo Tidore, Romina Deriu, Sara Spanu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 128

Vi sono luoghi della città che più di altri accolgono le diverse forme di adesione e di partecipazione alla vita collettiva, configurandosi quali ambiti esterni alla sfera privata e a quella del lavoro in cui si realizza la dimensione pubblica di una socialità tipicamente urbana. Nell'esperienza italiana ed europea lo spazio pubblico per antonomasia è la piazza, luogo di incontro “per tutti”, aperto, libero e accessibile. Ma nel quadro delle trasformazioni che attraversano la città contemporanea, questa dimensione pubblica sembra non essere più una prerogativa dei luoghi di incontro tradizionali: sono spesso altri i luoghi percepiti e vissuti come “piazze”, reinventati come spazi di interazione e di libera espressione di appartenenza sociale da alcune popolazioni particolarmente mobili. Il volume analizza tre città della Sardegna settentrionale, tre storie urbane diverse collocate in un’area geografica sospesa tra declino e rinascita, a partire dall'osservazione delle presenze e delle pratiche che ne determinano le diverse “alchimie” sociali. Ad Alghero si studiano i luoghi della città tradizionali trasfigurati dalla pressione del consumo turistico; a Olbia l’ambito di osservazione è un luogo “inventato” per il tempo libero e lo sport, tuttora in cerca di una vera vocazione pubblica; a Sassari si analizzano due ambiti al centro della città in cui usi e attraversamenti si incrociano, in un gioco continuo di incontri e disattenzione. Tre realtà tanto differenti ma simili nel rimarcare la centralità degli spazi pubblici nell'esperienza urbana contemporanea.
16,50

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 368

Il Mediterraneo è la regione più densamente turistica del pianeta: nel 2011 oltre un quarto del miliardo di turisti registrati dalle statistiche delle Nazioni Unite si è concentrato in quest'area, secondo una tendenza globale che vede il turismo come uno dei principali fattori di mobilità umana. Non appare perciò sorprendente che il turismo sia considerato un fattore decisivo di sviluppo economico e di mutamento sociale, nonostante le dinamiche spesso fortemente contraddittorie che innesca a livello locale e che sembrano accentuate dalla recente crisi economico-finanziaria e dai profondi cambiamenti nella geopolitica mediterranea degli ultimi decenni. Il progressivo superamento dei modelli tradizionali del turismo di massa e l'apertura alle diverse concezioni orientate a una maggiore attenzione per l'ambiente e le culture e a un'organizzazione delle vacanze più a misura degli interessi personali rappresentano le sfide principali che i sistemi turistici dell'Europa meridionale e del Nord Africa si trovano ad affrontare. In questo contesto di trasformazioni, quali prospettive si aprono per le "nuove" forme di turismo? Qual è il ruolo delle città nei nuovi assetti territoriali? Quali le risorse materiali e simboliche da attivare nei diversi contesti locali? Sulle sfide che il turismo deve affrontare alla ricerca di tali risposte si concentrano i saggi raccolti nel volume.
44,00

Sviluppo e saperi nel Mediterraneo

Sviluppo e saperi nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 336

Il Mediterraneo costituisce uno spazio che nel corso della storia ha saputo costruire affinità, comunanze e "parentele", eppure ciò non è bastato ad evitare conflitti e contrasti tra le genti che ne abitano le sponde. Anche per questa ragione il contesto mediterraneo è stato spesso immaginato e rappresentato secondo visioni dicotomiche che rischiano di congelare la realtà per blocchi contrapposti che non ci aiutano nella riflessione. Eppure, oltre alla dimensione dell'immaginario, esiste una realtà vissuta che è sempre realtà socialmente costruita. Da ciò è nata l'esigenza di adottare una lettura maggiormente articolata, attraverso cui guardare la realtà e ridiscutere qualsiasi certezza assoluta o definitiva, rinunziando alla pretesa di capire tutto e subito e concentrandosi piuttosto su avvicinamenti graduali alla realtà, sulle particolarità presenti nel Mediterraneo e sulla loro possibilità di confrontarsi con altre specificità secondo uno spirito comune. In questo senso la prospettiva dei saperi locali può essere d'aiuto a comprendere meglio le differenze e le similitudini basate su "saper fare", almeno in parte comuni. I saggi contenuti nel volume restituiscono pluralità e ricchezza di punti di vista sui temi proposti.
43,00

Saperi e attori sociali in contesti euro-mediterranei

Saperi e attori sociali in contesti euro-mediterranei

Romina Deriu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Le forme di conoscenza e di saperi collegati alla riflessione sullo sviluppo della società possono rappresentare una reale risorsa per la crescita non solo economica, ma anche e soprattutto sociale, culturale, ambientale e istituzionale. A questo fine occorre ribaltare la prospettiva dicotomica attore/sistema e collocare gli attori in una dimensione relazionale, recuperando così la centralità delle persone come soggetti attivi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.