fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Rago

Il ruolo delle mutue sanitarie integrative. Le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità

Il ruolo delle mutue sanitarie integrative. Le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità

Matteo Lippi Bruni, Sara Rago, Cristina Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 269

Il volume analizza le modalità di organizzazione e di intervento delle società di mutuo soccorso attive oggi in Italia nei settori sanitario e sociosanitario, muovendo da una ricostruzione del ruolo che tali organizzazioni hanno svolto storicamente per il sostegno dei propri associati che versavano in condizioni di fragilità. Impegnate nell'assicurare copertura e sostegno ai propri associati, le società di mutuo soccorso assumono oggi un rinnovato ruolo nell'evoluzione del sistema di welfare, quali soggetti in grado di conciliare gli emergenti bisogni di copertura e l'articolarsi della domanda di assistenza in un contesto di crescenti costi per la salute dei cittadini. Elemento centrale dettagliato della ricerca sono le evidenze emerse da un'indagine empirica condotta dagli autori sull'attività delle mutue sanitarie integrative: risultati da cui emergono indicazioni sulle possibili strade da percorrere per assicurare una migliore protezione dei cittadini attraverso un più ampio sistema di servizi integrati di welfare. Il lavoro si conclude con una riflessione che, a partire dall'evidenza empirica rilevata sul campo, porta a evidenziare il valore aggiunto prodotto oggi dalla mutualità sanitaria integrativa nelle sue molteplici dimensioni: economica, sociale, culturale ed istituzionale.
22,00

Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Legalità e credito. L'investimento in sicurezza per la libera attività d'impresa

Giovanni Maria Mazzanti, Sara Rago

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume analizza la diffusione sul territorio nazionale delle diverse tipologie di reato denunciate e le mette in relazione con l'andamento del costo del credito per aree geografiche e a livello regionale. Ne emerge un quadro di significativa differenziazione del costo di accesso al credito che penalizza in particolare le regioni del Sud del nostro Paese. Molteplici sono le ragioni di tale fenomeno, certamente la maggiore presenza della criminalità organizzata è un fattore rilevante nella penalizzazione delle economie del Sud. Si potrebbe quindi dire che la criminalità organizzata distrugge fiducia e credito riducendone la disponibilità sul "mercato" e producendo così il risultato di un incremento del prezzo del bene "credito". In questa prospettiva, quindi, ogni investimento capace di rigenerare condizioni sane di economia, di accesso al credito e di qualità delle istituzioni rappresenta un contributo positivo verso il sostegno della crescita economica, ancora di più in una fase di crisi e di scarsa fiducia. Contrastare, ridurre e prevenire il radicamento della criminalità organizzata consente, pertanto, di ridurre i costi da essa indotti e, in particolare, il costo del denaro nei territori dove maggiore è il suo controllo, rappresentando un investimento efficace per dare credito e sostegno alla crescita di quelle aree e di conseguenza dell'intero Paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.