Libri di Santo R. Saraco
Stand by
Santo R. Saraco
Libro
editore: Chiado Books Italia
anno edizione: 2020
Prosegue il viaggio di un Vagabondo che non ha mai smesso di viaggiare e che adesso, prende la sua storia per mano e la mette in stand by, rispetto al presente che sta vivendo. È un viaggio, questo, di ognuno di noi, attraverso parole fatte poesie, canzoni, sentimenti, storie, ricordi e speranze, amore e follia, con un'accurata analisi di noi stessi, osservando la natura, le persone e tutti gli esseri viventi, per continuare a camminare nel miglior modo possibile. Bisogna fermarsi e pensare, non ci si ferma mai abbastanza, dedicarsi un momento e dedicarselo spesso, anche se non è giusto, anche se non si ha tempo.
A cosa servon le parole
Santo R. Saraco
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 63
Santo R Saraco ci parla d'amore, di sogni e di passioni. E intanto si chiede, e questa domanda la pone implicitamente anche al lettore, a cosa servano le parole. Da qui il titolo della raccolta, provocatorio per chi, proprio con le parole, trova il modo di imporsi al mondo, di far sentire che è vivo e che questa forza comunicativa può, nel suo piccolo, anche cambiarlo questo mondo...
Malanova express
Santo R. Saraco
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2025
pagine: 144
Raccolta poetica di poesie, storie e canzoni. Si dice che c'è sempre per ognuno un treno da prendere al volo, un treno che passa una volta soltanto in una vita. Io ho preso il primo per evitare le code, l'ho preso senza sapere se gli altri eran migliori. Su quel treno ho scritto il mio viaggio, tra presente e futuro, senza finzione, tra sogni e realtà, tra sentimenti e desideri, ripercorrendo ciò che sono stato e proponendo ciò che sono diventato, aspettando la stazione giusta per ricominciare o rialzarmi e rimettermi in gioco.
My name's histoire
Santo R. Saraco
Libro
editore: Incalabria
anno edizione: 2018
pagine: 104
Questa raccolta è il proseguimento di un viaggio cominciato nel 2014 con «A cosa servon le parole» e continuato nel 2016 con «Vagabondo». Ed è proprio di un Vagabondo che si continua a parlare, dei suoi viaggi tra parole, sentimenti, sogni, un viaggio nel presente, tra ricordi e speranze, amore e follia. Vagabondo racconta la sua storia, le sue avventure, i suoi viaggi e le sue origini. Osserva il mondo, la natura, le persone e se stesso per imparare a camminare nel miglior modo possibile. È un momento questo di grande riflessione, di analisi, di ricerca e di pace. È un momento, che può durare sempre.